Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve ho un espressione numerica: $(4*10^-5x)/(0.25+x)^2= 3.5*10^-5$ il risultato è $ x=0.06$ ma sinceramente non ho capito con quale procedimento ci si arriva, a me risulta -0.21 sviluppando il quadrato a denominatore, ma sicuramente ho sbagliato metodo... in questo caso come ricaviamo la x ? grazie.
8
14 mar 2011, 12:11

wade.97
relazioni matematiche spiegazione Aggiunto 4 ore 32 minuti più tardi: no
1
15 mar 2011, 12:38

joen92
turbine idrauliche
1
15 mar 2011, 14:35

clo70
ciao ... che figura! non riesco a risolvere il problema di geom di mio figlio... chi mi aiuta? la somma di 3 segmenti è 72 Calcola la misura di ogni segmento sapendo che il primo supera il secondo di 12 cm e il secondo supera il terzo di 15cm. le risposte sono 37 cm 25cm 10cm. ma no so come svolgerlo. grazie Aggiunto 28 minuti più tardi: farò un'ottima figura!!!!!!! grazie 1000
1
13 mar 2011, 09:12

clipper
Gentili amici. Vi invio, in allegato, il problema che non riesco a risolvere è urgente. Grazie anticipatamente da CLIPPER.
4
13 mar 2011, 18:38

aenima
Ragazzi, scrivo qui alcuni problemi, spero possiate aiutarmi a risolverli: Una mole di gas perfetto monoatomico subisce le seguenti trasformazioni. a)Una trasformazione adiabatica irreversibile dallo stato inziale, con pressione P0 = 1 atm e volume V0 = 22.4 litri, ad un certo stato A. Una successiva compressione isobara reversibile fino ad uno stato B caratterizzato da VB = VA/2; il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione è L = -1.5  103 J. Si calcoli il lavoro L* compiuto lungo ...
1
14 mar 2011, 10:52

chaty
Aiutino (61274) Miglior risposta
un parallelogramma avente il perimetro di 138 cm,ha i due lati consecutivi uno gli 8/15 dell altro e l area di 1440cm. calcola a)l area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle altezze del parallelogramma b)il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/6 del rettangolo [......;160]
1
14 mar 2011, 18:44

meryluna
come si risolve il seguente prodotto notevole? : xalla quarta-24xalla terza+145x alla secondA??????
3
13 mar 2011, 12:12

Mariasilvia_98
" in un trapezio la base minore misura 13 cm , la maggiore è il quadruplo della minore e l'altezza 12 cm , calcola l'area " (b+b)=25 cm x 4 = 96 cm .... è giusto ?? Aggiunto 34 minuti più tardi: nessuno ??
2
14 mar 2011, 18:06

agatalo
Polinomi (61235) Miglior risposta
[ ( - 5 x y z ) • ( - 3 /10 x y ) ² + ( 3/2 x y)² • ( 10/9 x y z ) ² : ( 5/3 x y z ) ] - 3/20 x³ y³ z risultato; 16/15 x ³ y ³ z [ ( ½ a + 3/2 b ) ² + ( a – ½ b ) • ( a + ½ b ) ] – ½ a • ( 5/2 a + 4/3 b ) risultato 2 b² + 5/6 a b vi prego mi serve aiuto non riesco a svolgere queste espressioni sono urgenti . migliore risposta al primo che mi risponde spero che siano scritte giuste grazie
2
14 mar 2011, 14:33

Mariasilvia_98
8:2=x:4 x=16 8:2x:6 x=24 2:14=5:x x=24
2
14 mar 2011, 18:44

Nessuno
Salve, volevo chiedervi se conoscete un metodo veloce e sicuro per risolvere un problema che necessità di diversi calcoli e passaggi, e quindi con una buona probabilità di non essere svolto correttamente (almeno in proporzione alle mie capacità :beatin ) . Il tema è trovare un'equazione di una circonferenza passante per 2 punti e tangente alla retta. Es.: P(5;1) Q(0;2) 2x-3y+6=0 Il metodo che uso io è quello di creare un sistema con 5a+b+c=0 e 2b+c=0, il cui risultato lo sostituisco ...
1
14 mar 2011, 18:51

login2
$2cos^2(x)-sinx-1=0$ non si come risolvere questa equazione, se uso le formule parametriche mi viene un equazione di 4° e mi sembra molto strano Poi avrei dei dubbi su quando devo usare le parametriche, in tutte le equazioni che hanno sin e cos ?questa equazione potrebbe essere risolta anche senza parametriceh?
7
14 mar 2011, 14:28

luciana68
Nel triangolo rettangoloABC il cateto minore misura 30 cm, gli angoli acuti sono uno il doppio dell' altro e il perimetro è 142 cm. Calcola l'ampiezza degli angoli A^ e C^ , la misura dell'ipotenusa AC, del cateto AB e della mediana BM da precisare che non abbiamo fatto il teorema di pitagora ne abbiamo altre formule io ho provato a fare così se c'è qualcuno che mi da conferma ringrazio molto C^=2 x A^ 180°-90°=90°:3=30x2=60° (C^) ...
3
12 mar 2011, 23:42

Maira95
L'equazione dell'iperbole quando è = -1 ?
1
14 mar 2011, 17:38

chaty
Aiuto (61236) Miglior risposta
le basi e l altezza misurano rispettivamente 38 cm,62 cm e 48 cm. calcola a) la misura della base di un rettangolo equivalente al trapezio e avente l altezza congruente ai 5/4 dell altezza del trapezio b)l area di un triangolo equilatero il cui lato e congruente all altezza del rettangolo. [40 cm; 1558,8 cm]
1
14 mar 2011, 14:34

chaty
Help me (61232) Miglior risposta
la base di un rettangolo misura 84 cm e l altezza e i suoi 5/7.un segmento parallelo all altezza lo divide in un quadrato e in un altro rettangolo, calcola il perimetro di un quadrato equivalente a 1/10 di questo secondo rettangolo. [48 cm]
1
14 mar 2011, 14:26

chaty
Urgente (61238) Miglior risposta
in un parallelogramma la differenza tra la base e l altezza relativa misura 112 cm e la base e 8 volte l altezza. calcola a) il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/2 del parallelogramma b)l area di un rettangolo isoperimetrico al quadrato e avente le dimensioni una i 3/5 dell altra. [384 cm; 8640]
1
14 mar 2011, 14:41

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Mi sto imbattendo in un problema al quale non riesco a dare risposta, forse perchè sono cotto Ho un cono con sup. totale di 36 π e l'apotema di 5. Devo trovare il raggio. Beh le formule del cono ormai credo siano note a tutti, ma si può dai soli dati a disposizione riuscire a trovare il raggio??? e se sì potreste darmi un piccolo aiutino da dove partire, perchè sono veramente in alto mare
3
5 mar 2011, 00:54

Gessicuzza
3x-1/x+2 sn soltanto insicura sull'intersezione con gli assi e sugli asintoti.,.... nn so se potete darmi una mano vi ringrazio!
1
14 mar 2011, 14:12