Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dixan
1) DETERMINA IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO LE CUI DIMENSIONI SONO UNA 1/3 DELL'ALTRA,SAPENDO CHE LA SUA AREA E' 1,47 DM2. ( RIS. 5,6 DM ) 2)I DUE LATI CONSECUTIVI DI UN PARALLELOGRAMMO SONO UNO I 4/9 DELL'ALTRO E LA LORO DIFFERENZA E' 40 CM. L' ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE E' I 5/18 DI TALE LATO. CALCOLA L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE. (RIS. 45 CM ) 3)UN TRIANGOLO CHE HA L'ALTEZZA DI 30 CM,E' EQUIVALENTE A UN RETTANGOLO CHE HA IL PERIMETRO DI 94,4 CM E LA BASE CHE E' I 3/5 ...
1
8 dic 2011, 16:56

remember me
Disequazione (74808) Miglior risposta
x^2+2x+4k-1>0 non mi ricordo più come si fa... Aggiunto 16 minuti più tardi: ok non ho capito come ti è venuto -1+o- radice di 2-4k (è proprio questo che non so fare)
1
9 dic 2011, 13:56

amendolauno
Aiuto problema Miglior risposta
problema: 3 squadre asfaltano 92 km di strada, la seconda squadra asfalta 4 km più della prima e la terza 12 in più della seconda quanti km ha asfaltato ciascuna squadra
1
8 dic 2011, 22:01

Coma
Un triangolo rettangolo ha un cateto che misura 30 cm, l'ipotenusa è 6 volte l'altro cateto. trova l'Area e il Perimetro del rettangolo
1
8 dic 2011, 16:08

gio73
Vorrei sapere quale secondo voi è la migliore definizione di rette parallele: 1) due rette complanari sono parallele se la loro intersezione è vuota (dunque una retta non è parallela a se stessa) 2) due rette complanari sono parallele se mantengono la stessa distanza (dunque una retta è parallela a se stessa perchè la distanza, nulla, è costante) 3) due rette sono parallele se si incontrano molto molto lontano ciao
8
8 dic 2011, 08:45

ale@17
Geometria (74758) Miglior risposta
mi potete aiutare a fare questo problema grazie a tutti. un trapezio isoscele e circoscritto a una circonferenza avente il diametro di 38 cm. sapendo che ciascun lato obliquo del trapezio misura 35 cm calcolane l area. grazie
1
8 dic 2011, 09:24

stanifovea
Un cannone M = 1000kg spara orizzontalmente un proiettile di massa m = 2.0kg con una velocità iniziale di 500 m/s rispetto al terreno. Determinare all'istante dello sparo 1) la velocità che dovrebbe ardere il proiettile per muoversi ad altezza costante lungo la superficie terrestre (si assuma g = 9.80 m/s^-2) 2)Come varia la velocità se il cannone spara lungo un un parallelo verso est, un parallelo verso ovest o un meridiano vi chiedo di essere dettagliati nella ...
2
8 dic 2011, 14:37

mamy_shady
Se sbaglio agli esami mate ma prendo il tutte le altra materie 8 passo o non passo?
2
8 dic 2011, 16:02

fulvialuna
La prof ha spiegato come cercare con la radice quadrata il lato del quadrato nel caso fosse un numero con la virgola, ma non ricordo cosa ha detto sulla convenzionalità per cercarla senza calcolatrice e senza la normale procedura. Esempio: se l'area è 116,64 dm quadrati come trovo il lato? Grazie a chiunque sappia spiegarmi questo procedimento. Aggiunto 3 ore 7 minuti più tardi: Grazie, non ho capito bene, ma intanto provo come mi hai detto tu.
1
8 dic 2011, 10:43

mauroba1
Ciao a tutti.Potete consigliarmi un testo di matematica semplice,dove vengono spiegati bene i problemi,per la prima media? grazie
7
30 nov 2011, 18:57

mattostudente
aiuto sono disperato... non riesco proprio a capire lo svolgimento di queste maledette equazioni di goniometria.. o quel che sono.... vi prego , me lo potete spiegare passo a passo ? ho letto libri , riassunti , visto disegni ma nulla... 2 SN ( x-60) -1 = 0 Risultato ( 90+k360 - 210 + k360 ) tan^2x + Ctang^2 x -14 = 0 Risultato +o - 75 K 180 - +o- 15 K 180 ) Cos (60+x) - Sn ( 60 + x) -1= 0 2SN^2 x -4 cos^2 x +1 =0 risultato +o- 45 + k180 ... difficile : 2snx - sn2x - tang X/2 = 0

