Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un problema mi dice dati i punti A(1,0), B(7,0) determinare il luogo dei punti Q del piano tali che l'angolo AQB misuri 60 gradi, l'equazione che viene è una circonferenza, ma non so proprio da dove ricavarla, grazie.

Salve a tutti,
ho qualche problema nel risolvere le seguenti equazioni:
$ tan (x+a)+tan (x-a)=tan 2x $
il cui risultato dovrebbe essere k90°; k180° $ pm a $
e
$ 3cosx // 2cos ^2 x -: 2 + 2sin ^2 x -: 2 =3 // 2 $
il cui risultato dovrebbe essere k360°;k360° $ pm 60° $
grazie

quanto fa 29 alla seconda???e 20 alla seconda??

$sqrt(2x^2+1)> -2x-1$
io adesso faccio il sistema unito ad un altro sistema. Chiamo A, B, C e D e li risolvo.
A: $2x^2+1>=0$
$x^2>=-1/2 AAx$
B: $-2x-1<0$
$x> -1/2$
C: $-2x-1>=0$
$x<=-1/2$
D: $2x^2+1>4x^2+1+4x$
adesso faccio lo schema, ma mi esce sbagliato il risultato. Chiedo cortesemente un vostro aiuto. Grazie mille in anticipo.
$-2<x<0$
Ciao ragazzi, domani ho il compito di fisica, però la potenza non è che mi sia entrata bene nella capoccia
1)Quanto tempo impiega un motore deella potenza di 10kW per accelerare un corpo di massa di 100 kg da 0 a 20 m\s?
2)Quale velicità raggiunge un'auto di massa 1000 g che parte da ferma e viene spinta da un motore della potenza di 100kW per 5 sec?
Un'altra domanda, perchè ad un problema mi trovo 200 ma il risultato dovrebbe esse 20
3)Calcola quale velocità raggiunge un corpo di ...
Domani ho la verifica sui problemi, mi sto esercitando ma non so proprio come fare questo!! AIUTATEMI PER FAVORE SPIEGATEMI ANCHE I PASSAGGI ALMENO LI MEMORIZZO PER DOMANII ):
In un trapezio isoscele la base maggiore misura 86 m e la base minore supera di 50 m ognuna delle due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore. Sapendo che l'area del trapezio è di 1702 m(alla seconda), determina la misura dell'altezza.
PER FAVOREE AIUTATEMIII ):

ciao scusate il disturbo, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a risolvere questo problema perchè non sono riuscito a risolverlo ne a capirlo : grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà
ECCO IL PROBLEMA
TROVARE IL LUOGO DEI PUNTI DI INTERSEZIONE DELLE DIAGONALI DEI RETTANGOLI ABCD DI CUI IL LATO è FISSO
Perfavore mi potete dare tutte le formule riguardanti la pressione (anche inverse) (spinta archimede ecc.) Grazie
Problema N3
IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE BASI MISURANO RISPETTIVAMENTE 175,5 E 55,5 E IL LATO OBLIQUO è LUNGO 92,5.DOPO AVER UNITO GLI ESTREMI DELLA BASE MINORE CON IL PUNTO MEDIO DELLA BASE MAGGIORE,,CALCOLA L'AREA DEI 3 TRIANGOLI COSI OTTENUTI.(a=2136,75-A=2220-A=2136,75)
N4 IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MINORE E L'ALTEZZA MISURANO RISPETTIVAMENTE 60 CM E 86,60 CM,SAPENDO CHE GLI ANGOLI ACUTI CHE IL LATO OBLIQUO FORMA CON L'ALTEZA SONO AMPI 30°,CALCOLA IL ...
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo la cui base monosre misura 10 cm, il lato non perpendicolare alle basi 50 cme l'altezza 30 cm.

devo fare lo studio di una funzione partendo dal dominio fino a trovare la derivata prima.
la funzione è la seguente:
y = (x alla seconda -5x +6) alla seconda
vi prego ho bisogno di aiuto se potete rispondetemi presto
vi ringrazio =)

Ringrazio in anticipo a chi mi darà una mano a studiare la funzione
Problema Sui Quadrilateri..[3]
Miglior risposta
In un trapezio isoscele,i punti medi delle diagonali ed il punto medio di una base sono vertici di un triangolo isoscele
Problemi Quadrilateri..[2]
Miglior risposta
In Un trapezio ABCD,il lato BC è uguale alla base CD.Dimostrare che la semiretta BD biseca l'angolo ABC
Problema Sui Quadrilateri..Help ! [1]
Miglior risposta
Dimostrare che in un trapezio isoscele,i punti medi dei lati obliqui ed il punto medio di una base sono vertici di un triangolo isoscele.
Nel rettangolo ABCD il punto E del lato AB dista 30 m da A. Il punto F di BC, il punto L di CD ed il punto M di AD sono tali che EF=2/3 AE, FL=3/2AE, CL=3/5 FL, DM=4/3 CL, AM=4/5 EF. Traccia i segmenti EF.FL,LM,ME e calcola il perimetro e l'area del quadrilatero EFLM.

Nel triangolo ABC si sa che:
$AB=a;\hat A=alpha;\hatB=2a$
Non ho sbagliato nel scrivere $\hatB=2a$,il libro infatti lo riporta cosi.
Ma credo che ci sia un errore e cosi lo cambiato in $\hatB=2alpha$
Fino a qui giusto?
Sapendo che $cos2alpha=-1/9$,determinare la lunghezza degli altri due lati.
Ecco come ho risolto:
$\hat C=180-3alpha ->senC=sen3alpha$
$sen2alpha=sqrt(1-cos^(2)2alpha)=sqrt(80/81)=(4sqrt5)/9$
$cos2alpha=2cos^2alpha-1->cos^2alpha=(cos2alpha+1)/2->cos^2alpha=4/9->cosalpha=+-2/3$
$senalpha=sqrt5/9$
Tuttavia se faccio la verifica del $sen2alpha$non risulta ...
Problema Piramide (64981)
Miglior risposta
Una piramide retta ha per base un quadrato la cui diagonale è 12radical 3m e lo spigolo è di 10 m. Calcolare l'area superficiale laterale e totale e l'altezza della piramide.
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Peduz, ti ringrazio per il tuo aiuto come soluzioni ho: SL: 192 m^2, ST: 336 m^2 e altezza: 2 radical7. Anch'io mi sono bloccato come te all'altezza perchè non mi sembra di avere gli elementi necessari a calcolarla. Mi chiedevo a cosa potesse servirmi la diagonale....

In una circonferenza di raggio 24, l'angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB.
Ho applicato il teorema della corda: $AB=2rsin48°$. Mi esce $35,67$ ma, secondo il libro, deve uscire $19,5$.
In cosa sbaglio?
Grazie.

un rettangolo e equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 208 cm.sapendo che l'altezza del rettangolo e 1/4 della base,calcola
a) l area del rombo isoperimetrico al rettangolo con l altezza congruente ai 3/13 del lato del quadrato;
b)il perimetro di un rettangolo equilatero equivalente al rombo.
[.......;127,328]
ps: a un altro problema ho l area di un triangolo equilatero cioe 30 come mi calcolo il suo perimetro?