Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mxcarlet1
devo risolvere un problema di terza media con un solido composto ma o mi mancano dati o non riesco ad interpretare qulli che ho. questo è il problema: un solido è formato da un cubo con la misura della diagonaledi 27,712 cm e da una piramide quadrangolare regolare avente per base una faccia del cubo; calcolal'area della superficie totale del del solido sapendo che la sua altezza misura 22 cm. (risultato 1600 cm) grazie in anticipo per l'aiuto
4
24 mar 2011, 20:23

elblanckosd
mi aiutate a risolvere questa equazione trigonometria^^ 2sen(x+π/6)cosx
1
24 mar 2011, 16:19

davidhino97
un solido è costituito da un cubo avente lo spigolo lungo 24 cm e da due piramidi disuguali, con le basi coincidenti con due facce opposte del cubo. sapendo che l'area della superfice totale del solido è di 3984 cm quadrati e che il rapporto tra le aree laterali delle due piramidi è 3/4, calcola il volume del solido. aiutatemi, vi prego Aggiunto 5 minuti più tardi: x fav rispondetemi
1
24 mar 2011, 16:54

ANTONIO PRIMO
Perfavore potete aiutarmi a risolvere questo problema?? un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50cm, la diagonale di base lunga 30cm e una dimensione di base lunga 24cm.Calcola la misura dello spigolo di un cubo avente l'area della superficie totale uguale agli 11/16 dell'area della superfcie totale del parallelepipedo. risultato: 22cm
2
24 mar 2011, 18:49

Danying
Salve, desideravo un aiuto su questo limite: $lim_(x to 0) x/(sqrt(1-cosx)) $ ho razionalizzato e ottenuto $ lim_(x to 0 ) ( x sqrt(1+cosx))/(sqrt(1-cos^2x)) $ il risultato dovrebbe essere $+- sqrt2$ in base che lo si calcola da destra o sinistra, ma non so come arrivarci.... grazie.
6
23 mar 2011, 20:18

massi9633
velocità
1
24 mar 2011, 15:20

IoooMe
ciao, mi spiegate come si calcola e come agire....magari con qualche esempio ? Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: ciao bit, chiaro, ma se io ho questa scrittura: y=3x*2 - 4x + 7 la devo risolvere calcolandomi il delta, oppure posso porre che che il dominio è tutto erre? potresti solo dirmi perché è tutto erre? Aggiunto 13 minuti più tardi: e co un caso del genere? y= 1/x + 2x-1/ (tutto fratto) x*2-9
1
24 mar 2011, 14:52

valenta93
Ciao a tutti. scusate se il titolo della domanda non è molto chiaro. devo risolvere questo problema: in un triangolo ABC l'angolo ACB è la metà dell'angolo ABC; BH e CK sono le altezze relative rispettivamente ai lati AC e AB. Determinare l'ampiezza x dell'angolo ACB in modo che risulti 2BH^2 + 6CK^2 = 5BC^2 mentre altri esercizi sono riuscita a risolverli con questo non so proprio da dove partire. di teoremi abbiamo fatto i seguenti: -quelli sui triangoli rettangoli (un cateto è ...
1
23 mar 2011, 16:56

=samanta=
Buona sera a tutti :) Sto facendo degli esercizi di matematica sulle equazioni esponenziali ma questa non riesco a risolverla! Dovrebbe venire 3. Chi mi spiega anche i passaggi perchè ne ho altre :) 3^x+1 +3^x-2 - 15/3^x-1= 247/ 3^x-2 Aggiunto 43 minuti più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno parte dell'esponente insieme alla x Aggiunto 24 secondi più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno parte dell'esponente insieme alla x Aggiunto 4 ore 19 minuti più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno ...
3
23 mar 2011, 18:12

vally32
Due segmenti AB e CD sono tali che AB supera di 14 cm il doppio del segmento CD. Se la loro differenza misura 24 cm, quanto misura ciascun segmento? PER FAVOREEEE!!!! VELOCEEE!! Aggiunto 28 minuti più tardi: Grazie!! Mi potreste fare anche questo: La somma della superficie di 3 appartamenti misura 489 m quadri; il primo supera il secondo di 54 metri quadri, e il secondo supera il terzo di 60 m quadri. Quanto misura la superficie di ciascun appartamento? GRAZIE!! NON CAPISCO NULLA! ...
3
23 mar 2011, 18:41

driver_458
oltre al fatto che esso può esistere nel caso il limite per x tendente ad infinito è infinito, si può stabilire "ad occhio" vedendo una funzione se l'asintoto obliquo esiste? Ad esempio in $y=(x^2-1)/x$ l'asintoto obliquo esiste... Ci sono altri casi in cui subito si può capire se esiste l'asintoto obliquo? Inoltre nel grafico di una funzione come si capisce che essa deve stare sopra o sotto l'asintoto obliquo?
1
23 mar 2011, 21:30

nunzia60
risolvere un sistema con due parabole
1
23 mar 2011, 21:58

Sildipix
Salve, sono in crisi perchè domani ho il compito sui radicali e non mi trovo molto bene con i radicali doppi, in quanto non riesco a capire come risolvere l'espressione quando non sono scomponibili perchè non formano un quadrato perfetto. Ecco un esempio di esercizio, scusate la pessima grafia ma non ho trovato altro modo, fortunatamente l'esercizio è corto. Ve ne sarei molto grato se mi scriveste passo passo la risoluzione.
5
23 mar 2011, 19:08

socino
calcolare quanti giri al minuto deve compiere una piattaforma circolare di raggio 3 metri affinche un punto del bordo sia sottoposto ad una accelerazione di 10 g. ???
1
23 mar 2011, 11:16

SuperDario1
ciao a tutti! devo svolgere il seguente dominio: $ z=sqrt(1-|x|-|y|) $ il problema sta nel risolvere il valore assoluto! per far esistere la radice basta che metto tutto maggiore e uguale a 0. ma per il valore assoluto come faccio?
7
18 mar 2011, 15:56

lordb
Ciao a tutti, ho un problemino con questa disequazione logaritmica a causa del doppio valore assoluto , uno dentro l'altro... $||log_(1/2)(x+2)-3|-2|<1$ CE:$x>-2$ $|log_(1/2)(x+2)-3|<br /> <br /> <strong><span class="b-underline">Caso A</span></strong>:$log_(1/2)(x+2)-3$ se $log_(1/2)(x+2)-3>=0$ quindi $-2
1
23 mar 2011, 00:17

sarasabatini93
qualcuno mi potrebbe spiegare le diseguazioni fratte?
1
23 mar 2011, 15:51

Danying
Salve; Desideravo lumi per quanto riguarda una forma algebrica che ho incontrato mentre svolgevo la verifica di un limite. praticamente devo risolvere la disequazione : $Mx^2-4Mx+4M-1<0$ ecco io non so come ricondurmi alla forma standard di $ax^2+-bx+-c$; come risolviamo una forma simile ? il -1 non so praticamente a cosa associarlo! per dover di cronaca: gli zeri dell'equazione associata sono: $X_(1,2)= (2M+-sqrtM)/M $ grazie per le info. cordiali saluti.
3
23 mar 2011, 13:26

sarasabatini93
disuguazioni fratte
1
23 mar 2011, 15:40

nappa
come faccio a stabilire in un piano cartesiano le coordinate di tre rettangoli equiestesi di area54cm che anno tutti un vertice in a2e1
1
23 mar 2011, 14:39