Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un prisma a base triangolare è alto 15 cm e ha l'area laterale di 3600 cm2. Trova le misure dei lati di base, sapendo che sono proporzionali ai numeri 5, 12, 13. Di che triangolo si tratta? Qualcuno mi può aiutare???? Grazie
Problemi Di Geometria..Aiutatemii!! (74089)
Miglior risposta
Da un punto A esterno ad una circonferenza di centro O si conduca una tangente AT. Detto P il punto in cui il segmento OA interseca la circonferenza, si consideri la perpendicolare TN condotta da T ad OP e si dimostri che TP biseca l'angolo ATN.
Problema Di Geometria 10 PUNTI! (74088)
Miglior risposta
1. dimostrare che le tangenti in A e B alla circonferenza di diametro AB sono parallele tra loro
2. detto O il centro della circonferenza circoscritta al triangolo acutangolo ABC, dimostrare che AOC= 2 per ABC.
Problema geometria 1
Miglior risposta
considera la circonferenza di centro O ed un punto esterno F. Disegna la circonferenza di centro il punto medio di OF e il diametro OF. Unisci F Con i punti di contatto delle 2 circonferenze (P,Q). Com'e l'angolo FPO? Perchè ?

Salve a tutti, poco fa cercando qualche esercizio da fare sul libro per allenarmi ne ho trovato uno che non mi riesce...si tratta di una dimostrazione
Data y=f(x) tale che il limite per x che tende a infinito di f(x) sia infinito
dimostrare che la condizione necessaria affinché la funzione ammetta l 'asintoto obliquo per x tendente a infinito e' che l'ordine di infinito sia uguale a 1...
Non capisco in che senso l'ordine d'infinito deve essere uguale a 1,:| si tratta mica del grado della x? ...
la somma e la diffeerenze delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 12 dm e 3 dm. Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo, sapendo che l'altezza è 7/4 del perimetro di base

Il nostro prof ci ha assegnato questo problema:
Una palestra offre ai suoi iscritti tre possibili forme di pagamento:
A: una quota fissa mensile di 40 euro, con utilizzo illimitato;
B: una quota fissa mensile di 20 euro più un euro per ogni ingresso;
C: una quota fissa mensile di 30 euro per un numero massimo di ingressi pari a 30 più due euro per ogni successivo ingresso. Determina al variare del numero di ingressi il prezzo più conveniente.
Ecco , mi chiedevo se dovessi considerare il numero ...

Buongiorno a tutti voi, dopo un po' di pausa rieccomi a trastullarmi con la matematica
Vorrei avere un suggerimento (non soluzione, giusto un piccolo aiutino per proseguire) su questo problema di geometria:
Abbiamo un triangolo con queste misure:
B = 100°
A = 5/4 C
C = ?
ACD = ?
Il grafico del triangolo è sull'immagine collegata.
Io ho ragionato così:
Visto che la somma degli angoli interni del triangolo è 180° mi sono voluto calcolare:
A + C = 180° - 100° = 80°
Per cui potrei ...
Okay, proprio non ci riesco a farla :'(
[math]\frac{sen(a - 30)}{sen(a + 30)} = \frac{tga - tg30}{tga + tg30}[/math]
Per favore, qualcuno potrebbe aiutarmi? Anche solo spiegandomi, non proprio facendola. Il mio problema è fare il tg perché il professore non ci ha spiegato le formule per la tangente.
Ps. non sapevo come mettere i gradi al 30°
Aggiunto 1 ore 22 minuti più tardi:
Grazie mille (:
un prisma retto a base rettangolare ha le 3 dimensioni che misurano rispettivamente cm 49-cm57 e cm 71;calcolare la superficie laterale la superficie totale e la diagonale mi potreste aiutare fate tttt i passaggi

Problema di geometria urgenteee
Miglior risposta
Un trapezio rettangolo ha le basi e l'altezza che misurano rispettivamente 71,5 dm, 38,5 dm e 12 dm. Calcola l'area di un trapezio simile sapendo che la sua diagonale maggiore misura 43,5 dm.
Aggiunto 13 ore 40 minuti più tardi:
Grazie mille!! Ciao Miglior Utente =)

ciao a ttt ragazzi qui c'e mia sorella
che ha bisogno di una mano ed io nn ho tempo... ;)
allora ha bisogno di 10 divisioni a due cifre
ma senza resto!!!
ora vado... grazie a tutti ragazzi!!!!!!! :hi :hi
ma quando nelle espressioni di algebra ci sono i segni positivi e negativo quali sono i trucchi.
1-(x-3)(x-3) (segno minore) 4x - (x-2) alla seconda=
1-(x2-9) (segno minore) 4x -(x2+4-4x)
1-x2+9 (segno minore)4x-x2+4-4x
0 (s.minore)-6
dovrebbe uscire 7/4
SBAGLIO FORSE QUI(x-3)(x-2)????
mi spiegheresti bene come si svolge una disequazione fratta con valore assoluto.....tutti i passaggi.
Grazie!!!!!!!!!!!

Salve,dovrei effettuare il seguente studio di funzione:
$y=((x+2)|x|)/(1-x^2)$
1)C.E. $x€ ]-infty,-1<span class="b-underline">-1,1<span class="b-underline">1,+infty[$
2)Intersezione con gli assi
$O(0,0),A(-2,0)$
3)Positività,per il valore assoluto come devo fare?Non riesco ad andare avanti:
$y=((x+2)|x|)/(1-x^2)>=0$
Una corona circolare ha area 3136 pigreco cm quadrati mentre una delle due circonferenze ha raggio 33 cm, calcola la lunghezza della circonferenza maggiore.

$cotg2a=cosec2a-tga$ non so come utilizzare le formule di duplicazione per risolvere tale identità.....vi ringrazio, soprattutto vi chiedo aiuto sulla cotg2a e sulla cosec2a

Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza T pssante per il punto P(1;3) e tangente alla retta y=2 nel suo punto di ascissa 4 e aver indicato con H il suo centro, determina:
1) le sue intersezioni A e B con l'asse y (ya