Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alexis99
Allora, urgenteeeeeee per favore aiutatemi. Se in un problema c'è 24/25 di 107,5 come si fa a scoprire 24/25?????
2
29 feb 2012, 19:58

clamarang
Buonasera a tutti, avrei delle difficoltà a risolvere un problema di geometria. Calcola i lati di due triangoli simili per il terzo criterio di similitudine sapendo che: 1)k(rapporto di similitudine)=$11/6$ 2) il perimetro di ABC è 20,4. 3)AB=AC+3cm 4)AC= BC+0,6cm. Calcola la misura dei lati del triangolo simile A'B'C'. Ho provato a relazionare il perimetro con il rapporto di similitudine mettendo il tutto in proporzione e il risultato è 11,12 ma sinceramente non so che ...
3
28 feb 2012, 20:19

lollopollo98
il perimetro di un quadrato circoscritto ad una circonferenza misura 40. quanto misura il lato dell'esagono regolare inscritto nella stessa circonferenza?
10
29 feb 2012, 14:58

SkUoLa94
Problema con i rapporti Miglior risposta
un orticoltore ha ricavato mediamente, 750 g di fragole ogni metro quadrato coltivato; il suo vicino ha raccolto complessivamente 380 kg di fragole da un appezzamento di 950 m quadrati.Chi ha avuto maggiore rendimento? e qual è il rapporto fra il rendimento del primo e il rendimento del secondo orticoltore?.. rispondetemi al più presto!! ciao
4
29 feb 2012, 17:16

ron99
Ciao a tutti, eccomi nuovamente alle prese con un enigma impossibile....aiutatemi!Ecco la traccia:in un triangolo l'area misura 900 cmquad. e sappiamo che l'altezza è 9/8 della base. Determina la lunghezza della base e dell'altezza del triangolo.
9
29 feb 2012, 16:41

Antonio :D
2 problemi (78369) Miglior risposta
ho difficolta con 2 problemi piuttosto semplici ma non ci riesco xDD 1) Un quadrato è equivalente ai 4/3 di un rettangolo che ha la base di 33 cm e l'altezza 11. calcola l'area del quadrato 2) Nel Rettangolo ABCD la somma delle dimensioni e 40 cm e la loro differenza è 12 cm . calcola l'area del quadrato di lato AB e quella del lato BC GRAziee mille
3
29 feb 2012, 17:05

AlexDevil
Aiuto espressioni! Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolverla? (3x-3/5y)(1/3x+2y)-3y(2x-2/5y)-(x-y)^2
1
29 feb 2012, 16:36

studioso98
differenze tra piramide retta e piramide obliqua . grz in anticipo :)
1
29 feb 2012, 15:25

MarySily
aiuto io voglio la vertà non nè posso più è fatto bene oppure no? verificare che la parallela condotta per il punto p (-1;3) alla retta che congiunge i punti A(5;2) e B(1;-2) determina con gli assi cartesiani un triangolo di area 8 P(-1;3) A(5;2) B(1;2) D(0;4) F(-4;0) O(0;0) $yo-y1/y2-y1$ = $x0- x1/x2-x1$ $y-2/2-2$ = $x-5/1-5$ $y-2/-4$ =$x-5/-4$ y+2 =x+5 y-x+3=0 y=x-3 x y 0 -3 1 -2 -1 -4 2 -1 -2 ...
7
29 feb 2012, 09:40

Marco241
Nel triangolo ABC i lati AC e CB misurano ,rispettivamente ,25a e 30a e la proiezione ortogonale di C ,sul lato AB cade internamente nel punto H. Determinare le lunghezze dei segmenti AH e HB sapendo che la proiezione del baricentro ,sul lato AB ,cade alla distanza di (43/3)*a dal vertice B .Verificare che il triangolo è isoscele. SVOLGIMENTO: Il problema è semplice solo che non riesco a capire qual'è l'altezza relativa all'angolo al vertice che è pure bisettrice e mediana e qual'è la ...
6
28 feb 2012, 10:51

Marco241
Nel trapezio ABCD la base maggiore AB supera di 25l la base minore DC,il lato obliquo BC supera di 5l il lato AD e la base minore CD supera di 5l il lato BC .Determinare le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che l'altezza è 12l.Indicato M il punto comune ai prolungamenti dei lati AD e BC ,dimostrare che il punto O d'incontro delle diagonali del trapezio è il baricentro del triangolo ABM e calcolare il rapporto tra i due segmenti in cui vienedivisa la base maggiore dalla proiezione di O ...
3
28 feb 2012, 21:22

palazzo1
I sistemi mi permettono di ripassare ed eccomi accorgere di non avere una base ancora ben solida: http://online.scuola.zanichelli.it/berg ... _E8_8B.pdf Sono arrivata alla seconda disequazione del 5° quinto sistema, e non riesco a scomporre $(x+10)^4$, che imbarazzo.
10
28 feb 2012, 14:03

AlexDevil
Scusate se rompo sempre,ma mi aiutereste con questo problema? Lo spigolo di base di un prisma ottagonale regolare misura 3cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma,sapendo che l'area della superficie totale è di 302,904 cm quadrati
1
28 feb 2012, 20:37

mmmica12
Espressioniii!! Miglior risposta
V4^2+7+(2^4+2x5)+V1^3+3x(5^2-1-4^2) V(9/4-13/15-17/18-1/20)x7/2 graziee
1
28 feb 2012, 19:00

Taniablu7
procedimento dell'equazione di 2° grado con radicali. Es (x-sqrt2)^2 + sqrt2(2x+1) -x-4=0 Grazie
1
26 feb 2012, 07:30

aneres93
Simmetria?!! Miglior risposta
[math]y=ln(\frac{2x-x^2}{x+6})[/math] la funzione è simmetrica vero? funzione dispari no?
3
28 feb 2012, 18:50

martina65
due bambini sono in equilibrio a cavalcioni di una tavola lunga 3,5 m, ciascuno a una estremità. Se la tavola è appoggiata su un punto che dista 2 m dall'estremità su cui si trova un bambino che pesa 400 N, quanto pesa l'altro bambino? [risultato 533 N] ci ho provato tante volte ma non mi riesce! help me!
3
28 feb 2012, 16:05

Gattofila09
Domani ho il compito in classe, mi servirebbe un aiuto con espressioni e problemi di tutti i tipi. Potete postarmeli alcuni? Grazie! :giggle
2
28 feb 2012, 17:27

giuliascientifico
Hheeeeelp Miglior risposta
relazione di fisica SULLA MISURAZIONE DI PESO CON IL DINAMOMETRO? d: HELP d:"
1
28 feb 2012, 17:13

mmmica12
espressioni con la radice quadrata(v) (v64+v4)^2:v25 V(6^2+3^2)x5 V2x(5^2-3^2)+(7^2+5):27+2 V1/3+7/36-1/12 V7/8+5/4-19/24-1/3 VI PREGOO GRAZIEEE
1
28 feb 2012, 18:02