Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non ho capito ancora come risolvere le espressioni!
Miglior risposta
Mi chiamo Romina,vado in Terza Media,ma ancora non ho capito come si risolvono le espressioni! (M.C.M - m-c-m - ....)
Potete aiutarmi?
Grazie :)

Problema di geometria!!
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un rombo avente l'area di 384 cm quadrati e una diagonale di 24 cm. Calcola l'altra diagonale e il lato del rombo. Sapendo che il prisma è alto 26 cm,trova la superficie totale e il peso (ps 2,7). Non riesco a risolverlo, qualcuno mi può aiutare? Grazie..

Mi potete aiutare??? Non so come risolvere questo problema:
Un prisma retto avente l'area laterale di 1520 cm e l'altezza lunga 20 cm, ha per base un trapezio isoscele con le basi di 14 cm e 32 cm. Calcola il volume del prisma e il peso in kg (il ps è di 1,8). GRAZIE.

Espressioni com polinomi
Miglior risposta
Mi potete spiegare come si svolgono le espressioni di polinomi con sottrazioni, moltiplicazioni e addizioni e potenze???

Se mi aiutate(x favore) ricambierò. D:
Miglior risposta
mi servirebbe un grosso aiuto in fisica D: mi spiegate come si risolvono i problemi sull'atrito statico e dinamico? D: se larisposta sarà esauriente la metterò come MIGLIOR RISPOSTA: grazie mille in anticipo. :**

Buona sera a tutti,
Non avendo fatto questi argomenti e studiandoli da me,normalmente,mi sono sorti dei dubbi.
Se io ho 490 Newton come faccio a trovare di quanto riesco a spostare un oggetto di peso P? Mi potete dare una formula? Un qualcosa che riesca ad illuminarmi? Dx
Grazie mille in anticipo.
Perpiacere svolgetemi questo problema di terza media (78879)
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo ha la lunghezza e la larghezza di 9 cm e 4 cm e l'area totale di 332 cm2.
Calcola l'area laterale di un parallelepipedo rettangolo equivalente a quello dato,sapendo che le dimensioni della sua base misurano 6 cm e 2,5 cm
Problemi con equazioni e diseq
Miglior risposta
Che me potreste fa qualcuno de sti problemi per favoreee?
1) In un settore circolare AOB di raggio r e di ampiezza uguale a 90° traccia un raggio OP. Considera la proiezione ortogonale D di P sul raggio OB e il punto medio C del raggio OA. Determina l' angolo OAP sapendo che è valida la relazione: PC (alla seconda) + PD (alla seconda)= 11/10 r( alla seconda).
2)Determina gli angoli di un trapezio isoscele, sapendo che la base maggiore è AB=14, quella minore è CD=8 e il rapporto fra il ...
Perpiacere svolgetemi questo problema di terza media (78886)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni tali che una è 8/15 dell'altra. Nel punto d'incrocio delle diagonali del rettangolo cade l'altezza della piramide avente per base il rettangolo dato.Tagliando la piramide con un piano perpendicolare alla base e passante per una delle due diagonali di base,si ottiene un triangolo isoscele.Sapendo che l'altezza della piramide misura 144 cm,calcola l'area e il perimetro della sezione piana cosi ottenuta.
Risultato:2448 cm2, 324 cm

Problema di geometria 2 (78880)
Miglior risposta
Dell'esagono ABCDEF sappiamo che : AB=22cm; BC=29cm; CD=BC; DE=35cm; EF=4/5 DE+cm; p=175cm; alfa=delta+30°; beta=3/2 delta; gamma=beta; delta =90°; epsilon-lambda=15°.
Calcola la misura del lato AF,la misura degli angoli beta,epsilon,lambda,il numero complessivo delle diagonali.
PS=4/5 è la frazione , 3/2 è la frazione.

Problema di geometria (78869)
Miglior risposta
Del pentagono ABCD sappiamo che : AB=36cm ; BC=34cm; CD=BC-4cm;DE=8/9AB ; EA=33cm; Beta=87° ; Gamma=beta+43° ;delta=100° ;epsilon=gamma - 20°.
Calcolane il perimetro,la misura,dell'angolo alfa,il numero delle diagonali per il vertice,il numero complessivo delle diagonali.
PS: 8/9 =sarebbe 8fratto 9 (la frazione)
Chi mi potrebbe aiutare per questo problema di terza media? vi prego
Miglior risposta
Una vasca ha la forma di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 6 m e 11,4 m e la profondità di 8 m. Si versa in essa dell'acqua fino a 25 cm sotto il bordo superiore; calcola,in ettolitri,la quantità dell'acqua contenuta nella vasca.
Problema...aiuto!!
Miglior risposta
Ad un concorso sono inscritti 500 partecipanti ma se ne presentano soltanto 360; fra questi solo 234 vengono dichiarati idionei. calcola la percentuale dei partecipanti e, fra questi; quelle degli idonei sia rispetto al totale degli iscritti ; sia rispetto a quelli che si sono presentati.
3 proporzioni mi potete far vedere come si fanno?
Miglior risposta
Trova il termine incognito delle seguenti proporzioni.
3:x=4:12
1 3 8
-:- = - :x
9 2 15
5x=2:1
-
5
Aggiunto 1 minuto più tardi:
1/9:3/2=8/15:x
5x=2:1/5
Buongiorno.
Non riesco a venire a capo del seguente problema:
Davide, Andrea e Paolo acquistano insieme un pallone che costa 22 euro. Davide contribuisce all'importo con una cifra inferiore o uguale a quella versata da Andrea e Paolo insieme; Andrea con una cifra inferiore o uguale a un terzo di quella versata da Davide e Paolo insieme; Paolo con una cifra inferiore o uguale a un terzo di quella versata da Davide e Andrea insieme.
Quanto ha versato ciascuno dei tre amici?
Allora, per ...

come sballare i calcoli di una calcolatrice?
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avendo la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l'area della superfice totale del solido è 960 cm², calcolane il volume.
Un solido è formato da una piramide triangolare regolare le cui faccie laterali sono quadrate e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con la base superiore del prisma. Sapendo che lo spigolo di base del prisma ...

Piegando un foglio di carta rettangolare, è possibile dividerlo in due parti rettangolari uguali tra loro e simili al foglio originario? Calcola, se è possibile, il rapporto fra i lati del foglio di carta.
Io ho ragionato così, se sono simili i due rettangoli avranno lato uguale (detti \(\displaystyle x_1 \),\(\displaystyle x_2 \) le dimensioni del rettangolo originario) ad: \(\displaystyle kx_1 \), \(\displaystyle kx_2 \). Allora traduco la seconda ipotesi come:
\(\displaystyle 2\cdot k\cdot ...

Urgente pleaseee :) è urgente :(!!!
Miglior risposta
ho 2 problemi da risolvere :-)
mi serve il procedimento :(
1)
Un pentagono ha un lato lungo 18 cm congruente al suo consecutivo e gli altri 3 lati congruenti fra loro e lunghi ciascuno un terzo del primo lato. Calcola il perimetro del pentagono.
(risultato: 54 cm)
2)
Calcola il perimetro di un quadrilatero avente due lati congruenti , ciascuno lungo 34 cm , il terzo lato lungo 48 cm e il quarto lato lungo 12 cm in meno del terzo.
Grazie

Oddio Questi prodotti NOTEVOLI o.O
Miglior risposta
(xy+1)(1-xy)+(xy+5)[(xy+3)(-3+xy)(x*y*-xy-4)=
PS: La "*" stellina significa alla seconda(2)
NON SONO MAI RIUSCITA A CAPIRLI -.- PERFAVORE.
Grazie