Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto mi serve entro stasera.
Miglior risposta
1- ( 7 / 18 + x ) : x = ( 7 / 6 + 3 / 2 + 2 / 3 ) : ( 9 / 4 - 3 / 8 )
2- x ( 17 / 6 + 5 / 3 - 3 / 10 ) = ( 25 / 12 - x ) : 4 / 5
3- x : ( 3 / 4 - 5 / 8 ) = ( 16 / 5 - x ) : ( 23 / 12 - 5 / 3 + 3 / 8 )
Grazie.
Espressioni algebriche! (78620)
Miglior risposta
Potete risolvermi queste due espressioni?
1)(3/5 a^2b - 1/2 a^2 b)* (1/3 ab^3+3ab^3) -(5/2a^5b^6+1/5a^5b^6):(3/10a^2b^2-3/2a^2b^2)risultato= 31/12 a^3 b^4
2)(-1/2a^4x^3+4/3a^4x^3):(3/4ax-1/8ax):(5/6ax-1/3ax) risultato=8/3 a^2x
grazie mille a chi me le risolve!

Problema di logica: se B=16 C=15 .... Z=1 qaunto vale N e T?
Miglior risposta
aiuuuto non riesco a finiiirlooo.
Aiuto!!!problema
Miglior risposta
ciaooo
per favore mi potete risolvere questo problema?
Le diagonali di un rombo sono tali che la loro somma è 42 cm e l'una è il doppio dell'altra.calcola il perimetro del rettenglolo equivalente al rombo, sapendo che la base è il quadruplo dell'altezza.
grazie mille

Esistenza di un limite
Miglior risposta
Ciao ecco un limite con cui ho qualche problema.
[math]<br />
<br />
\lim_{x \to 0} (x+1+ {\sqrt[2]{x^2} \over x})<br />
<br />
[/math]
Mi verrebbe da dire che il limite sia due, perchè per x diverso da 0 la frazione del radicale si semplifica, e abbiamo x+2.
Se faccio la verifica imponendo
[math]
\left |(x+1+ {\sqrt[2]{x^2} \over x} -2) \right |

Problemi geometria con equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Un rettangolo è equivalente a un quadrato di lato 10 cm. determina il perimetro del rettangolo, sapendo che la metà della base sommata al doppio dell'altezza è 20 cm.
Allora queste due figure quindi hanno la stessa area.
Potete spiegarmi tutti i passaggi? io ho messo in forma di equazione la seconda parte " la metà della base...." e poi come si continua?
Grazie :)

Salve!
Potreste mostrarmi come calcolare le radici di questo polinomio $P(x)=x^3-6x^2-7x+18?$
Grazie!

Salve a tutti, ho un paio di equazioni trigonometriche che non vogliono saperne di farsi ricondurre alle situazioni normali, potreste illuminarmi? Grazie
1)
4senxcos^2x -senx+1=0
2)
cotg^2x-3sec^2x+5=0
Non riesco proprio a capirlo... $x^2$ essendo un numero reale positivo dovrebbe avere due radici, una positiva e una negativa. Eppure il prof di matematica sostiene che non è così, qualcuno saprebbe spiegarmi perché? Grazie mille...

Salve,non riesco a verificare il teorema di langrage in questa funzione:
......... /$x+2$ con $x>=1$
$f(x)=$
......... \ $-2x^2+5x$ con $x<1$
Determinare il punto $c$€[0,2] per verificare lagrange.
Io ho visto che è continua e derivabile.
Poi come condizione impongo anche(altrimenti avrei Rolle):
$f(a)!=f(b)$
Quindi $f(0)!=f(2)$
Ma mi viene proprio: $2=2$!
Dove sbaglio?Il punto ...

Salve, vorrei sapere perchè nella dimostrazione di Rolle, nel caso in cui m
Algebra,che casino!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Come si fanno le equazioni di 1°grado??????????
Salve a tutti, sto facendo da me tutte le dimostrazioni dei teoremi del calcolo differenziale ed ho notato in queste un 'analogia: in tutti i teoremi la funzione $f(x)$ deve essere continua in un intervallo chiuso $[a;b]$ ma deve essere derivabile nell'intervallo aperto $(a;b)$ e non riesco a capirne la motivazione. Perché nelle condizioni di derivabilità gli estremi vengono esclusi? Forse negli estremi la funzione non deve essere necessariamente ...
Perdonate la qualità.
Ho improvvisato anche un grafico:
Ci sono ottime probabilità che sia sbagliato, se mi confermate l'azzeccatezza vado avanti
Proporzioni :( aiutoooo
Miglior risposta
Ciao mi sapete fare queste proporzioni
16:x = x:4
27: x = x :3
25:x=x:4
16:x=x:49
48:x=x:27
8:x=x:98
35:x=x:140

Salve, sappiamo bene che la derivata di $f(x1)$ è il coefficiente della retta tangente in $x1$, ho tre domande:
-se $f'(x1)=0$ vuol dire che $m=0$ e la retta è parallela all'asse delle ascisse, giuste?
-se $f'(x1)'=k/0$ (k un numero qualsiasi diverso da 0) che vuol dire?
-se $f'(x1)=0/0$ che vuol dire?
Grazie in anticipo
HELP (78508)
Miglior risposta
"DISEGNA UN TRIANGOLO ABC E LA BISETTRICE DELL'ANGOLO A CHE INTERSECA IL LATO BC NEL PUNTO E.TRACCIA LA RETTA T PASSANTE PER E PARALLELA AD AB E CHIAMA F IL PUNTO IN CIU TALE RETTA T INCONTRA IL LATO AC. DIMOSTRA CHE IL TRIANGOLO AEF è ISOSCELE"
Aggiunto 3 minuti più tardi:
CON RIFERIMENTO ALL'ESERCIZIO PRECEDENTE ,TRACCIA LA RETTA PASSANTE PER F E PARALLELA ALLA BISETTRICE AE E INDICA CON G IL SUO PUNTO DI INSERSECAZIONE CON IL LATO BC.DIMOSTRA CHE NEL TRIANGOLO FEC IL SEGMENTO FG è ...

come si risolve questa disequazione?
\(\displaystyle (e^ {1-\sqrt{x}}-1)*((\frac{1}{2})^{\frac{4+x}{x}} -4)\leq0 \)
non dovrebbe essere accettata solo la soluzione x=1 ?
grazie mille

ieri sera ho visto gli esercizi della finale ed ho provato a fare questo....
I tre numeri interi A,B e C (con 400

Ragazzi ma se prima di una parentesi ho il segno - e dentro la parentesi dinuovo il - , una volta tolta la parentesi, quale segno devo lasciare? sempre - ?