Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragà mi date una mano!!! è urgente dmn devo consegnare qst ex che nn riesco a trovare 4 condizioni a sufficenza
Nella cubica di equazione y=ax^3+bx^2+cx+d trova a b c d in modo che il grafico relativo passi per l origine e abbia nel punto di ascissa -1 un flesso cn tangente di eq y=2x+2
le condizioni che ho trovato sono queste:...
allora d=0
poi -6a+2b=0 e poii??
mi aiutate ?? grazie a ttt!!
Aggiunto 7 ore 11 minuti più tardi:
non ho chiaro il passaggio che f seconda è ...
Ciao ragazzi, non capisco cosa devo fare in questo esercizio... ve lo scrivo:
Si ricavino l'espressioni in rappresentazione modulo e segno e comprlemento a 2 a 10 bit dei seguenti numeri relativi:
(+20)pedice 10
(-54)pedice 10
(+54)pedice 10
(0)pedice 10
AIUTOOOO!

I proprietari di tre villette hanno costruito una fontana in un punto che risulta equidistante dalle tre villette.Se il triangolo che idealmente congiunge le tre villette è in triangolo ettangolo avente il perimetro di 120m, il cateto minore i 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore i 4/5 dell'ipotenusa, quanto dista la fontana da ciascuna villetta?
scusate ma non riesco a capirne il procedimento chi mi può aiutare sono nel pallone
Mi date una mano a capire queste conversioni decimale-binario-ottale-esadecimale ?
(non mi interessa tanto il risultato, quanto la spiegazione)
0,5 da ottale a decimale
7,55 da ottale a decimale
0,C2 da esadecimale a decimale
Grazie a tutti per la collaborazione... lunedì ho il compito in classe e devo assolutamente capire come svolgerle!
come si completa questa catena di rapporti? ...:27=7:3=14:...=210:...=77:...
Premetto che si tratta di un progetto personale, anche se ha molto a che fare con la geometria.
E' un problema difficile da spiegare, così ho abbozzato un disegno con tutte le misurazioni necessarie per la risoluzione del quesito.
Ecco l'immagine:
http://img854.imageshack.us/i/img0677d.jpg/
Quesito: Trovare l'angolazione di i' incognito, senza strumentazione, sapendo che:
t' ha una rotazione di 0°
a' ha una rotazione di 90°
e' ha una rotazione di 135°
c' ha una rotazione di 270°
Grazie

Espressioni Goniometriche
Miglior risposta
Buona sera a tutti,
scusate per l'orario e per il giorno, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola il valore di queste due espressioni?
i numero sono il 416 e 417.
http://img6.imagebanana.com/img/ct5qfavs/Senzatitolo1.jpg
mi basta anche una, o solo una parte, per capire come si fa, perchè non gli ho capiti molto bene.
Se ci riuscite mi servirebbero entro questa sera.
ancora grazie,
Cosimo :hi
Aggiunto 6 ore 2 minuti più tardi:
ok, grazie mille. Mi è uscito anche l'altro!
Fascio di parabole (61157)
Miglior risposta
Dato il fascio di parabole y=(k+1)x^+2kx-3k-1 determina la parabola p del fascio che stacca sulla retta y=5 una corda MN=4
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille ! :D
Ho solo un dubbio in uno dei primi passaggi, ti trovi (k+1)x^+2kx-3k+4=0 ... Non dovrebbe essere (k+1)x^+2kx-3k-6=0 ??? :/

problema di geometria
un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri.
(2044.14g;5,2l)

problema di geometria
un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri.
(2044.14g;5,2l)

Ciao a tutti,
un esercizio chiede di scrivere l'equazione cartesiana esplicita (y=mx+q) di una retta perpendicolare a r e passante per P:
P (8,2) ; r:${(x=2-t), (y=3+2t):}$
Ho prima trovato l'equazione cartesiana implicita della retta r che mi esce $2x+y-7=0$ e poi visto che deve passare per il punto P ho pensato a $y=-2x+2$ è giusto?

Ciao a tutti,
Sto risolvendo diversi esercizi sulla probabilità, argomento in cui ho un po' di difficoltà, ma non riesco a farne diversi:
In un collegio il 4% dei maschi e l'1% delle femmine sono più alti di 1.83. Inoltre il 60% degli studenti sono femmine. Ora, se uno studente viene scelto a caso ed è più alto di 1.83. qual è la probabilità che sia femmina?il risultato è 4/25 ma non riesco a capire perchè.
la scatola A contiene nove carte numerate da 1 a 9, e la scatola B contiene cinque ...

Buonasera! Non riesco a determinare l'estremo inferiore del seguente intervallo : E = $ [ 1, 3 ) $ . Ho trovato dunque :
sup E = 3 inf E = ? (E' $ -oo $ ?)
max = ? min = 1.
Chi mi aiuta? Grazie.

Nel triangolo isoscele sulla base AB e rettangolo in C, traccia per C una retta qualunque r, esternamente al triangolo. Proietta su r i vertici A e B, poi indica con D la proiezione di A, con E la proiezione di B. Dimostra che i triangoli DE=AD+BE. è per mio fratello al primo anno delle superiori, sono riuscito a dimostrarlo attraverso l'uso delle circonferenze e comunque teoremi a lui sconosciuti. Quelli che bastano (e che ha fatto) sono dell'angolo esterno, rette parallele, perpendicolari, i ...
Come si traccia il grafico probabile di una funzione?
Miglior risposta
ad esempio se io ho:
y= x/(/= fratto) x*2 - 5x + 6

Ho un problemino da proporvi
La base di un triangolo isoscele è 6 cm la misura dei lati congruenti è 12 cm.
Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ?
Come fare?? Boh
Comunque il risultato è $(8sqrt(15))/5$

Applicando il criterio generale di divisibilità, indica se le divisioni date sono esatte o no:
3450:72=
3456:54=
22400:350=
40560:390=
2277:99=
5616:108=
14190:240=
32600:415=
PLEEAASSEEE AIUTATEMII!!

Ciao a tutti non riesco proprio a capire come fare questo esercizio:
Stabilisci se vale il teorema di Lagrange per la funzione $ f(x) = sqrt(x^(2) - 2x ) $ nell'intervallo [2; 4] e, in caso affermativo, scrivi l'equazione della retta tangente la cui esistenza è garantita dal Teorema.
Ho stabilito che la funzione è continua e derivabile nell'intervallo [2; 4], ma quando applico $ ( f(b) - f(a) ) / ( b - a ) = f'(c) $ non riesco ad andare avanti
Grazie a tutti
Mi potreste spiegare la riduzione all'assurdo?cos'è e a cosa serve! grazie

ho questo problema da risolvere ma non riesco a svolgerlo mi date una mano? in un rettangolo i 5/4 della base superano di 17cm l'altezza, determinare perimetro e area del rettangolo sapendo che la somma dei 3/5 della base con i 3/4 dell'altezza e' 18 cm. grazie
Aggiunto 1 ore 57 minuti più tardi:
ti ringrazio primino immensamente della risoluzione del problema , ma siccome è da poco che ho fatto questi problemi , ti chiedo se c'è un sistema più semplice per arrivare alla soluzione in quanto ...