Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

calcolo dei fuochi e l'eccentricità di un ellisse e i problemi di geometria con le relazioni

Buona sera a tutti
Mi sto arrovellando su un quesito piuttosto particolare: mi si chiede di portare l'esempio di una funzione che non sia strettamente monotona ma che sia comunque invertibile.
Ho pensato che tale funzione dovrà necessariamente avere un asintoto verticale o qualcosa di simile... Ho disegnato una funzione che soddisferebbe le richieste del quesito ma non so trovarne l'espressione analitica (avevo pensato ad una funzione che avesse un "ramo di iperbole" nel terzo ...

Salve non riesco a continuare questa equazione goniometrica:
$5sen^2x-sqrt3sen2x-cos^2x=2$
Arrivo fino a qui:
$3sen^2x-sqrt3sen2x-3cos^2x=0$
Non riesco a capire come fare per il $-sqrt3sen2x$
E poi avrei un altro dubbio,per esempio questa:
$2senxcosx+sen^2x=0$
La prof ci ha detto che in questo caso dobbiamo dividere tutto o per $1/(sen^2x)$ o per $1/(cos^2x)$
Tuttavia se divido per $1/(sen^2x)$ non mi risulta,mentre se divido per $1/(cos^2x)$ risulta.
Perchè?
PS il libro ...

Per questa espressione :
$root(4)(a^3b^3c) *root()(ab^5) *root(3)(2ac)$ il libro riporta come risultatto:
$ab^3*root(12)(16a^7b^3c^7)$
Ma se $a<0-> root(4)(a^3b^3c) *root()(ab^5) *root(3)(2ac)=-ab^3*root(12)(16a^7b^3c^7)$
una persona compra al prezzo di 5 euro una tavola di caramelle (la tavola è quadrata).ci sono due gusti nella tavola limone (costo 5 cent l'una) e fragola (costo 14 cent l'una).quante caramelle al limone e quante alla fragola ha comprato?

La somma di due numeri dispari consecutivi è maggiore di 45. Trova quali sono i due numeri naturali piu piccoli che soddisfano la relazione.
Ho provato così:
$x+x+2>45$
Ho provato tantissime volte a rifarlo oppure usando altri metodi ma non ci sono arrivato... spero in un aiuto.
Ho solo concluso che mi sono accorto di aver agito come se fosse un problema di equazione, ma nel caso della disequazione non ci riesco.
Mi date una mano ??

Ciao a tutti, mi sono laureato in Scienze statistiche e volevo intraprendere l' insegnamento della matematica. Qualcuno sa darmi informazioni riuguardanti la classe di concorso 048?
Ho visto che per insegnare nella 047 servono 80 crediti nel settore MAT. Mi chiedo come sia possibile un vincolo del genere (giusto o sbagliato che sia), visto che un laureato in statistica al massimo può averne 40 mettendo nel piano di studi tutti gli esami possibili del settore MAT.
Immagino che nella 048 ci ...
Vorrei sapere se il procedimento con cui vorrei risolvere il seguente problema è corretto:
un solido è formato da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare con la base appoggiata sulla base superiore del cubo.La superficie totale del solido è 1510 cm quadri , lo spigolo del cubo misura 15 cm il perimetro di base della piramide è 40 cm. calcola il volume del solido composto. io ho fatto così:
Vts=V1+V2
v1=lato al cubo
V2=Ab⋅h3
Ab= spigolo del cubo elevato al quadrato ...
le classificazioni dell'azienda in base al luogo allo scopo ecc. e che cos'è l'attività economica

Se dovessi disporre 5 oggetti in 3 posti come poteri calcolare il numero di disposizioni con i binomiali?

