Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
happykiller95
Ho un problema che non riesco a risolvere: Dati i punti A(-2;-2) e B(0;2), determinare sulla bisettrice del secondo e quarto quadrante i punti C tali che il triangolo ABC sia un triangolo rettangolo avente AB come ipotenusa Grazie mille per le eventuali risposte.

Gillette
spiegazione razionalizzazione
1
8 mar 2012, 19:34

alicee:3
1) √36x(6-2)^2 ___________ 5^2x2^4 2) √144:3^2x7^4 ___________ 49x(11+1)^2 3) √169x121x5^2 ____________ 625x13^2x11^4 4) √(5+3)^4:8^2 ___________ 14^2x2^6 5) √3^6: (6-3)^4 _____________ 5^4x3^8 6) √36x4x(14+2x11) ______________ (20+5)x18^2 vi pregoo :)
1
8 mar 2012, 18:59

mmmica12
Aiutoo matematikaa Miglior risposta
CALCOLA LE SEGUENTI RADICI QUADRATE , APPLICANDO OPPORTUNAMENTE LE RELATIVE PROPRIETA`. V81^2:9x25 V(5-3)^6:2^4 V(12-5)^6:7^2 V(5+3)^4:2^2 V(10^8:(7-2)^4 ciaoo graziee :) :3
1
8 mar 2012, 18:33

Antonio :D
Espressioni (78840) Miglior risposta
AIuto Matematica - Aritmetica x:(3-13/6)=(7/15 - 1/6):(2/15 + 1/5) Aggiunto 1 minuto più tardi: x: (3-13/6)=(7/15 - 1/6): (2/15 + 1/5) Aggiunto 1 ora 4 minuti più tardi: ????
1
8 mar 2012, 17:18

fragolina021
Ciao a tutti Ho provato a svolgere la scomposizione di questo polinomio : (5a-3b+2c)^2 -(a+b+c)^2 e ho fatto : 1(5a+3b+2c)-1(a+b-c)..è corretto??
3
7 mar 2012, 18:58

m.leg
Ciao a tutti. Qualcuno può darmi una mano con i raccoglimenti totali??? Ho capito come fare i più semplici ma divento matto in quelli dove i termini sono polinomi in parentesi. X tutto il resto delle scomposizioni sono apposto. Ad esempio: $(2a+3b)^2-(4a+6b)(a+b)$ Non scrivo i miei tentativi perchè non ho idea su come cominciare... Potrei raccogliere $(2a+3b)$ ma anche x questo non ho idea di come proseguire... Quindi avrei bisogno di questo, o un altro esercizio analogo svolto in tutti i ...
7
7 mar 2012, 16:26

Antonio_Esposito95
IL PUNTO M DEL SEGMENTO AB DISTA 5 CM DA B E 15 CM DA A; IL PUNTO P DI AM ED IL PUNTO Q DI MB SONO TALI CHE PM=2 per MQ. DETERMINA LA MISURA DEL SEGMENTO PQ SAPENDO CHE AP:PM=MQ:QB (PORRE MQ=X) RISULTATO [9] NEL TRIANGOLO ACUTANGOLO ABC IL LATO AB MISURA 15 CM. PRESO SU AB IL PUNTO D TALE CHE AD = 2 PER DB, SI HA AC=CD . DETERMINA I PERIMETRI DEI TRIANGOLI ABC E BCD SAPENDO CHE IL LORO RAPPORTO è QUATTRO TERZI . RISULTATO [40;30]

Annuccia_joe
Retta nel piano Miglior risposta
Per favore aiutatemi con questi esercizi sulla retta,vi ho scannerizzato la pagina dal libro se nn si capisce bene li ho riscritti,ho bisogno di aiuto per gli esercizi 4e5 calcola la distanza dall'orgine del punto a,intersezione della retta r passante per P(-1;-3)e parallela all'asse delle ascisse con la retta s passante per q(-2;1) e parallela all'asse delle ordinate associa ad ogni grafico l'equazione corretta 1 grafico con retta che ha punti(4;2) qual'è l'equazione della retta ...
2
8 mar 2012, 11:18

silvia851-votailprof
Buon pomeriggio a tutti ho un problema: ho un puntodi coordinate $ A( 4,0) $ e una retta $ 2x-y+4=0 $ e devo trovare i punti della retta taliche area di AOP sia uguale a 6. Io mi sono trovata i punti delle retta e sono $ R(2,4)$ anche a voi risultano cosi???? ma poi non come andare avanti, potete aiutarmi?

