Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-MiLeY- 4e
Per misurare l'accelerazione di gravità, g , si utilizza un pendolo. Si misura la lunghezza, che risulta L = (142,0 [math]\pm\[/math]0,5) cm. Si misura poi il tempo che il pendolo impiega a compiere 20 oscillazioni, e si ottiene [math]T_{20}[/math] = (47,0 [math]\pm\[/math]0,5) s. La relazione tra il periodo, T , e g è la seguente: T = 2[math]\pi[/math] [math]\sqrt{L/g}[/math] . Calcolare g. Help! Grazie in anticipo :)
2
10 mar 2011, 14:42

dody mc
non so come fare una moltiplicazione fra polinomi potete aiutarmi??
1
10 mar 2011, 22:05

:: Simo ::
Integrale (60993) Miglior risposta
Ciao!! Potete aiutarmi con questo integrale?? [math]\int \ln (1+x)\, dx[/math] Grazie mille!! Aggiunto 5 ore 2 minuti più tardi: Grazie mille :)
1
10 mar 2011, 18:49

paperino001
Salve, oggi nel compito arrivato a un certo punto di questo esercizio : $(\sqrt(7/2) + \sqrt(21/2))*(1/(\sqrt(3)+1)) poi ho razionalizzato il denominatore del secondo termine ma non sapevo come andare avanti potreste aiutarmi? grazie!
9
20 feb 2011, 10:10

Domi83
POST CANCELLATO PER INOSSERVANZA DEL REGOLAMENTO
1
10 mar 2011, 20:51

sagrest
Ciao a tutti, domani faccio parte di una squadra partecipante alla gara per la Coppa Fermat a Torino. Ho guardato in generale i problemi e sono fattibili tranne alcuni: quelli con le probabilità. Essendo un ragazzo di prima Liceo non le ho ancora fatte. La prof. ha cercato di spiegarmele velocemente guardando un problema ma non sò applicarle. Mi potreste spiegare meglio? Un esempio di problema che non riesco a fare: [Click Me] - Problema numero 1 - I Dadi. Sapreste aiutarmi? L'unica cosa che mi ricordo ...
1
10 mar 2011, 19:03

pocoloco86
devo risolvere questo problema graficamente: La somma di due angoli opposti al vertice è doppia di ciascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza degli 4 angolii
1
10 mar 2011, 16:09

login2
Salve avrei un problemino con la semplificazione di questa espressione $(cos2A+cos4A+cos6A)/(sin2A+sin4A+sin6A)$ Peri semplificarla l'avevo posta in questo modo $((cos2A+cos4A)+cos6A)/((sin2A+sin4A)+sin6A)$ a questo punto o applicato prostaferesi solo alla prima somma tra parentesi $(2cos((2A+4A)/2)cos((2A-4A)/2)+cos6A)/(2sin((2A+4A)/2)cos((2A-4A)/2)+sin6A)$ $(2cos3AcosA+cos6A)/(2sin3AcosA+sin6A)$ arrivati qui non so più come andare avanti...non riesco a semplificare nulla...quindi arrivati qui devo applicare nuovamente prostaferesi ai due addendi o c'è un modo più veloce per fare questo esercizio?
1
10 mar 2011, 19:20

carlabruni
ragazzi non riesco a fare un problema potreste far vedere come si fà?? La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano , rispettivamente , 20 cm e 21 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che l'area della sua superficie laterale è 700cm2 (centimetri quadrati) il risultato che dovrebbe venire è [2,1 dm2] Aggiunto 38 secondi più tardi: scusate il risultato che dovrebbe venire è 2,1 dm3
1
10 mar 2011, 16:26

login2
Salve , dato un triangolo di angoli A,B,C dimostrare che $ tan(C/2)=(sinA-sinB)/(cosB-cosA)$ io avevo pensato di mettere al posto di $tan(C/2)$ -> $sinC/(1+cosC)$ poi di ricavare sinC e cosC in funzione dell'angolo A+B perchè siamo in un triangolo e la somma degli angoli deve essere 180° a questo punto $sinC=sin(A+B)$ e $cosC=-cos(A+B)$ tuttavia sostituendo queste nel primo membro l'identità proprio non viene.....ho sbagliato nel procedimento?
2
9 mar 2011, 17:11

mm14
Buonasera, scusate ho un dubbio volevo chiedere questo: $x^(1/2)>0$ ; $x^(1/3)>0$.....quanto fanno? cioè cambia qualcosa se c'è al denominatore un numero pari e uno dispari? perchè io mi chiedevo se $x^2>0$ da sia $x>0$ che $x<0$; invece $x^3>0$ da solo $x>0$ non dovrebbe esserci anche nella radice questa differenza? Cioè mentre con la potenza pari ci sono due risultati, con la potenza dispari ce ne è uno solo.....con la ...
14
8 mar 2011, 22:24

Petrarca1
Salve mathematici. Ho un problema, anzi, due. Il primo riguarda la retta, il secondo la circonferenza. Con quale cominciamo? Con la circonferenza. Allllora. Scrivi l'equazione della cfr passante per A(-1, 2) e B(2, 5) e avente il centro sulla retta di equazione y=2x-2. 1. Punto medio di AB = $M(1/2, 7/2)$ 2. $m_(AB)=1 --> m_(ASSE)=-1$ 3. Equazione dell'asse di AB= $x+y-4=0$ 4. metto a sistema l'asse e la retta data dal tizio del problema, per trovare il centro: $C(1, 3)$ 5. ...
4
10 mar 2011, 17:05

federicamat
PROBLEMA CIRCONFERENZA? mi potete fare questi due problemi 1)dati i punti P(x1,y1) Q(x2,y2) mostrare che la circonferenza di diametro PQ ha equazione : (x-x1)(x-x2)+(y-y1)(y-y2)=0 2) data la circonferenza di equazione: xalla2+yalla2-8x-4y+10=0 sia D il suo centro. le tangenti condotte dall'origine O toccano la circonferenza i A e B. trovare l'equazione della circonferenza passante per O,A,B dopo aver verificato che ha per diametro OD. CON AFFETTO GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE
1
10 mar 2011, 17:30

guarino
Grazie al vostro aiuto sono riuscito a risolvere gli altri problemi, ma ora se ne presenta uno da mal di testa,eccolo:due angoli sono complementari e sono uno il triplo dell' altro.Quanto misura ciascuno?So che la loro somma è 90°,devo fare 90 divso 4 ?Aiuto,la geometria mi fa impazzire!!!!! Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi: Grazie,grazie,grazie...la mia prof. certe cose le da per scontate,ma per noi allievi non lo sono.
3
9 mar 2011, 16:42

lucatra1
ciao a tutti.ho un problema che non riesco a risolvere, qualcuno può aiutarmi?devo calcolare la St di una piramide a base quadrangolare la cui area di base è 784 cmquadrati e sapendo che l'apotema è 25/24 dell'altezza. grazie mille.
2
10 mar 2011, 12:02

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
1
10 mar 2011, 16:09

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido Aiutoooooooooo
1
10 mar 2011, 16:18

Domi83
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!! allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
1
10 mar 2011, 15:34

Domi83
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!! allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
1
10 mar 2011, 15:41

cacirra
in un trapezio isoscele la differenza delle basi è pari a 20, l'altezza a 15 e l'area 113: come calcolo le basi? sono disperata.....
1
10 mar 2011, 15:04