Ciao, amici!
Non riesco a trovare alcuna informazione circa un'ipotesi che mi è venuta in mente, così chiedo qua, dove so che c'è gente in gamba...
Facendo alcuni calcoli numerici ritrovo sempre che, per le $x_i$ che mi è capitato di usare
$((\sum_{i=1}^{n} x_i)/n)^2 < (\sum_{i=1}^{n} x_i^2)/n$
Vorrei chiedere a chi ne sa più di me se è un risultato valido in generale e, se sì, come si dimostra... Nel caso di n = 2 l'ho dimostrato facilmente a me stesso, ma, nel caso di n > 2 non saprei...
$\sum_{k=0}^{oo} grazie_k$ a ...

Da come ho capito la 047 è carente di insegnanti e le graduatorie sono in esaurimento. Ho sentito che nel giro di pochi anni i prof di matematica non saranno a sufficienza per coprire il fabbisogno. E' vera questa cosa? Vale solo per la classe 047?
Volevo chiedere: in futuro è possibile che alcuni docenti vengano trasferiti in questa classe di concorso dalla 048?
Io essendo laureato in statistica potrei insegnare nella 047 ma c è il vincolo delgli 80 crediti che non ho raggiunto. ...

Un saluto a voi tutti.
Questa volta mi sto sbattendo con un problema che di per se sembra semplice, ma sti nasconde il "trucco"
In una circ. è inscritto un quadrilatero la cui diagonale coincide con il diametro. Un lato del quadrilatero è congruente ai 6/5 del raggio e che la loro somma è 32 e come dato aggiuntivo sappiamo che le diagonale sono ortogonali tra loro; mi viene chiesta la distanza tra il centro del cerchio ed il punto d'incontro delle diagonali.
Sono partito con il ...

Buonasera ho pensato di rivolgermi a voi per la mia domanda.Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e all'università vorrei prendere fisica cercando di entrare alla Normale,volevo sapere quale testo utilizzare per la teoria,io utilizzo l'Amaldi, e che libro comperare per simulare test universitari di fisica.
grazie per l'attenzione

Salve, potete eseguire il procedimento di questa espressione con radicali? Come risultato deve dare 1/2.
Attendo risposta, grazie.
Ciao,
non riesco a risolvere il seguente integrale e cerco un aiuto:
∫(x-1)*cos(x+1)dx
Il risultato è il seguente:
(x-1)*sen(x+1)+cos(x+1)+c
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Barbara

Un saluto a voi tutti,
mi trovo a risolvere un problema con un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza con centro circ. interno al trapezio e le cui misure sono base maggiore 24 e minore 20 e distanza del centro della circ. dalla base maggiore 3,5. Con questi dati devo trovarmi il perimetro e l'area del trapezio.
Ho iniziato con Pitagora e mi sono ricavato il raggio che è di 12,5 (sperando di non aver sbagliato anche questo) e di qui non riesco a schiodarmi, sareste così buoni da ...
Ciao, ho un dubbio sulle piramidi a base triangolare regolari: quando si dice che una piramide è a base triangolare regolare , significa che la base e' un triangolo equilatero?
Devo risolevre questo problema: una piramide a base triangolare regolare ha il perimetro di 60 cm e altezza di 50 cm. trovare il volume e area totale della piramide. io riesco a farlo se considero la base come un triangolo equilatero, è giusto ? grazie

Urgenteeeeeeeeeeeeeeeeee (61336)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo,avente l ipotenusa lunga 35 cm l area di 294,i cateti sono uno i3/4 dell altro ,calcola
a)l area del quadrato avente il lato congruente all altezza relativa all ipotenusa
b)il perimetro e l area di un pentagono regolare avente il lato congruente alla semisomma dei due cateti del triangolo.
[282,24 cm; 122,5; 1032,43]
Un solido è la somma di due piramidi regolari quadrangolari non congruenti aventi le basi in comune. Calcola l'area della superficie del solido e il volume, sapendo che il perimetro della base comune è di 80 dm, e che la distanza fra i vertici delle due piramidi è di 31.5 dm e che l'apotema di una piramide misura 26 dm
Aggiunto 5 minuti più tardi:
:satisfied :daidai :victory Vi prego chi rispode avrà dieci punti...!!!