Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mentre stavo svolgendo un esercizio ho riscontrato un problema, ora vi scrivo l'espressione
x-1> $ sqrt(x^2-x+4 ) $
poi l'ho messa nella forma normale
$ sqrt(x^2-x+4 ) $ 1, x>1
sul libro il risultato è impossibile, ho capito che in effetti è impossibile sostituendo dei numeri a caso, ma non riesco a capire la motivazione matematica del risultato ...

Ciao , vorrei formalizzare il seguente concetto :
Dati $2$ insiemi $A$ e $B$ , costituiti rispettivamente da tutti i numeri pari (l'insieme $A$)
e da tutti i numeri dispari (l'insieme $B$) , vorrei moltiplicare (oppure addizionare)
il primo numero pari *il primo numero dispari ,
il secondo numero pari *il secondo numero dispari
e cosi via ..
per ottenere un terzo insieme (l'insieme $C$) , costituito da ...
Sinceramente non l'ho capito...me lo potresti rispoegare terra terra?!?
Dopo essere aumentati del 20% i passeggeri trasportati da un'azienda di pullman sono diventati 240.000. Quanti erano prima?
Dopo essere aumentati del 20% i passeggeri trasportati da un'azienda di pullman sono diventati 240.000. Quanti erano prima?
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Sinceramente non l'ho capito...me lo potresti rispoegare terra terra?!?
chi mi puo spiegare i monomi 1°superiore?
un prisma retto che ha l'area della superficie laterale di 1200 m quadrati, ha per base un triangolo isoscele con la misura della base di 15 m; sapendo che l'area di base del prisma è 1/16 dell'area dellla superficie laterale, calcola la misura dell'altezza del prisma chi me lo risolve??? grazie in anticipo!

Errore assoluto/percentuale
Miglior risposta
1 -di due grandezze fisiche vengono dati i seguenti valori:
x=6,50+/- 0,30
y=2,20+/- 0,50
calcolare l'errore percentuale associato ad ognuna di esse. Usando la teoria di propagazione degli errori si calcoli il valore della grandezza S e l'errore assoluto ad essa collegato se vale la formula S=4x(alla seconda)y
risultati(4,6%;22,7%;S=370+/-120)
2 - come sopra, se però vale l'espressione T=(x+y)per radice quadrata di x
potete spiegarmi come si fanno?
grazie in anticipo a tutti
Aggiunto ...
il lato opposto al lato ab è?
il lato opposto al lato bc e?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
VI FACCIO UN ALTRA DOMANDINA I LATI AB E CD SONO DETTI '
Il perimetro di un triangolo isoscele è 128cm e la base e i 14/25 del lato obbliquo.
trovo l'area.
un prisma retto ha il volume di 11592 dm cubi ed ha come base un trapezio rettangolo con il perimetro di 94 dm,il lato obliquo e l'altezza lunghi rispettivamente 30 dm e 18 dm; calcola la misura dell'altezza del prisma aiutateciiiiiiiiiii . grazie in anticipo

Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere queste disequazioni utilizzando le proprietà dei logaritmi??
[math]13[/math][math]10^{2x-3}[/math]-[math]4[/math][math]7^{2x+1}[/math] < [math]100^{x}[/math] /1000 +[math]35[/math][math]7^{2x}[/math]
[math]0,1^{x}[/math] -[math]3[/math] [math]6^{x}[/math] > [math]6^{x}[/math] -[math]8[/math][math]0,1^{x}[/math]
[math]4[/math] [math]0,3^{2x-1}[/math]- [math]0,1^{-x}[/math] 8 x 0,1allax
Nella terza 4 x 0,3 alla(2x-1) -0,1alla-x

La nostra professoressa di matematica ci ha detto che l'insieme dei razionali porta la lettera Q perchè è l'insieme quoziente ma non è stata molto chiara. Potreste spiegarmelo voi?
Ciao a tutti, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere:
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 128 cm, la base e i 14/25 del lato obbliquo. Devo trovare l'Area.
Scusate forse è il secondo messaggio.
Ciao e grazie.

:hi Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi
1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura .
2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo ...

Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla risoluzione di questi due logaritmi perchè in realtà il risultato è corretto e coincide con quello del libro ma non so se il procedimento sia "lecito" :D
[math](2x + 1) Log 2 = Log (1 + 2^x)[/math]
dove Log = [math]log_(10)[/math]
[math]Log 2^(2x + 1) = Log 1 * Log 2^x[/math]
[math]Log 2^x * Log 1 = Log 1 * Log 2^x[/math]
[math]0 = -Log 2^x * Log 1 + Log 1 * Log 2^x[/math]
0 = 0
ed il risultato è effettivamente 0
[math]<br />
log_3 (2-3^x) + x = 0[/math]
[math]log_3 2/(log_3 3^x) = -x[/math]
[math]x log_3 2 = -x[/math]
[math]x + x log_3 2[/math]
[math]x (1 + log_3 2) = 0[/math]
[math]x = 0[/math]
divido per ...

ciao ragazzi.
oggi vi voglio esporre una dimostrazione di geometria del 2 anno di liceo scientifico.
ho un triangolo isoscele abc di vertice a e vertice sinistro c e destro b.
nell'angolo in b vi è una bisettirce hb.
si chiami D il punto di intersezione tra ac e hb.
poi abbiamo una retta fk parallela ad ab, si chiami E il punto d'intersezione tra fk e cb.
si dimostri che il triangolo dbe è equilatero sapendo anche che l'angolo adb è tre volte l'angolo abd.

Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi
1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura .
2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo che la ...

Dimensiona un torchio idraulico,cioè stabilisci quale deve essere il diametro,in modo tale che,se su un pistone di superficie pari a 0.025 m2 viene applicata una forza di 500 N,esso possa trasmettere una forza di 9500 N.
help per domani. Urge soluzioni di tre problemi di fisica:
1. Una lamina di metallo dipinta di nero, che ha un'area pari a 0,0382 metri quadri è mantenuta alla temperatura di 700 K. calcola l'energia emessa dalla lamina in un secondo. (Deve venire 520J);
2. una sfera di rame ha un diametro di 8,0 cm e coefficiente e=0,30. viene riscaldata fino alla temperatura di 260K. Qual'è il valore dell'energia che la sfera irradia in un minuto?(deve venire 94J);
3.Del vapore acqueo a 100° C viene fatto ...