1990fra
:dontgetitdevo risolvere un proplema di logica...è simile ad un gioco...potreste aiutarmi? gli abitanti di un'isola si dividono in 2 categorie:i sempre sinceri e i sempre bugiardi. fra 3 abitanti avvine che: andrea dice:"barbara è sincera" barbara dice:"andrea e ciro sono sinceri" ciro dice:"andrea è bugiardo" :dontgetitsono tre sinceri :dontgetitsono tre bugiardi :dontgetitandrea è barbara sono sinceri e ciro è bugiardo :dontgetitciro è sincero e barbara e andrea sono ...
5
5 apr 2008, 17:59

stefy101
il lato opposto al lato ab è? il lato opposto al lato bc e?
2
5 dic 2011, 13:52

gio73
é la prima volta che scrivo in un forum e spero di farmi capire. Ho un problema con una dimostrazione di geometria. Dato un qualsiasi parallelogramma si traccino le congiungenti un vertice con i punti medi dei lati opposti, la diagonale non contenete quel vertice risulterà divisa in tre parti. Dimostrare che questi segmenti sono fra loro congruenti. grazie a chi vorrà aiutarmi
4
6 dic 2011, 18:15


fedra97
Mi aiutate con questi quesiti?grazie 1)rappresenta in un diagramma cartesiano la funzione y=-x+2 2)rappresenta graficamente la funzione y=4/x' dopo aver raccolto in una tabella alcune coppie di valori? 3) considera la funzione y=3x alla 2.Compila una tabella con alcuni valori di questa funzione e disegna il suo diagramma cartesiano. 4)scrivi la relazione tra il raggio r di un cerchio e la sua area A e rappresentala graficamente. Me li spiegate ,non ho capito niente!!Grazie
2
30 nov 2011, 07:46

Susannap1
Ciao , come si trova la radice di una funzione quando la funzione è costituita da una sommatoria (o produttoria) di infiniti di termini ? Normalmente , pongo la funzione = $0$ , risolvo l'equazione ed ho che le soluzioni dell'equazioni sono le radici della funzione , ossia i valori per cui l'equazione è soddisfatta e la funzione si annulla . Nel caso di funzioni = sommatorie (o produttorie)di infiniti termini , come si fa ? Devo trovare l'equazione funzionale della funzione ...
4
6 dic 2011, 12:28

Lion01
Ciao a tutti.Mi aiutereste perfavore?!?!?!?!? 1)Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo ke la base è 3\7 dell'altezza e che la somma delle loro misure è 80 cm. 2)un parallelogrammo e un quadrato sono isoperimetrici .Calcola l'area del quadrato sapendo che i lati del parallelogrammo sono uno 8\5 dell'altro e che la somma delle loro misure è 65 m. GRAZIE IN ANTICIPO
1
6 dic 2011, 16:51

alme12
Aiuto nei compiti Miglior risposta
come faci a farmi aiutare nei compiti?
1
6 dic 2011, 15:05

shintek201
Salve,devo calcolarmi la derivata della seguente funzione: $D[x(1-x)(4-x)(1-2x)-11x^3]$ Come faccio?Io ho sempre usato la regole di derivazione del prodotto solo tra 2 funzioni,ma qui sono più di due e non ho idea di come procedere...avevo pensato a moltiplicare le parenti cosi da avere poi solo due funzioni,ma nn credo sia la scelta più giusta...
17
3 dic 2011, 17:06