Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,non riesco a risolvere i seguenti problemi:
Determinare i coefficienti $a,b,c$in modo che la funzione(composta da due):
$f(x)=$ / $-x^2+ax,[-1,3[$
......... \ $bx+c,[3,5]$
e verificare che soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle e trovare il punto x0.
La mia difficoltà sta nel fatto che non so assolutamente come iniziare e procedere quando incontro funzioni composte da due funzioni,peggio ancora quando ci sono incognite da trovare.Qualche ...
AIUTO FISICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Mi aiutereste a fare questo problema e spiegarmi il perchè di tutti i vostri passaggi? Grazie in anticipo. :) :hi
Scaldi 250g di latte a 5°C per 5 minuti. L'apparecchio eroga 300 J/s di energia sotto forma di calore di cui il 20% viene dispersa. Il calore specifico del latte è 3934 J/(Kg per °C.
Determina la temperatura finale del latte.
Grazie ancora e ciao :hi :)

Il Rendimento ... (78522)
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema x favore ...
Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica.La potenza erogata dalla centrale è di 1,5x10^3 MW,ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30 ò\ò (per cento) . Trascura l'energia utilizzata dalla centrrale per funzionare,e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 m^3\s.
-Calcola quanto calore viene smaltito ...
La pressione (78481)
Miglior risposta
Quale pressione esercita un corpo del peso di 876N se è appoggiato su una base di area 0,328 metri quadrati?

Salve, stavo studiando quando mi è venuto un altro dubbio.
Se c'è da calcolare la derivata di una funzione con il modulo che si fa?
Ad esempio $f(x)=|cosx|$
studio $cosx\geq0$ e $cosx<0$
e poi faccio le due derivate?
Grazie per l'aiuto e la pazienza, a presto.

preparazione x compito mate:
PROBLEMI sul teorema di pitagora so solo questo la prof. non ci ha detto più niente

Quante sono le coppie ordinate di interi $(a,b)$ per cui
\[
a^4+4b^4+ 12 ab−9
\]è un numero primo?

Il Rendimento ...
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema x favore ...
Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica.La potenza erogata dalla centrale è di 1,5x10^3 MW,ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30 ò\ò (per cento) . Trascura l'energia utilizzata dalla centrrale per funzionare,e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 m^3\s.
-Calcola quanto calore viene smaltito ...

HelP!!!!! PROBLEMA
Miglior risposta
problema di matematica
in un trapezio rettangolare il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45°. Sapendo che la somma delle basi misura 135 cm e che una è 5/4 dell'altra, calcola l'area del trapezio. risultato 1012,50 cmq. Grazie

Dilatazioni
Miglior risposta
Si sottoponga la curva di equazione x^2-y+3x=0 alla dilatazione di equazioni
{x'= 2x
{y'= ky
Determinare per quale valore di k la curva trasformata passa per il punto P(1;2).

Omotetia (78504)
Miglior risposta
Scrivere le equazioni dell'omotetia con centro nell'origine che trasforma la parabola di equazione x=10y-4y^2 nella parabola di equazione x=16y^2+10y.

Ultrasuoni e infrasuoni
Miglior risposta
Gli ultrasuoni e gli infrasuoni possono essere definiti onde sonore o sono solo onde meccaniche??
Matematica (78499)
Miglior risposta
la misura della base di un rettangolo è data, in metri, dal valore della seguente espressione
(22-6)x{[(7/17+5/17)x17/24+(2/3-1/6)]+1/8+ 5/8 )x(1/6)}
sapendo che l' altezza è il doppio della base, calcola il perimetro
per favore rispondetemi subito grazie di cuore
[108m;640mq]
un rettangolo e un quadrato sono equivalenti e hanno l' area di 900cmq.
sapendo che una dimensione del rettangolo è 1/2 del lato del quadrato, calcola i due perimetri
Problema piramide (78454)
Miglior risposta
L' area della superficie laterale di una piramide rombica misura 1250 dm quadrati e una diagonale di base è lunga 30 dm e il raggio del cerchio inscritto nel rombo misura 12 dm calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide
Ciao a tutti mi servirebbe qualche consiglio per fare la tesina (per esempio i collegamenti con le varie materie)...
Dato che vado ad un liceo scientifico e mi piace la matematica, volevo partire da un argomento matematico e poi fare almeno 3-4 collegamenti con le altre materie scelte tra storia, filosofia, scienze, fisica, italiano e latino; se porpio non ci sono argomenti matematici dai quali poter sviluppare la mia tesina volevo comunque mantenermi sull'ambito scientifico...
Avete qualche ...
Aiuto! problema di mate per favore! (78475)
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)

Salve, ho il seguente problema:
Determinare i coefficienti dell'equazione $y=(ax^2+bx+c)/(dx+e)$ in modo che abbia per asintoti $x=2$ e $y=-x-1$ e in $x=1$ valga $m=2$
Imposto il sistema, ma riesco a trovare solo quattro condizioni...la V° non la trovo:
$\{(y'(1)=-2), (lim_(x -> \infty)(f(x)/x)=-1),(lim_(x -> \infty)(f(x)-2x)=-1),(2d+e=0),(???):}$
da cui mi viene:
$\{(e=-2d),(c=-d),(a=-d),(b=d),(???):}$
La quinta condizione proprio non la trovo...aiuti in merito?
Grazie mille in anticipo!
Aiuto! problema di mate per favore!
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)

Radicali (78470)
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi arisolvere questo radicale?
(√3-1)2
Ciao e grazie a tutti! :hi
Aggiunto 7 minuti più tardi:
scusate ho sbagliato, il radicale è questo
(√3-1)alla seconda