Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eleonora :P
[math]il mio problema è che non mi risultano i sistemi a 2 o 3 incognite e non riesco a trovare l'errore. c'è per caso qualcuno che può darmi una mano??? fatemi sapere al + presto. grzie eleonora :cry
1
22 nov 2011, 16:01

SantoCeli98
SAPETE PER CASO COME SI FANNO I PROBLEMI CON GLI ANGOLI CIRCOSCRITTI
1
22 nov 2011, 12:16

Itsmidnight
Come si risolve questo sistema? Potete farmi vedere passo passo come si svolge, grazie in anticipo! {X + y – 10 ≤ 0 {2x – y – 4 ≤ 0 ovviamente la radice quadrata è unica, ma non so come si fa xD
2
19 nov 2011, 12:05

aneres93
Segno di funzioni Miglior risposta
1) [math]y=\frac{e^{\frac{x+1}{\sqrt{x-1}}}}{x^2-3x-4}[/math] in questa vorrei il risultato e il procedimento so che l'esponenziale è sempre positivo per ogni x appartenente al dominio però boh con il risultato sono insicura quindi vorrei un confronto, e poi nel segno il denominato della potenza bisogna scriverlo con la radice o senza? 2) [math]y=\frac{2xln(3-x)}{2lnx-1}[/math] in questa non capisco se nel calcolo del segno devo mettere 2xln(3-x) >0 o solo ln(3-x)>0 e nel denominatore se devo mettere 2ln x -1 >0 o solo lnx-1>0
1
22 nov 2011, 07:48

take that
mi serve aiuto per questo problema: calcola l'area di una corona circolare,sapendo che l'area di una dei cerchi è 254,34 cm quadrati e che il diametro dell'altro misura 42 cm deve ridare 360 pigreco cm quadrati fate presto grazie!
1
21 nov 2011, 13:47

aneres93
[math]y= ln(3x+1)-ln(x^2-6x-7)[/math] calcolare il segno di questa funzione...
1
21 nov 2011, 17:43

alessio93v
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum Volevo sapere come si risolvono gli integrali frazionari. Potete aiutarmi? Ecco un esempio: \rmoustache dx \div 9x^2-25
8
21 nov 2011, 18:19

ques
Buona sera a tutti! Sono in difficoltà con un espressione chi è così gentile di aiutarmi nel svolgerla grazie anticipatamente {(19-7) - [3 .(-5) +4 ·(-3) +8]} .{[ (-3). (-9)-5.4 ]+ (-1) .2 } = 155 Se possibile mi descrivete i vari passaggi Ciao a tutti! E grazie nuovamente
1
21 nov 2011, 20:55

Indio2
99999999/9999=10001 999999/999=1001 9999/99=101 Mi sapreste indicare "cosa" ricercare per capire questi rapporti? Grazie Ciao
4
20 nov 2011, 17:23

lilla69
Ciao a tutti....sono sempre io che devo dare una mano a mia sorella spiegandogli bene il problema... ne ho rimasti due sul parallelogramma. Il primo è: La differenza fra due lati consecutivi di un parallelogramma misura 3,5 cm. Calcola la lunghezza dei lati sapendo che il perimetro è 25 cm. I risultati di questo sono 8 cm e 4,5 cm. Il secondo invece è: Il perimetro di un parallelogramma è di 26,4 dm. Calcola la lunghezza dei lati sapendo che uno di essi supera di 32 cm il ...
1
21 nov 2011, 20:25

lilla69
Ciao a tutti ho un altro problema di mia sorella che non riesce a risolvere. Il testo del problema è il seguente: Il perimetro di un trapezio isoscele è di 84 dm e un lato obliquo misura 18 dm. Sapendo che le due basi sono una il triplo dell'altra, calcola la loro misura. I risultati sono Base minore = 12 dm e la base maggiore = 36 dm grazie mille per l'aiuto rispondetemi presto se potete :hi :hi
1
21 nov 2011, 18:55

TROTTY69
Chiedo per piacere di rispondermi con tutta la spiegazione a questo tipo di problema : Voglio ricoprire il soffitto della mia camera,larga 4,5m e lunga 5m con una carta che simuli in cielo sereno; voglio pero' che dal soffitto scenda lungo i muri laterali per 40cm. Quanti metri quadrati me ne occorrono ? Grazie .
6
21 nov 2011, 11:51

francycafy93
Disequazione (73981) Miglior risposta
4 + 5 < 3 __________ _______ _____ x-4 2(x-3) 2 Aggiunto 2 minuti più tardi: 4/x-4 + 5/2(x-3) < 3/2 Aggiunto 57 secondi più tardi: forse in questo modo si capisce meglio... questo simbolo " / " sta a significare linea di frazione.. grazie
1
21 nov 2011, 16:29

jonas2000
Espressione (73979) Miglior risposta
{2*18-9*5:[4*8-6*(4*6-7*3)+ 5 : (2*9-13)]}:11 Aiutatemi vi prego. Grazie mille in anticipo :)
1
21 nov 2011, 16:17

salso1
Una pista da pattinaggio di forma rettangolare ha un lato doppio dell'altro. L'area è 162 m2. Qual è il perimetro? Il risultato è 54 ma non capisco proprio come ci si arrivi. Grazie mille se qualcuno mi può dare una mano
8
17 nov 2011, 20:15

bora.apapi
come si calcola il rapporto fra due frazioni ?
2
21 nov 2011, 15:34

mimmoeantonella
limite di x che tende a - infinito radice di 1+x" = + infinito mi aiutate a risolvere questo limite?

ValeSLB
Ho bisogno di aiuto che non so come si fa il calcolo di espressioni sotto il segno di radice quadrata Calcola il valore delle sequenti espressioni. 11x5+13x2 24²+32² 20²-6X5²-5² 3+(30+15X4):15 49/30-6/5:10/9+9/20:45/26-13/75
2
20 nov 2011, 14:25

Mii98
Mi risolvete questo problema Pleaseee Il raggio delle ruote anteriori di una trattrice agricola è 35cm e quello delle ruote posteriori è 60cm . Se il veicolo percorre 2637,6 m quanti giri compie ciascuna ruota ??? [Risultati = 1200 ; 700 ]
1
20 nov 2011, 16:49

mielina
Moto del proiettile Miglior risposta
Un cannone,inclinato rispetto all'orizzonte di un angolo di 59°,spara un proiettile con velocità inziale 150 m/s...Calcolare la velocità dopo t=4s. Non ho proposte sullo svolgimento del problema.. The.track,sono diventata un portento con questo esercizio(l'ho spiegato a tutta l'uni)...è veramente facile!GRAZIE
1
18 nov 2011, 14:55