Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nemy2000
Scrivi qui la tua domanda
1
30 nov 2011, 14:13

fzauli
Ciao a Tutti, sono nuovo di questo forum. Frequento la classe 4^ di un istituto tecnico e mi serve un aiuto! Devo fare, entro giovedì, una ricerca dove devo spiegare lo studio di funzione in campo tecnologico, o comunque qualcosa di funzioni collegato ad esempio ad un motore automobilistico o a qualunque altra cosa. Spero possiate aiutarmi a cercare almeno qualche fonte. Grazie
5
26 nov 2011, 10:47

fabiobog
Ciao a tutti, premetto che è il mio primo post in questo forum quindi siate clementi... Sto dando un'occhiata a dei vecchi test delle SSIS e mi trovo confuso. mi si chiede di dire cosa rappresenti questa equazione (x-1)(y-x)=0 Io ho provato a svilupparla e poi ho raccolto le due incognite, l'ho semplificata fino ad ottenere x=y che (salvo errori) dovrebbe rappresentarmi una retta (bisettrice 1° e 3° quadrante) Tuttavia nelle soluzioni trovo che invece l'equazione rappresenta una ...
5
28 nov 2011, 14:32

french97
Mi potete dire quante sono le frazioni ? Sono più o meno dei numeri naturali ?
1
29 nov 2011, 17:03

fragolina98
Purtroppo, chiedo sempre aiuto sulla geometria, ma non la capisco molto ... comunque, spero che qualcuno mi aiuti perchè domani ho il compito e mi serve capire. Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi 5 cm e 12 cm e un triangolo ad esso simile ha il perimetro dii 45 cm. Calcola il rapporto di similitudine tra i due triangoli, la misura dell'ipotenusa del primo e quella dei lati del secondo. [ risultati : 2/3 ; 13 cm ; 7,5 cm ; 18 cm ; 19,5 cm ] Chiedo urgentemente aiuto! :'( :beatin ...
1
29 nov 2011, 16:40

federica neri
espressioni
2
29 nov 2011, 14:22

**lumy**
Logica (74389) Miglior risposta
Dimostra per assurdo che radice quadrata di 101 è diversa da 10. Dimostra per assurdo che, se n (alla seconda) è dispari allora n+1 è pari. Dimostra per assurdo che, nell'insieme dei numeri razionali, l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione è unico. Vi prego :sigh :madno Aggiunto 1 ore più tardi: Grazieeeeee :love
1
29 nov 2011, 15:21

0andromeda0
Salve a tutti! Vorrei sapere se ho risolto il seguente problema in maniera idonea per uno studente di 2^ media, o come altrimenti dovrei fare. Il problema fornisce il perimetro ( 49 cm) di un triangolo isoscele e dice che il lato AC è pari a 3 volte la base AB. Chiede di trovare le misure di lato e base. Quindi: $P=AB + CB + AC = AB + AC + AC = AB + 3AB + 3AB = 7AB$ $AB= P:7 = 7cm$ $CB=3*AB = 21cm$ Va bene per uno studente di 2^ media? Grazie
2
28 nov 2011, 16:24

marcus1121
Data la disequazione $x^2-49<0$ ho ragionato cosi : non è del tipo $ax^2+bx+c<0$ per cui non calcolo il discriminante, ma sapendo che le radici sono $x=7^^x=-7$, riconoscendo che il binomio (o lo devo considerare trinomio?) deve essere negativo , quindi discorde con il suo primo coefficiente $1>0$, la soluzione è data da $-7<x<7$. Chiedo un vostro parere... Ci sono altri modi per arrivare alla conclusione ?
3
28 nov 2011, 11:14

Antoniodeviato
C'è stato un problema alla risposta di prima, per sbaglio ho confermato l'espressione sbagliata, pardon pardon :( eccola [math] \[ \(-2 \)^{-3} - \( - \frac32 \)^2 \(- \frac32 \)^{-4} \] : \[ \(-2 \)^{-1}-(-2/3)] + \( - \frac67 \)^{-2} \ [/math]
1
28 nov 2011, 16:42

Antoniodeviato
mi svolgete queste due espressione? [(-2)[math]alla -3[/math]-(-3/2)[math]alla 2[/math](-3/2)[math]alla-4[/math]] : [(-2)[math]alla -1[/math]-(-2/3)]+(-6/7)[math]alla -2[/math] il simbolo "/" è la linea di frazione # BIT5 : e' [math] \[ \(-2 \)^{-3} - \( - \frac32 \)^2 \(- \frac32 \)^{-4} \] : \[ \(-2 \)^{-1} + \( - \frac67 \)^{-2} \] [/math] ???? e' cosi'? Si esatto è cosi!
2
28 nov 2011, 13:11

Bambolina*14
Potreste spiegarmi come faccio a capire quando una funzione è biettiva, iniettiva e suriettiva fornendomi alcuni esempi?!? Grazie
2
27 nov 2011, 11:04

pierlori
compito di economia la partita doppia giroconti clienti ad effetti sconto di effetti incasso di effetti perdite su crediti effetti insoluti e protestati riaddebbito cambiali scontate e non incassate piu' spese bancarie
1
27 nov 2011, 19:57

giusy.p
mi potete dire cortesemente la definizione di equazione di primo grado?? grazie 1000 :D
1
27 nov 2011, 18:34

morettinax
converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli 112gradi30primi: ho cnverto in gradi ke dovrebbro essere 112,5gradi ho fatto le operazioni e mi esce x=1,9634937 48gradi45primi ho convertito in gradi e mi esce 48,7gradi..va bene?per far uscire la parte decimale si fa pgreco fratto 45?e mi esce 0,7......poi ho fatto le opeazioni e mi esce x=0,8499746 78gradi45primi ho convertito in gradi e mi esce 48,7gradi ho fatto le opeazioni e mi esce x=1,3735729 mi spiegate ...
1
28 nov 2011, 13:45

igema
trovare s. t. di un cilindro sapendo che la s. b. è cm 30 e che l'altezza è 9/5 del raggio.
1
28 nov 2011, 14:49

andrej
in un triangolo rettangolo uno degli angoli esterni supera di 124 gradi langolo interno adiacente. quanto misurano le ampiezze dei due angoli acuti del triangolo
1
27 nov 2011, 13:15

luca.piacentini2
sen($\pi/3$-x) + cos(x+$\pi/6$)=1 Io proverei a trasformare il coseno in seno attraverso le formule degli archi associati ma non so che fare con quell'uno. Cosa dovrei fare? Grazie per la vostra pazienza.

medici.michela
Qualcuno può aiutarmi non riesco a risolvere questo problema di geometria??? Il segmento AB, lungo 42,42 cm, ha l'estremo B appartenente al piano alfa ed è inclinato su di esso di 45°. Calcola la distanza dell'estremo A dal piano. Grazie..
1
27 nov 2011, 17:14

francesco88f
aiuto equazione frazionaria di 1° grado: 2x-1 fratto 4x+1=x-3 fratto 2x. il mio dubbio sta nel trovare il m.c.m. tra i denominatori... certi della mia classe mi hanno detto ke si prende cm m.c.m. 4x+1 soltanto, mentre secondo me si dovrebbe prendere tutto.. e quindi 2x(4x+1) e facendo così l'equazionme risulta x= - un terzo, mentre cn l'altro metodo ke ho sentito dire dal mio compagno risulta x=8.. qualè la soluzione giusta?
1
26 nov 2011, 22:51