Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Mi rivolgo a voi con estrema urgenza. Domani ho la verifica di matematica, teoria e pratica. Nella pratica ci saranno esercizi sulla ricerca dei massimi e dei minimi con le derivate e con le linee di livello. Il mio problema è proprio con queste ultime. Più o meno so come si fanno, ma oggi, esercitandomi, ho trovato una disequazione che non so risolvere e non so a quale conica appartenga. Non mi sembra nè una retta, nè una parabola, nè un ellisse, nè un'iperbole. Mi sapreste ...

Buona sera a tutti,
ho un problema che proprio non riesco a svolgere.
Per trasportare 102 persone vengono utilizzate 18 auto, alcune a 5 posti altre a 7 posti.
Quante auto a 5 e quante auto a 7 posti sono utilizzate?
Ora provando mentalmente so che vengono utilizzate 12 auto a 5 posti e 6 a 7 posti 12X5=60 6X7=42 60+42=102.
Il mio problema è come partire per trovare questo risultato svolgendolo presumo con un'espressione.
Ringrazio anticipatamente .
PROBLEMA PAGINA 258 N° 130 DI PITAGORA 2 SCUOLA MEDIA

Ecco un problema dove viene dato un suggerimento che non riesco a capire ...Mi sono affidato ad altre strade ma sicuramente sono sbagliate...
Ecco il testo:
E' dato il triangolo BAC; dal vertice A e dalla parte del lato AC si conduca la perpendicolare ad AB e su di essa si prenda AD=AB.Analogamente da A si conduca dalla parte di AB la perpendicolare al lato AC e su di essa si prenda AE=AC.Dimostrare che l'altezza AH del triangolo DAE è mediana del triangolo ABC.
Suggerimento:Si conduca da B ...

La funzione:
$f(x) = ( log ( 1 + x arctan x ) )/( (e^x)^2 -1 )$
Il calcolo del campo di esistenza prevede un sistema composto da:
$\{ (1 + x arctan x > 0), (e(^x)^2 - 1 != 0):}$
Svolgendo la seconda equazione: $e(^x)^2 != 1 rArr x^2 != log 1 rArr x!=0$
Il denominatore risulta esistere per: $ x != 0$.
Non so come affrontare la prima disequazione che dovrebbe essere una composta...
P.S. $e(^x)^2$ sta per e elevato alla x con x elevato al 2 e non per e elevato a x tutto elevato al quadrato, non sono molto pratico di queste formule ancora!

SOS! subito occorre soccorso per quattro problemi (73944)
Miglior risposta
Ciao a tutti, vorrei un aiutino per la soluzione di questi 4 problemi
1)La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 12 cm e la base è 7\6 dell'altezza .Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
2)Un quadrato è equivalente ai 2\5 di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. Calcola il perimetro del quadrato
3)Un quadrato è equivalente ad 1\3 di un rettangolo il cui perimetro è 63 cm.Calcola l'area e il ...

Ciao a tutti, vorrei un aiutino per la soluzione di questi 4 problemi
1)La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 12 cm e la base è 7\6 dell'altezza .Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
2)Un quadrato è equivalente ai 2\5 di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. Calcola il perimetro del quadrato
3)Un quadrato è equivalente ad 1\3 di un rettangolo il cui perimetro è 63 cm.Calcola l'area e il ...


Coppie di trasporto????
Miglior risposta
C'è qualcuno che puo spiegare in maniera semplice le coppie di trasporto e dove vengono applicate???
è che non sono ancora riuscito a capire di che si tratta..
Grazie in anticipo....

il lato di un quadrato misura 42 cm. calcola il perimetro di un retangolo equivalente ai 3/7 del quadrato e avente lalteza congruente ai3/2 del lato del quadrato.mi aiutate perfavore io non ho capito come si procede mi spiegate grazie

calcola larea di un triangolo avente la base lunga 12,25cm e laltezza e il quadruplo della base. io non ho capito come si fanno mi aiutate perfavore
abbiamo 3 spese: la prima di € c, la seconda pari al triplo della prima aumentata di € 2/3c, la terza pari al doppio della somma delle prime due. quanto si è speso in tutto? quanti € se c vale 1000? risultati [€18c; €18000]

