Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabiobog
in un bidone di colore la percentuale di rosso è del 20%. Aggiungendo un litro dicolore rosso, tale percentuale aumenta al 30%. IL contenuto finale del bidone é: A)7 litri B)8 litri C)non valutabile senza conoscere il contenuto iniziale D)10 litri E)11 litri Io l'ho risolta vagliando le diverse opzioni di risposta e trovando vera la B. Ma c'è un modo per risolvere il quiz senza vagliare le soluzioni?? Grazie.
2
1 dic 2011, 15:32

firenze97
chi mi aiuta a fare degli esercizi di matematica ?????????????
1
1 dic 2011, 13:36

firenze97
ki mi aiuta )la somma di due numeri pari consecutivi è 94 calcola i due numeri E UN PROBLEMA CON EQUAZIONI
1
1 dic 2011, 14:37

agatalo
scusate ho bisogno di aiuto in questo problema. ho 10 mensole, ogni mensola contiene 10 libri, una mensola ha libri che pesano 1kg e 100g ciascuno, mentre nelle altre mensole i libri pesano 1kg. con una sola pesata, devo riuscire a capire qual'è la mensola che contiene libri da 1kg e 100g. per favore sbrigatevi miglior risposta Aggiunto 21 minuti più tardi: se avete bisogno di qualche chiarimento ditemi Aggiunto 17 minuti più tardi: pesare i libri solo in una volta Aggiunto 2 ore 50 ...
1
1 dic 2011, 14:11

Matemax1
Salve, vorrei dimostrare il seguente problema: Dimostrare che due corde AA' e BB' parallele, condotte per gli estremi di un diametro AB di una circonferenza, sono isometriche e che il segmeto A'B' è un diametro. Io ho provato in questa maniera: traccio la perpendicolare al punto O che interseca la circonferenza nei punti A' e B'. In seguito traccio le due parallele (per HP). Ora dico che i due triangoli OAA' e OBB' sono isometrici in quanto hanno due angoli uguali: uno è quello di 90° formato ...
5
29 nov 2011, 13:53

scicci
come si calcola l'area della corona circolare avente la differenza dei raggi 10cm e un raggio è i 2/7 della'altro
1
1 dic 2011, 07:00

Marco241
Per un punto di un lato di un rettangolo si conducono le parallele alle diagonali fino ad incontrare le diagonali stesse ;dimostrare che il perimetro del parallelogrammo che così si ottiene è congruente ad una diagonale del rettangolo. DIMOSTRAZIONE: considero il rettangolo ABCD scrivendo le lettere in senso orario. Sul lato AD perpendicolare a DC prendo un punto vicino ad A, cioè H, AH
4
30 nov 2011, 18:23

Marco241
Dimostrare che la somma delle distanze di un punto qualunque della base di un triangolo isoscele dai lati è congruente all'altezza relativa ad uno dei due lati congruenti. Allora so che la distanza di un punto da una retta è il segmento di perpendicolare condotto per il punto alla retta.Tuttavia il problema non mi viene e credo che non riesco a capire cosa intenda per distanza. Qui non si tratta della distanza di un punto da una retta ma della distanza di un punto con un lato...quindi della ...
8
30 nov 2011, 08:58

chilui17
come si trova l'ampiezza di un angolo?
1
30 nov 2011, 21:36

Francesco931
Abbiamo $lim_{x \to \-infty}((6x-5)/(sqrt(25x^2+1)))$ Sapreste indicarmi e spiegarmi un modo per trasformare tale funzione in modo da poterne calcolare il limite? Ci sarebbe anche la seguente: $lim_{x \to \infty}((root(3)(x))/(x+1))$
6
30 nov 2011, 15:46


valiumskies
Data la famiglia di funzioni $ y=(ax^(2))/(x^(2)+b) $ determinare la funzione che ha per asintoti le rette $ y=2 $ e $ x=3 $. Grazie
5
29 nov 2011, 19:58

*phoenix
Elevazione a potenza Miglior risposta
Buona Sera ragazzi. Mi potete aiutare per favore con questa espressione? Grazie in anticipo. =D e= elevato [(+1/2)e2 x (+2)e-3 x (1/2)e4 : (1/2)e7]e2 : [(-1/4)e5 x (-4)e-4 x (-1/4) : (-1/4)e8]e2 Deve risultare = 16 Grazie. =D
1
30 nov 2011, 19:03

chiaranerina
mi potete dire qual è il minimo comune multiplo tra 4 e 625?
1
30 nov 2011, 18:33

latina_91
come posso risolvere la seguente espressione 296-48*[15+3*[8-3*2+5*(12*2-20)-20]-4] aiutatemi per favore
1
30 nov 2011, 18:36

Susannap1
Considerando il prodotto di Eulero : $\prod_{p} 1/(1-p^-1)$ $=1 +$$1/2^s +$ $1/3^s +$$1/5^s +$$1/7^s +$$.....$ volevo sapere perchè il primo termine da $1$ ?! non riesco proprio a capirlo sostituendo $1$ a $p$ a me da $1/(1-1^-1)$$=1/(1-(1/1^1))$$=1/0$ ma $1$ diviso $0$ è privo di senso ,poichè non esiste alcun numero che moltiplicato per il divisore ...
4
30 nov 2011, 13:26

phgreta
MATEMATICA, AIUTO!!! Miglior risposta
1) Devo rappresentare una scenografia rappresentante un televisore. la base misura 3,5m. ricavate tutte le altre misure..questo è il link del televisore e dovreste trovarmi tutte le misure che vi ho segnato con colori diverse....: http://imageshack.us/photo/my-images/231/simpintvtrasp.gif/ P.S la stampa del televisore costa 30€ al metro quadro(m2)quanto dovrò pagare? HELP? 2) devo costruire 2 pareti di cartongesso la cui base misura 6m e l'altezza 5m. ogni pannello di cartongesso misura 2m x ...
1
30 nov 2011, 15:49

Robertina98
Come si calcola l'apotema di un esagono inscritto in una circonferenza il cui raggio misura 3cm?
1
30 nov 2011, 15:48

marika191198
aiutatemi serve x domani - [(+5\16-11\10):7\16+(+1\12+1\8):(-25\72)]:(-18\10)-(+1\2-1\6)= risultato 1
1
30 nov 2011, 14:56

fulvialuna
Problema (74447) Miglior risposta
Chi mi può aiutare? L'area di un rettangolo misura 2352 m quadrati e l'altezza è i 3/4 della base.Calcola l'area di un rombo sapendo che il suo lato è congruente ai 6/7 dell'altezza del rettangolo e l'altezza relativa al lato è congruente alla base del rettangolo. Grazie Aggiunto 2 ore 18 minuti più tardi: Si può solo con la radice quadrata?
1
30 nov 2011, 15:50