Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shashy*-*
( 1/2a-1/2b)'' + (3/4a'' b - 9/2ab'' ) : (-15/8ab)-1/4(a''+b'') 3ab(2/3a+1/3b)(2/3a-1/3b)+(2/3a''b - ab'')'' -1/3ab)+1/3ab''' (15/8a''b''' + 5/4ab'') : (-5/8ab) - (3/2a-b'')'' - (5/2a+b'')(5/2a-b'') [(2a+3b)(1/3a-1/2b)]''- 2a''(4/6a''-b'')+(1/3a''+ 1/2b'')(1/3a''- 1/2b'') [(3a - 1/2ab )''- a(9a+7/4ab'')] : (ab) - (a + 1/2b)(a-3) '' = alla seconda ''' = alla terza grazie in anticipo ... x favore aiutatemi anke se nn le fate proprio tutte rispondete :)
1
8 feb 2011, 17:37

dado26
Ciao, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questo problema? : L'area di un rombo è 108 cm quadrati.Calcola la misura di ciascuna diagonale,sapendo che una è 1/3 dell'altra. Grazie, Dado.
1
8 feb 2011, 17:32

WLF Ferny
Sono dei Problemi che non riesco proprio a fare 1)Un arco è un terzo di una circonferenza il cui diametro è di 54 cm.Calcola l'area del settore circolare 2)Un settore circolare di area 136π m2 ha l'angolo al centro di 85°.Calcola l'area di un altro settore appartentente allo stesso cerchio il cui angolo al centro misura 21°15'
2
8 feb 2011, 16:06

Principe2
Cari tutti, come ho già scritto in "Generale" abbiamo lanciato un programma di simulazione di esame orale. L'idea è piaciuta molto (oltre agli studenti che sono letteralmente impazziti) anche ad alcuni professori che hanno deciso di collaborare rendendosi disponibili per consigli, eventuali correzioni e per mettere a disposizione domande di esame che magari hanno già scritto nel passato. Questo post ha quindi due ragioni: da una parte cercare altri collaboratori (l'idea è infatti di mettere ...

gjugjola
y=|x-3| Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi: grazie mille :)
1
8 feb 2011, 15:34

mark930
Salve, la mia domanda riguarda gli esercizi sulle derivate. Dopo aver calcolato il rapporto incrementale e il limite della derivata, per calcolare l'equazione della retta tangente alla curva che passa per un punto dato, devo utilizzare l'equazione del fascio proprio: y-y°=m(x-x°) al posto di x° sostituisco l'ascissa del punto in cui la retta è tangente alla curva, ma l'ordinata y°, come la calcolo?
1
8 feb 2011, 15:17

chaty
il poligono ABCDEFGHI e formato da due rettangoli congruenti,un triangolo equilatero e un quadrato.sapendo che le aree del quadrato e di ciascun rettangolo sono rispettivamente di 900 cm e 150 cm ,calcola perimetro e area del poligono [170 cm; 1589,7 cm]
1
7 feb 2011, 15:08

agatalo
2 problema un prisma retto, la cui altezza misura 36, ha per base un trapezio rettangolo che ha la misura della base maggiore,della base minore e dell'altezza rispettivamente di 52,28,e 32. calcola l'area della superficie totale del prisma. risultato 8032. ho travato l'area del trapezio 52+28x32:2=1280 poi 52-28=24:2=12 poi con l teorema di pitagora 32"+12" sotto radice quadrata per trovare il lato obbliquo risultato 1068 radice 34,18 e poi grazie
1
8 feb 2011, 14:30

agatalo
potreste risolvere questo proble ma grazie in anticipo. un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300cm quadrati e la misura della base di 30 cm;sapendo che l'altezza del prisma misura 9cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma; i risultati sono 720 cm quadrati e1320 cm quadrati . ho 13 anni
1
7 feb 2011, 19:41

agatalo
mi potreste aiutare a risolvere questo problema grazie in anticipo. Un prisma retto avente l'altezza lunga 9,2 cm ha per base un triangolo rettangolo avente l'area di 13,5 cm quadrati e la misura di un cateto di 4,5 cm. calcola l'area della superficie laterale del prisma . il risultato è 165,6 cm quadrati. ho 13 anni e scrivo dal login di mia madre !!!!! Aggiunto 17 ore 54 minuti più tardi: ho fATTO 2X13,5:4,5= 6 CATETO MAGGIORE POI CON IL TEOREMA DI PITAGORA 6"+4,5" SOTTO RADICE QUADRATA ...
1
7 feb 2011, 19:46

