Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giò_I_hate_skuola
Il perimetro di un rettangolo e 228 m ed una dimensione ègli 8/11 dell'altra.Calcola l'area di un rettangolo equivalente ai 25/32 del primo.

Phobos29
Buongiorno a tutti, questo e' il mio secondo post in questo forum, il primo diciamo ufficiale su questioni matematiche Sto riprendendo un po' di prerequisiti fondamentali delle superiori, mi sono imbattuto in questa diseq. Irrazionale apparentemente innocua, ma che non riesco a risolvere Vi posto il mio procedimento: \(\displaystyle \sqrt{x-3} + \sqrt{4-x}>0 \) Calcolo il dom. della della funzione, come l' intersezione delle soluzioni tra le diseq. \(\displaystyle x-3\geq 0 \) e ...
8
17 ott 2011, 12:48

Franz12
Del principio non ho capito questa definizione.
1
17 ott 2011, 19:22

ale92_ale
Ciao a tutti! Dunque nel libro ci sono alcuni esercizi svolti ma alcuni non li ho capiti: 1) f(x)=(x^2-3x)^p greco sul libro c'è scritto che x^2-3x deve essere maggiore o uguale a 0. Che debba essere maggiore ok, però non capisco come mai anche uguale a 0...in realtà dovrebbe essere anche diverso da 1 no? 2) f(x)= (x-2)^(-rad3) quindi 1/ (x-2)^rad3 e il libro impone la condizione x-2>0 non dovrebbe essere invece 1/x-2 >0 ,cioè tutta la base? Potete farmi anche altri esempi per ...
1
17 ott 2011, 18:20

carminepietro
desidero consultare delle griglie di correzione per compiti di matematica per scuole secondarie di primo grado

silente1
Perché non si definiscono le radici ad indice negativo? Ad esempio $root(-2)(a)$ con non viene definito. Non ho capito se queste espressioni (per $a>0$) non sono definite per qualche difficoltà concettuale che, se c'è, mi sfugge. Grazie
7
17 ott 2011, 14:56

Chiara Gioia 24
come si scompone 3x alla terza -9x +27 ??

bionika
Espressioni (72405) Miglior risposta
vorrei sapere come si risolvono le espressioni con le frazioni quelle normali e quelle con le parentesi insomma vorrei una spiegazione di tutte le espressioni
1
17 ott 2011, 17:47

chaty
Grafico Miglior risposta
grafico a0,3 b5,3 Aggiunto 15 minuti più tardi: ma e giusto o,3 si fa cosi solo questo , graz
1
17 ott 2011, 16:49

nikolei
lo so ke è impossibile però mi servirebbe recuperare un 2 in matematica come faccio? studiare ok ma qualke truccheto^
2
17 ott 2011, 14:53

fragolina98
AB A'B' RAPPORTO SIMILITUDINE RAPPORTO PERIMETRI RAPPORTO AREE 40 20 ? ? ? 20 14 ? ? ? 84 63 ? ? ? Una volta scritte le soluzioni, mi potreste anche spiegare come siete arrivati a quel risultato?? Grazie!
1
17 ott 2011, 14:09

morettinax
1)scrivi l'equazione della funzione omografica avente per asindoti x=2 e y=1 e passante per lìorigine O del sistema di riferimento.determina poi l'equazione della retta tangente alla curva in O e l'equazione della circonferenza concentrica all'iperbole e ad essa tangente. allora qua go trovato il centro O(2,-1) e l'equazione y=3x-1 fratto x+1 (xò nn so se va bn) poi dal disegno ho ricavamo ke m=1 e ho patto l'equazione y+1=1(x-2) ke esce y=x-3 ora come si procede??? 2)Determina il ...
1
17 ott 2011, 14:30

chaty
Cerchio Miglior risposta
osserva la figura e,in base ai dati, calcola quanto richiesto.
1
17 ott 2011, 16:20

kiakia_97
Proporzione (72393) Miglior risposta
ho un problema cn qst proporzione... 1/9:3/2=8/15:x allora a me viene 16/5 ma nel libro c'è scritto k il risultato deve essere 36/5 nn mi potete fare vedere come svolgere la seguente proporzione??
1
17 ott 2011, 16:17

chiupetta
dopo avere letto il 65% delle pagine di un libro mi rimangono da leggere 119pagine. quante sono complessivamente le pagine del libro? (con operazioni e tutto!) GRAZIE MILLE LOVE YA ♥
1
17 ott 2011, 15:37

kiria
Determina come deve essere condotta una retta parallela all'asse x se si vuole che le corde staccate su di essa dalle circonferenze di equazioni x^2+y^2+6x+1=0 e x^2+y^2-10x-10y+37=0 abbiano la stessa lunghezza. Risultato = (x^2+y^2+4x+2y=0;A(-3,1);Area=6)
1
15 ott 2011, 18:16

Ecce
Ciao a tutti, ecco un altro piccolo problemino su cui ho dei dubbi: Determinate per quali valori di K il polinomio [math]P(x)=(k+2)^2 x^2 -2(k+3)x +1[/math] ha segno non negativo. Le possibili soluzioni sono A) k>-5/2 B) k
1
16 ott 2011, 20:07

manuele94
Scusate, vorrei un'aiuto per quanto riguardo quest'esercizio: Scrivere l'equazione della retta tangente alla circonferenza di equazione x alla seconda più y alla seconda meno 2x meno 7 uguale a 0, passante per il punto esterno ad essa di cordinate (0;3) sappiamo che l'equazione della retta è y-y(con o)= m(x-x con o) sostituendo verrà y= mx più 3 a questo punto ho svolto il sistema di equazioni di secondo grado tra l'equazione della circonferenza e l'equazione della ...
2
16 ott 2011, 10:40

NenePolpetta
qualcuno saperebbe aiutarmi con questo problema di fisica???? non voglio sapere la soluzione ma come si dovrebbe svolgere! grazie =) una bombola contiene idrogene alla pressione di 5,0x10alla 5 Pa alla temperatura di 16°C. poi, il manometro segna una pressione di 5,5x10 alla 5 Pa qual'è la temperatura del gas?? io so che si riferisce alla 2 legge di gay-lussac grazie =)
1
16 ott 2011, 10:30

elimoni
come si fa l' ortocentro l'incentro di una triangolo rettangolo
1
16 ott 2011, 14:00