robertaxp
ciao, non riesco a capire come svolgere questo esercizio: $|(root(2)(3^(6*x)-:3^2))/(3^7)|< |-3^(-x)|$ potete aiutarmi? grazie!
6
8 mar 2012, 11:40

gratuit675
Espressioni ç_ç Miglior risposta
ragazzi SONO DISPERATO AIUTATEMI!! VI METTO LE FOTO.. SONO 4 ESERCIZI ..IL 1° DEVE DARE 7..IL 2o 6, il 3o 1,3 e l'ultimo 4,3.. se non riuscite a farli tutti non fa niente..
1
7 mar 2012, 20:52

mirk95
Probabilità (78773) Miglior risposta
ciao a tutti, qualcuno di voi mi può spiegare la probabilità che non l'ho mai capita... vi propongo ad esempio 2 problemi.. 1. Qual'è la probabilità che i 5 numeri estratti in una singola estrazione del lotto siano in ordine crescente? 2. Due scatole contengono complessivamente 25 palline, alcune bianche e alcune nere. Se estraiamo una pallina a caso da ogni scatola, la probabilità che siano entrambe nere è 27/50. Qual'è la probabilità che siano entrambe bianche? Grazie in anticipo...
1
7 mar 2012, 14:55

ValeSLB
1-( 9 / 5 - x ) : 6 / 5 = x : 6 / 25 2- ( 15 / 8 - x ) : 1 / 18 0 x . 7 / 9 3- ( 4 / 15 + x ) : 17 / 12 = x : 35 / 36 4- ( 37 / 5 - x ) : 34 / 3 = x : 40 / 3 5- ( 28 / 15 - x ) : 31 / 4 = x : 25 / 4 6- ( 3 / 8 + x ) : 23 / 12 = x : 5 / 3 Grazie per chi mi aiuta!
1
7 mar 2012, 18:18

mirk95
ciao a tutti, ho 2 problemi da chiedervi... non ne è venuto 1!! 1. determina per quali valori di m la parabola di equazione y=2x^2-4x+3 e il fascio di rette di equazione y=mx+m hanno dei punti in comune. La soluzione deve venire: mouguale -8+6radice2. come fanno a venire delle disequazioni???? 2. data la parabola di equazione y= -x^2+4x+5, determina: a. le intersezioni della parabola con la retta di equazione y=-x+5 e indicale con A e B (A punto di ascissa minore) (questo punto mi è ...
1
7 mar 2012, 16:35

HateMath
Identità Goniometriche Miglior risposta
sen 7a-sen 3a/sec 2a=sen 4a*cos 5a Uso la formula di prostaferesi ma non riesco a capire cosa fare con quel fratto secante di 2alfa T____T
1
7 mar 2012, 15:38

mirk95
Ancora parabole.. Miglior risposta
Ho un ultimo problema che non so proprio come incominciare, poi vi lascio stare per oggi... spero che riusciate perchè mi serve per domani... Date le parabole di equazioni x=y^2-2y e x=-y^2+y, determina l'equazione di una retta parallela all'asse y in modo che intercetti corde uguali su entrambe le parabole. La soluzione è x= -3/8. Grazie in anticipo..
1
7 mar 2012, 16:42

ron99
salve a tutti ho delle difficolta con questi problemi : 1-in un trapezio rettangolo il lato obliquo e la diagonale minore sono congruenti e perpendicolari l'altezza misura 12 calcola l'area del trapezio risultato= 216cm quadrati 2-in un trapezio isoscele gli angoli alla base maggiore misurano 45°. La base minore è lunga 14 cm e l'altezza misura 18 cm determina l'area del trapezio risultato=576 cm quadrati un trapezio isoscele si può scomporre in un quadrato e due triangoli ...
1
7 mar 2012, 15:37

fragolina98
Ciascuna delle seguenti coppie di equazioni è formata da equazioni equivalenti. Per quale principio di equivalenza? Primo o secondo?? 1. 5x-2=7 ; 5x+3x-2=3x-7 per il (primo o secondo?) principio di equivalenza 2. 3-x-2x=x-4 ; x-3+2x = 4-x per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza. 3. 4x+2-x = 5x+1 ; 4x+2 = 5x+1+x per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza. 4. 1/3x - 2/3 = 3x+1 ; x-2 = 9x+3 per il ( primo o secondo? ) principio di equivalenza. Mi ...
1
7 mar 2012, 14:30

trezzi1
ciao ragazzi! mi potreste aiutare a risolverlo?? - Determina l'equazione della circonferenza passante per A (1, 1) B(2, -1) e D(-1, 2) mi servirebbero anche i passaggi, grazie grazie
6
7 mar 2012, 14:12