Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:45

nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le solizioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:51

nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:45

nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:45

nunzia60
scrivere l'eq della tangente alla parabola y=x2-7+10 almeno in una dei suoi due punti d'intersezione con l'asse delle ascisse
1
23 mar 2011, 10:32

eli681
Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo alle prese con i problemi di geometria di mia figlia, questa volta l'argomento e': i triangoli. Fino ad ora non abbiamo avuto difficolta' ma proprio non riesco a risolvere il seguente problema, spero nel vostro preziosissimo aiuto (come gia' successo in passato) Ecco il testo: La base di un triangolo isoscele, e' i 3/5 del lato obliquo. Sapendo che il perimetro e' cm.81,9 calcola la misura dei lati Nel ringraziarVi anticipatamente Vi porgo i miei ...
2
23 mar 2011, 09:21

emanuela 1
differenza fra un angolo piatto e un angolo nullo
1
23 mar 2011, 10:15

driver_458
Si consideri la funzione $y=(x^3)/(x^2+ax+1)$ Trovare per quali valori di a la funzione non ammette nè massimo, nè minimo relativo. Ma facendo la derivata mi viene al numeratore $-2x^4+x^3(3-a)+3ax^2+3x$, come faccio a calcolare i valori di a per cui non ci sono nè massimo nè minimo Dimostrare che, per qualunque valore di a, la funzione $y=(x+a)^2e^x$ ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi. Bisogna sempre applicare la derivata?
1
22 mar 2011, 22:55

mikelina97
devo risolvere un problema..il perimetro di un pentagono regolare è 250 cm. calcola il perimetro di un rettangolo ad esso equivalente e avente la base lunga 86 cm. mi date un aiuto
1
22 mar 2011, 21:00

Senofane94
Buonasera a tutti! Volevo porvi una questione... se io avessi il seguente fascio di circonferenze: $x^2+y^2+6k-3=0$ (le cui crf risultano concentriche con centro coincidente con l'origine degli assi) e dovessi indicare le due generatrici guardando questa equazione, cosa dovrei scrivere? La prima generatrice è sicuramente $x^2+y^2-3=0$, ma la seconda? Grazie in anticipo e buona domenica sera
7
20 mar 2011, 19:19

Bambolina_Carnale
Dato un triangolo isoscele ABC, di base AB, prendere sulla base due punti D e E, tali che AD ed EB siano congruenti. Dimostrare che i triangolo ADC e CEB sono congruenti.

sagrest
Questo proprio no; non ce la faccio. "Un corpo è formato da un'asta cilindrica omogenea, lunga 15.0 cm, e da una sfera omogenea, di raggio pari a 2.0 cm, attaccata a un'estremità dell'asta. Le masse dell'asta e della sfera sono rispettivamente di 11 g e 32 g." - Quanto è lontano il baricentro della sfera dal baricentro dell'asta? [7.1 cm] - Il baricentro del sistema è più vicino al baricentro della sfera o dell'asta? Se vi può servire sono riuscito a calcolare ...
1
22 mar 2011, 15:58

sarettathebest97
un solido di ottone(ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8cm e 24cm. sapendo che lo spigolo di base del primo misura 20cm e quello del secondo misura 10cm, calcola l'area della superficie del solido e il suo peso. [1546.4cm2 ; 20.6kg] un solido di sughero(ps 0.25) è costituito da un prisma regolare quadrangolare, alto 8cm e avente lo spigolo di base lungo 25cm, a cui è stato praticato un foro da una base ...

stred
data una funzione y=f(x) come si trovano il dominio e il codominio (operazioni eventuali da fare in forma teorica) della funzione??
1
22 mar 2011, 16:33

ALFONSO1995
Perfavore potete aiutarmi a svolgere questi problemi: 1) In un trapezio un agolo acuto e' ampio 30° e l'altro 45°. Sapendo che l'altezza e' i 2/3 della base minore e che il perimetro e' 20(6+ [math]\sqrt{3}[/math] +[math]\sqrt{2}[/math] )a, determinare l'area. 2) L'area della superficie di un triangolo isoscele avente l'angolo al vertice di 120° è di 12[math]\sqrt{3}[/math] cm^2. Trova il perimetro del triangolo Grazie a tutti in anticipo, vi prego aiutatemi :)
2
22 mar 2011, 16:16

desimone7
il perimetro di un rettangolo misura 168 dm e la base è 4/3 dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo
1
22 mar 2011, 15:21

jennnifer
CHI SA RISOLVERE QUESTO PROBLEMA?? un prisma a base romboidale ha la diag.magg. di 24 cm e la diag.min. che è i 3/4 della magg. L'altezza del prisma è 5/8 della diag.magg.Calcola superficie totale e volume del prisma.Un cubo ha il volume equivalente ai 3/5 del volume del prisma.Calcola la sup.totale del cubo
1
21 mar 2011, 18:47

ale097
un parallelepipedo retto a base quadrata ha l'area laterale di 602 cm2. sapendo che la diagonale di base misura 22 cm calcola l'area totale del parallelepipedo.
1
21 mar 2011, 18:36

@!£$$@ndr@
Qual è la probabilità che lanciando due dadi si ottenga per somma un numero maggiore di 5?
1
20 mar 2011, 17:16

ale097
determina la misura dell'altezza di un prisma retto la cui base è un triangolo rettangolo, sapendo che l'area laterale è 4032 cm2 che l'area di base è 336 cm2 e che i cateti stanno tra loro come 7:24.
1
21 mar 2011, 18:34