Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antincendi
in un triangolo isoscele ABC l'altezza AH relativa alla base misura 16 cm e il piede H di tale altezza dista 9,6 cm dal lato AB. Calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC.
2
25 nov 2011, 16:48

rali
due rette si dicono parallele quando.....? due rette si dicono incidenti quando...?
1
27 nov 2011, 13:21

DavidGnomo1
Ho dei dubbi riguardo i seguenti esercizi: Es.102 Rispondi alle seguenti domande: - Due triangoli rettangoli che hanno un cateto e un angolo acuto rispettivamente congruenti? Risposta: Si, per il secondo criterio di congruenza dei triangoli. - Due triangoli rettangoli che hanno un angolo acuto rispettivamente congruente sono congruenti? Risposta: No - Due triangoli rettangoli che hanno i due cateti rispettivamente congruenti sono congruenti? Risposta: Si per il primo criterio di ...
8
26 nov 2011, 13:37

morettinax
converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli 22gradi30primi. mi basta solo vedere cm s fa un'esercizio gli angoli Ae B sn complementari.determina la loro ampiezza nel sistema sessagesimale, sapendo ke 3A-B=50 gradi. tenendo presente la periodicità delle funzioni goniometriche,verifica che: sin 1350gradi=-1 sin(-450gradi)=-1 sin 900gradi=0 determina per quali valori del parametro a esistono valori di x ke soddisfano le seguenti ugualianze sin ...
4
26 nov 2011, 16:44

saramora1
ciao a tutti complimenti per il sito ,bravi!!! sto cercando una persona che mi possa aiutare a darmi un consiglio ,su come creare dei nomi random per il mio sito donneforum.it ,,dovrei mettere dei premi che voglio distribuire ai visitatori del sito ,come potrei fare? mi auguro che posiate scrivermi .grazie.sara.
3
26 nov 2011, 21:51

roma 96
Raga devo dimostrare che la densità è intensiva..., il problema è che nn so proprio come fare.La prof. ci ha fatto scrivere qst: -OBIETTIVO: la densità è intensiva -Materiale e strumenti: bilancia-cilindro-acqua -Procedimento: discorso sintetico-determinazione massa-immeregere il campione.RIPORTARE DATI IN TABELLA -Conclusione:confrontare i campioni, essi sono uguali
1
25 nov 2011, 16:18

andyridolfi
un triangolo ha un lato che misura 42m.calcola il suo perimetro, sapendo che la differenza delle misure degli altri due lati e 12m e che uno di essi e (25)/(19) della misura dell'altro.
2
26 nov 2011, 19:49

Marco241
Dimostrare che in un parallelogrammo la diagonale che congiunge i vertici degli angoli acuti è maggiore dell'altra. DIMOSTRAZIONE: HP:ABCD è un parallelogrammo TH:DB>AC Partendo da A e procedendo verso destra in senso orario traccio il parallelogramma ABCD. Traccio le diagonali e noto: $ hat(ACD)<hat(BCD) $ $ hat(BDC)<hat(ADC) $ Sommo membro a membro e dopo una serie di calcoli giungo alla seguente disequazione $ hat(ADC)+hat(ACD)+hat(BDC)<hat(BCD) $ Insomma dovrei arrivare a dimostrare che BCD è il massimo ...
2
25 nov 2011, 20:55

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chiederevi una cosa su un problema di geometria analitica. Il problema è questo Date le equazioni AB: 2x+y=0 AC: x-2y+5=0 BC: 3x-y-5=0 determinare a) le coordinate dei loro punti di intersezione A,B,C; b) il centro e il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ABC, avendo prima verificato che il triangolo ABC è rettangolo; c) le equazioni delle rette passanti per A,B,C parallele ai lati opposti e l'area del triangolo così formato. Ho risolto tutti i punti ...
1
26 nov 2011, 16:33

chaty
[2abc-3abc)x (5ab-3ab)]: (3abc-5abc) [ab] Aggiunto 38 minuti più tardi: ma 2 : 2 non e 1? che differenza c e tra il primo passaggio e il terzo? se il primo e 2-3=0 mentre 3-5= 0 o -2abc
1
26 nov 2011, 15:48

Antoniodeviato
Mi scrivete le formule dirette e inverse per trovare -Corona Circolare -segmento circolare - Apotema - Area cerchio -area settore circolare - Circonferenza - arco di circonferenza E' urgentissimo mi serve entro lunedi per la verifica, vi ringrazio anticipatamente"!
1
26 nov 2011, 14:47

