Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi potreste dire le scoperte , le invenzioni e il perche è famoso Robert Hooke grazie
Aggiunto 38 minuti più tardi:
grazie comunque ma wikipedia l'avevo gia visto non riesco a capire quali sono le invenzioni e le scoperte :shrug :shrug :puzzled :puzzled :thx :lol
Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi:
grazie comunque anche a te gli idioti bisogna compiacerli
un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC,DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0; 4x-7y-4=0; 4x-7y+14=0. sapendo che c ha coordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonale !!
p.s non ho capito prp come si intersecano...cioè quale equazione devo prendere?? come?? perchè?? uff sono in pallone help!!!!
Ciao,buona sera a tuttii :) qualcuno mi potrebbe aiutare a fare un pò di problemi di geometria sul pigreco?! Lunedì ho il kompito,e io sinceramente non ho capito molto bene sto pigreco! xD Aiutatemii,per favoreeeeeee!
Espressione seguente radice quadrata di: parentesi quadra, parentesi tonda 3/4 chiudo parentesi tonda alla seconda, piu', 3/5 per parentesi tonda 16/9 piu' 1 chiudo parentesi tonda chiudo parentesi quadra meno 5/16 diviso 3/7

Ciao!!
Non riesco a capire questo problema... potete aiutarmi?
Il lato di un quadrato misura 42 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato e avente l'altezza congruente ai 3/2 del lato del quadrato.
[150 cm] = Risultato
Non capisco perchè mette "Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato."
Perchè mette equivalenti se è un perimetro? E i 3/7 del quadrato... ma che cosa? L'area o il perimetro?
Aiutatemi ...
vorrei un aiuto grazie.
un triangolo isoscele ha l'area e il perimetro di 135dm/2 e 75dm. calcola l'area di un triangolo isoscele simile al primo avente il perimetro di 15dm.
risposta 5.4 dm/2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie mille
1)Due circonferenze uguali si tagliano nei punti A e B. La tangente all'una in A interseca l'altra anche nel punto P. Dimostrare che il triangolo ABP è isoscele sulla base AP.
2)Fissati tre punti, A,B, e C Sopra una circonferenza di centro O in modo che AOB=2 per BOC, Dimostrare che AB=2 per BC.
Aggiunto 3 ore 49 minuti più tardi:
Hai ragione, è solo che ho problemi di linea, mi connetto quel po il pomeriggio e un po la sera...scusami , ho rimediato !
il perimetro di un triang.isoscele e' 60dme il lato obliquo e' i 4/7 della base.calcola il perimetro di un triang.isosc. simile sapendo che la sua base e' 112 dm.
risultato 240dm.
Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi:
forse ho sbagliato a scrivere sono alle medie, la terza scusatemi.
puoi aiutarmi??
1)
2x^2 x
_________ > 1 - _______
2x^2+x-3 4x + 6
2)
2x + 5 x + 2 3
__________ - ________________ < _________
1 - 4x^2 4x^2 - 4x + 1 2x + 1
é eurgentissimo

lim rad^3 4x+3= infinito
x->infinito

ciao raga!!!sentite avrei 1 piccolo problemuccio:sapreste insegnarmi un trucco per ricordarmi il modo in cui ricavare le formule inverse?!sembra strano ma mi inceppo su qst cosa ogni tanto.
GRAZIEEEEEEEEEE 1bacione a tutti students:p

Problemi Geometrici (74145)
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questi problema
1)la misura del lato di un quadrato è data,in centimetri, dal valore della seguente espressione:
[4X9 : 6 + (4X5+5) : 5]+ 34:2=
calcola: il perimetro del quadrato.
la misura del lato di un esagono regolare avente il perimetro triplo di quello del quadrato.
il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza uguali ai 5/8 del lato dell'esagono.

Disequazioni (74131)
Miglior risposta
il simbolo " / " lo userò per dividere numeratore dal denominatore..
1/x-3 - 8/5x-30 > 9/5
11/2(x+8 ) + 3/x-1 > 2
GRAZIEEEEE MILLEEE xD
Aggiunto 18 minuti più tardi:
si si sono cosi.. non riesco principalmente a trovare il minimo comune denominatore..
Aggiunto 23 minuti più tardi:
non proprio bene... mi blocco un po..
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
nella 2 disequazione, come anche nella prima, non so sviluppare questa parte: -2(2(x+8 ) (x-1))
Aggiunto 44 minuti più ...

Ciao a tutti sono Nuovissimo e ho un problema con la Geometria Analitica ossia non ho capito come trovare K(l'incognita) affinché una qualsiasi equazione della retta avente un'incognita, passi per le coordinate A(0,0) ossia appunto il punto di origine.
Vi chiedo a voi genietti se potete spiegarmi come si fa e magari allegare un semplice modo per risolverla se ne esiste uno.
Grazie
Aggiunto 22 secondi più tardi:
le chiedo di risolvermi un'esercizio che dice questo.
Dato il fascio di ...

ragazzi ho un problema, da risolvere con boyle (senza leggi dei gas perfetti): dal libro la fisica di amaldi 2 (per la 4scient) pag 36 numero 42 se può servire!
diue bombole contengono lo stesso gas elio. la prima contiene 15*10alla-3 mcubi di elio alla pressione di 15 atm, mentre la seconda ne contiene 5.0*10alla-3 mcubi alla pressione di 30 atm. mantenendo costante la temperatura, le die bombole vengono messe in comunicazione. qual'è la pressione finale raggiunta dalle 2 bombole? (il ...
potete darmi le formule inverse di questa formula: (G*M1*m):r*r grazie
Trovare tema verbale dei seguenti verbi:
Miglior risposta
Raga come faccio a trovare i temi verbali dei seguenti verbi?:
αιμασσω
σπαρασσω
κρυπτω
χαρασσω
DOVREI TROVARE 3 VOCABOLI CHE DERIVANO DALLA STESSA RADICE.MI FATE DEGLI ESEMPI..
PS: CONOSCO GIA LE REGOLE RIGUARDANTI I TEMI PRESENTI SUFFISSALI:
ES: K,X+J=66
G+J= 66 O Z
ECC.
Problema di geometria (74114)
Miglior risposta
Chi mi spiega questo problema?
Calcola l'area di un rombo sapendo che una diagonale è di 3 cm inferiore al quadruplo dell'altra e che la somma misura 32 cm.
Grazie.

Ho il seguente limite, il cui presunto valore è 0. Ma a me viene semplicemente \(\displaystyle \infty \)
\(\displaystyle \lim_{x \to 5} 10^{\frac{1}{x-5}} \)
Dov'è l'errore? Mi dareste una mano? Grazie

buonasera a tutti, sto ripassando l'algebra lineare per prepararmi all'esame di metodi matematici della fisica. Al momento sto studiando sul testo di "W Keith Nicholson - algebra lineare - dalla teoria alle applicazioni - McGraw Hill" che ho trovato davvero ben fatto, unica pecca sono le soluzioni degli esercizi che non sono riportate alla fine del testo. (solo alcune)
Nelle prime pagine dice che si può scaricare il manuale delle soluzioni dal sito http://www.ateneonline.it/nicholson/ ma una volta lì ho scoperto ...