TROTTY69
Ciao sono una mamma e vorrei spiegare a mia figlia questo problema , me lo sapete risolvere !!?? grazie Dividi un segmento lungo 72cm in tre parti la seconda doppia della prima e la terza tripla della seconda grazie !!
1
8 feb 2011, 11:12

gio881
salve sto provando a fare questo esercizio Quali tra le seguenti di queste funzioni non è invertibile sull'intervallo [1,+oo) e devo scegliere una tra queste opzioni a)$|x^2-1|$ b) $root(4)(x+2)$ c)$x/(2x+4)$ d)$x^2-4x+4$ premettendo di sapere che perchè possa essere invertibile ,una fuznione deve essere biunivoca (termine che tutt'ora fatico ad applicare , perchè nella partica non riesco a capire come vedere se una funzione è biunivoca o no) , ...
3
7 feb 2011, 17:42

paulpaolo
La nostra prof ha detto che nella verifica ci mette esercizi sulle trasformazioni geometriche del tipo trasforma qusta equazione in quest'altra tramite un'omotetia,una traslazione o quant'altro, come si fa?????potete farmi un esempio?????grazie,gentilissimi.
3
6 feb 2011, 17:14

Nidaem
Dimostrare che in un trapezio rettangolo con le diagonali perpendicolari, il lato perpendicolare alle basi è medio proporzionale fra le due basi. ho provato a dimostrare la similitudine fra i triangoli rettangoli $ABD$ e $AOD$ che sono simili per il primo criterio. Ho preso in considerazione i triangoli rettangoli $ADC$ e $COD$ che sono simili per il primo criterio. Non riesco a concludere e forse ho sbagliato pure questi passaggi. Sono ...
1
7 feb 2011, 19:30

shashy*-*
http://img835.imageshack.us/i/picture0031r.jpg/ http://img546.imageshack.us/i/picture0029.jpg/ X FAVORE AIUTATEMI ... GRAZIE IN ANTICIPO Aggiunto 2 ore 53 minuti più tardi: dimmi quali elevamenti nn capisci k te li scrivo Aggiunto 52 minuti più tardi: ( 1/2a-1/2b)'' + (3/4a'' b - 9/2ab'' ) : (-15/8ab)-1/4(a''+b'') 3ab(2/3a+1/3b)(2/3a-1/3b)+(2/3a''b - ab'')'':(-1/3ab)+1/3ab''' ''= alla seconda (xk sn le 2 virgolette) '''= alla terza (xk sn 3 virgolette) :)
1
7 feb 2011, 16:48

PietroGenio
Domani ho la verifica… Non riesco a risolvere questo problema: Un’asta di massa m=10kg e lunghezza l=80cm è vincolata a ruotare intorno ad un suo estremo. Essa è tenuta in equilibrio da una forza F, orizzontale, applicata all’estremo libero con l’asta che forma un angolo di 60° rispetto alla verticale. Determinare il modulo di F e della reazione vincolare. [ F=85N, R=130N] Io ho fatto per i momenti delle forze: 49 x 1,5 - 0,3X + 0 = 0 0,3X= -73,5 x=3,3N (X è la Reazione vincolare di ...
1
7 feb 2011, 15:40

alessandro1414
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema su prodotto vettoriale: a X (r2-r1) ax=3.2 m/s^2 ay=-1.5 m/s^2 r1x=13.5cm r1y=25.5cm r2x=0.0135m r2y=1.05m Grazie mille attendo una vostra soluzione. Aggiunto 3 ore 46 minuti più tardi: Ragazzi scusatemi ma è veramente urgente grazie
1
7 feb 2011, 10:15

190391
Salve, dv svolgere un esprssione cn i radicali: ho una serie di radici, tutte dello stesso valore, tra le due parentesi tutte sommate tra di loro, e poi subito diviso un altra radice sempre dello stesso valore, e corretto se faccio ogni radice ke sta nella parentesi diviso la radice esterna o meglio radicando della prima ke sta nella parentesi diviso radicando ke sta fuori??
4
7 feb 2011, 16:26

Be_CiccioMsn
Salve a tutti,non riesco ad andare avanti con questo problema,potete darmi una mano per favore? Sia data la parabola di vertice V(-1;-3) passante per l'origine e la retta r passante per i punti A(0;-6) e B(-4;0).Preso sull'arco di parabola situato nel terzo quadrante un punto P di ascissa $beta$ e dette H e K le sue proiezioni rispettivamente sulla retta r e sulla perpendicolare a r passante per A,calcola il limite $lim_(beta->0)(PH)/(PK)$. Quale sarebbe il limite per ...
18
4 feb 2011, 20:57

Selenya
un commerciante acquista n.1000 unità di merce a 42,32£ l'una. l'imballaggio è pari a 1,80£ costo unitari di trasporto pari a 2,10£ egli applica costi generali pari al 10% del costo primo e oneri figurativi pari 5% costo complessivo -L'utile complessivo conseguito nell'ipotesi che il prezzo di vendita ammonti a 57.oo£ -il ricavo complessivamente realizzato nell ipotesi che il commerciante intenda conseguire un utile pari al 10% del costo Economico-tecnico ...
1
7 feb 2011, 15:23