Salve, sapreste dirmi come devo fare se in un esercizio dei limiti ho x che tende a 2??? come faccio ad applicare i limiti notevoli se questi normalmente hanno x che tende a 0??? in particolare se ho
x che tende a 2 di [math] sen^2 \pi x[/math]
mica posso moltiplicare e dividere per pigreco x come faccio normalmente quando so che x tende a 0???
Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi:
no il problema è che questa è solo una piccola parte di tutta la traccia che mi dà 0/0 e quindi volevo sapere come fare ...

Ho urgente bisogno di un vs. aiuto per la soluzione del seguente problema:
Determinare il valore del parametro m per il quale la retta di equazione
$y=(2-m)/(2m)x+1/2(1/m-1)$
1) Passi per il punto (1;2) Unico Passaggio che ho risolto con risultato esatto e cioè 1/2
2) sia parallela all'asse y
3) sia parallela all'asse x
4) formi con l'asse x un angolo di 45°
5) formi con l'asse x un angolo di 135°
Ringrazio anticipatamente per la vs.cortesia.
Ciao a tutti non riesco a risolvere un limite abbastanza stupido...il limite $lim_(x->0^-)root(5)(x)e^(-1/x)$ io ho scritto che è uguale a $0*oo$, per cui l'ho trasformato in:
$lim_(x->0^-)e^(-1/x)/(1/(root(5)(x)))=(+oo)/(-oo)=-oo$ però credo di aver sbagliato tutto, anzi ne sono quasi sicuro...

E' dato il triangolo ABC rettangolo in A.Si prolunghi BA di un segmento AD =AC e CA di un segmento AE=AB. Il prolungamento dell'altezza AH del triangolo ABC incontra DE nel punto M.
Dimostrare che:
1)i due triangoli ABC e AED sono congruenti.
E questo l'ho dimostrato poi:
2)I due triangoli AMD e AME sono isosceli;
3)M è il punto medio di ED.
E qui sorgono i miei problemi:per dimostrare che i due triangoli sono isosceli ciò sarebbe possibile solo se AM fosse bisettrice e mediana...Ma so ...

Calore per fondere il ghiaccio
Problema:
Paolo getta un cubetto di ghiaccio di massa mG= 25g e T(temperatura)G= -5°C, in un bicchiere contenente una massa mA= 250g di acqua a temperatura TA= 20°C. Per trovare la temperatura di equilibrio usa la relazione: Te=(mA x Ta + mG x TG)/(mA + mG).
Quali errori ha compiuto?
Come avrebbe dovuto procedere per dare il risultato corretto?
Grazie mille :D

Ciao a tutti, avrei bisogno di appunti su come si svolgono gli esercizi sugli insiemi... e anche una bella rispolverata alle frazioni.
Grazie! :love

Ciao a tutti devo calcolare quanto vale la x in questa relazione : $ 1 / ((2-x)* 0,244 * (3-x) * 0,244 ) = 9,1 $ qualcuno potrebbe svolgerla evidenziando le semplificazioni che fa? grazie

Problema moto rettilineo uniformemente accelerato (73856)
Miglior risposta
Buonasera, vorrei chiedervi un piccolo su questo problema su cui mi son incagliato.
Uno scooter viaggia alla velocità di 50 km/h e, quando è a 25 m da un semaforo, questo diventa rosso. Il ragazzo che guida lo scooter rallenta con un'accelerazione costante di -3,5 m/s quadrato
-Quanto tempo impiega a fermarsi? [4,0s]
-Riesce a fermarsi prima di oltrepassare il semaforo? [no]
Quanto dovrebbe valere l'accelerazione per fermarsi sulla linea del semaforo nello ...