Susannap1
Ciao , è possibile trovare una dimostrazione elegante per dimostrare che $a^2 != a*2$ se $a>1$ e $a!=2$ io faccio cosi : $a^2$ $-2a=0$ $a(a-2)=0$ Per la legge di annullamento del prodotto quest'equazione è equivalente alle due: $x_1=0$ e $x_2 -2=0$ da cui $x_1=0$ e e $x_2=2$ per poi affermare che per tutti gli altri valori di $a!=2$ l'equazione spuria non è soddisfatta per cui si avrà ...
2
26 nov 2011, 08:45

Spenottina
Ciao! :frankie Mi potrete dare una spiegazione CHIARA sulla scomposizione dei polinomi? Ho cercato in giro e ho trovato buone fonti, ma qualche esempio pratico (senza troppe parole per intenderci), mi aiuterebbe a ragionarci meglio su. :gh
1
26 nov 2011, 08:02

MaTeMaTiCa FaN
Salve a tutti... sto provando a fare un limite da oggi pomeriggio, ma mi blocco alla fine... ora vi scrivo solo la parte finale poi eventualmente se volete vi metto tutta la traccia... qui è dove mi blocco io... voi come fareste? [math]\lim_{x \to \0}\\\frac{\frac{x}{3}+x^2}{2x+e^{cosx-1}-cos \\sqrt{x}[/math] cmq dove c'è quella parantesi graffa avanti al coseno non riesco a toglierla e inoltre la radice è cubica! ah ed x tende a 0+ non sapevo come scriverlo... grazie a chi mi aiuterà.. sono disperata!
2
14 nov 2011, 22:04

Susannap1
Ciao , 1)se volessi scrivere $a >1$ è uguale a $z$ che a sua volta è uguale ad $n$ , come dovrei scriverle in formula ? 2)per tutte le $a$ divisibili per $m∈N$ come dovrei scriverle in formula ? 3) perchè $2^2$ è l'unica potenza esprimibile anche come $2*2$ senza cambiare il valore del risultato ? ad esempio $3^3$ è diverso di $3*3$ 4) Quanti termini minimi sono necessari per ...
11
24 nov 2011, 23:51

manifestus
Ciao a tutti io ho dei problemi a risolvere questo limite (spero riusciate a capire dato che non so usare i codici tex): lim x->0 (x*e^x -e^x +1)/(x^2) = 0/0 Ci sarebbero due modi per risolverlo: -Riconducendolo a limiti notevoli -Usando del'hospital Solo che se ne uso uno mi viene un risultato e se uso l'altro mi viene un risultato diverso Iniziamo con il primo, raccogliendo una x al numeratore lim x->0 [x(e^x-(e^x-1)/x]/x^2 dato che lim x->0 di (e^x-1)/x=1 , semplificando una x avrò, lim ...
1
25 nov 2011, 17:32

Marco241
Se si prolungano i lati di un parallelogrammo di uno stesso segmento,in un medesimo senso,si ottengono quattro punti che sono vertici di un nuovo parallelogrammo. Sicuramente l'esercizio è semplice ma devo capire la figura... Se ho un parallelogrammo classico ABCD Prolungo AB e CD di un segmento verso destra ,il primo congruente ad AB e il secondo congruente a CD...Poi gli altri due come li prolungo? Mi riferisco a BC e AD...Li prolungo in "alto" o in "basso"? "in un medesimo senso" vuol ...
2
25 nov 2011, 14:55

trades
Salve, vorrei sapere come calcolare il coefficiente angolare di una retta, vorrei sapere come faccio per la forma esplicita e per l'implicita. Sono un po duro nel capire e gradirei avere una spiegazione semplice :D Grazie infinite.!
1
25 nov 2011, 16:33

Erme
Non riesco a risolvere queste due identità: 1 + 2 senα cosα / 1 - sen^2α = 1 + tgα / 1 - tgα e 1 + tgα / sec^2α = cos^2α - sen^2α / 1 - tgα Aggiunto 2 giorni più tardi: Comquneu si BIT5, erano due identità.. le ho poi risolte a scuola, ma grazie comunque. :)
1
24 nov 2011, 21:17

cmva
Radice quadrata di questa frazione 49/3 con procedimento algoritmo vado alle medie spiegazione e risoluzione da 2 media
1
24 nov 2011, 18:53