Teorema di Lagrange...ci risiamo!
Salve,non riesco a verificare il teorema di langrage in questa funzione:
......... /$x+2$ con $x>=1$
$f(x)=$
......... \ $-2x^2+5x$ con $x<1$
Determinare il punto $c$€[0,2] per verificare lagrange.
Io ho visto che è continua e derivabile.
Poi come condizione impongo anche(altrimenti avrei Rolle):
$f(a)!=f(b)$
Quindi $f(0)!=f(2)$
Ma mi viene proprio: $2=2$!
Dove sbaglio?Il punto dovrebbe risultare: $c=3/4$.
......... /$x+2$ con $x>=1$
$f(x)=$
......... \ $-2x^2+5x$ con $x<1$
Determinare il punto $c$€[0,2] per verificare lagrange.
Io ho visto che è continua e derivabile.
Poi come condizione impongo anche(altrimenti avrei Rolle):
$f(a)!=f(b)$
Quindi $f(0)!=f(2)$
Ma mi viene proprio: $2=2$!
Dove sbaglio?Il punto dovrebbe risultare: $c=3/4$.
Risposte
"shintek20":
Poi come condizione impongo anche(altrimenti avrei Rolle):
$f(a)!=f(b)$
Quindi $f(0)!=f(2)$
Più che imporre, direi che verifichi che $f(0)!=f(2)$, e infatti è $f(0)=0$ e $f(2)=4$, no?
Dove sbaglio?Il punto dovrebbe risultare: $c=3/4$.
Sì, mi torna. Sai come procedere?
una volta verificate le condizioni di applicabilità, f(b)=4, f(a)=0, (b-a)=2, f'(c)= -4c+5, basta risolvere l'equazione in c....
Allora io faccio:
$f(0)=x+2=2$
$f(2)=-2x^2+5x=-8+10=2$
Dove sbaglio?
$f(0)=x+2=2$
$f(2)=-2x^2+5x=-8+10=2$
Dove sbaglio?
Hai scambiato tra loro le espressioni da usare.
Per calcolare $f(0)$ devi usare l'espressione valida per $x< 1 $ e quindi usare $ -2x^2+5x $ e ottieni $f(0)=0 $.
Per calcolare $f(0)$ devi usare l'espressione valida per $x< 1 $ e quindi usare $ -2x^2+5x $ e ottieni $f(0)=0 $.
Mmmh..praticamente ho invertito l'ordine...e mi sono fatto fregare!Comunque,grazie mille!
