Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Problema (78452) Miglior risposta
qUesto non mi esce A-5,5 B=1,-3 C16,5 VIENE FUORI UNA FIGURA UN TRIANGOLO CREDO DEVO CALCOLARE PERIMETRO E AREA
1
1 mar 2012, 18:02

Ansiaaaaa
Formule Di Bisezione Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere queste espressioni,per favore... (1-2sen^2 a\2) \ (sen a\2 x cos a\2) Risultato: 2cotg a (2-sec^2 a\2) \ (2tg a\2) Risultato:cotg a (sen a\2 + cos a\2)^2 - a+1 Risultato: 2 P.S. il segno \ sta per fratto ... spero di aver scritto in modo abbastanza chiaro. Grazie mille
1
1 mar 2012, 16:53

Stoppasveglie
Devo effettuare la seguente scomposizione di questo polinomio: 3a alla seconda b - 3ab alla seconda + ab( a-b) alla seconda Il top sarebbe la spiegazione passaggio per passaggio, dato che la pagina l'ho divisa in due per livelli di difficoltà: una parte che mi riesce senza problemi e una che nella parte finale mi sfugge qualcosa Il risultato del libro è ab(a-b) (a-b+3) .... La parte che non mi riesce sviluppare è quella che mi porta al +3. Grazie
6
20 feb 2012, 21:16

Debora944
Esercizi di geometria Miglior risposta
Ragazzi non riesco a fare questo problema me lo potete risolvere? Un cubo e un parallelepipedo rettangolo hanno l'area della superficie laterale uguale; sapendo che le dimensioni di base del parallelepipedo misurano rispettivamente 15 dm e 4,6 dm e che la sua altezza è 20 dm, calcola la misura dello spigolo del cubo...Grazie mille a chi me lo risolve:)
8
1 mar 2012, 17:02

LELE2000
problema:nello zaino ho libri,quaderni e penne per un totale di 35 oggetti.Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni,quanti libri,quaderni e penne ho nello zaino?
1
1 mar 2012, 18:15

Marco241
Condurre per un punto C della semicirconferenza di diametro $ bar(AB)=2*r $ e di centro O la tangente alla semicirconferenza che incontra in D il prolungamento del diametro AB,dalla parte di A ,e in E la tangente in B alla semicirconferenza stessa.Si chiede: 1)di determinare la misura del segmento AD in modo che il perimetro del triangolo COD sia $ r*(3+sqrt(3)) $ ; 2)di dimostrare che il quadrilatero OBEC è inscrittibile in una circonferenza e,indicato con F il suo centro ,determinare ...
2
1 mar 2012, 11:29

principessa-.-
un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio 12 cm e il suo perimetro è di 336 fratto 5 cm. determina i lati del rettangolo. Potete spiegarmi tutti i passaggi? Grazie

antonio-manganaro
mi potete aiutare a risolvere le eseguenti espressioni?? :[(a-b-1/2)(-a+b-1/2)-1/4]x(a+b)2+(a2-b2)2= (x+y)2(x-y)-(2/3x-y)3+(2/3x+y)3+xy(y-11/3x)

mrspasimante
2)Una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superfice laterale tripla dell'area della superfice di base e la superfice totale è 1024 cm^2. Calcola il volume... 3) Una piramide triangolare regolare ha l'altezza lunga 12 cm e l'altezza del triangolo di base lunga 27 cm .Calcola l'area della superfice totale e il volume della piramide !!!
1
1 mar 2012, 14:05

chico89ita
Ciao a tutti, con riferimento al mio precedente post di presentazione su questo forum (buonasera-a-tutti-potete-aiutarmi-t92359.html) sono qui per chiedervi quali sono secondo voi i migliori libri per studiare matematica durante l'intero percorso del liceo scientifico. Ho letto il programma ministeriale (http://www.edscuola.it/archivio/norme/p ... MATEMATICA) però non so davvero orientarmi su quale libri siano i migliori. Come scritto nella mia presentazione, ho 23 anni, ho frequentato un istituto professionale ad indirizzo elettrotecnico, lavoro come ...
1
29 feb 2012, 21:58

LELE2000
problema: un viale è composta da 82 piante fra tigli,pini e querce,I tigli sono 52 più dei pini,che sono 12 in più delle querce.Quante querce,pini e tigli ci sono???
2
1 mar 2012, 16:02

ginettaz
Buongiorno a tutti, mi servirebbe conoscere il procedimento più semplice per risolvere questa equazione, dove g è l'accelerazione di gravità = 9,81 e t è il tempo che devo trovare. (1/2g)t^2-(1,2)t-1,5=0 Grazie.
8
1 mar 2012, 12:39

Alecc90
Ciao a tutti! non so perchè ma non riesco proprio a capire come mai: $|(-1)/(-1/2-i)|^2=4/5$ Perchè io faccio: $|(-1)^2/(-1/2-i)^2|$ e quindi poi tratto il denominatore come il quadrato di un binomio... aiutami..!!! grazie in anticipo!!
9
29 feb 2012, 18:55

Alexis99
Mi aiutate a risolvere questi problemi per favore? :) 1) L'altezza di un triangolo isoscele è i 24/25 del lato obliquo,che misura 107,5 mm, calcola perimetro e area del triangolo. 2)l'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m 3)il perimetro di un triangolo isoscele misura 842,4 cm e la differenza tra il lato obliquo e la base è 171,6 cm. Calcolane l'area. 4)in un triangolo isoscele avente l'area si 639,48 mm^2, l'altezza misura ...
2
29 feb 2012, 20:32

•studente•
calcola il rapporto fra la velocità della luce (300 000 km/s) e la velocità del suono nell'aria (340 m/s), è un rapporto che può cambiare?....Scrivi almeno due esempi di rapporti che non cambiano e due esempi di rapporti che, per loro natura, cambiano. Rispondetemi al più presto!! grazie 1000 ciao
1
29 feb 2012, 21:16

Slashino1
Salve a tutti, mi è venuto in mente un dubbio assurdo. Davanti all'espressione $ (a-b)/(a+b) : (3a+1)/(2a+b)$ come faccio a calcolare il dominio? Pongo i denominatori diversi da 0, ma dal momento che tutta la seconda frazione sta al denominare devo porre anche $3a+1$ diverso da 0? Spero di essere stato chiaro..
8
28 feb 2012, 20:59

shintek201
Salve,dovrei verificare se la seguente funzione soddisfa tale teorema: $f(x)= 2x+2 ( -1/2<=x<1), -x^2+4x+1 (1<=x<=4)$ La funzione al suo interno ha 2 funzioni...e non capisco:come devo fare? Grazie,
6
28 feb 2012, 20:06

aneres93
ho un enorme dubbio..allora se io studio una funzione a tratti e i limiti mi vengono risultati finiti e uguale allora la funzione è continua no??... cioè f(x0) lo calcolo in una funzione non a tratti giusto??
3
29 feb 2012, 16:57

bambolyna95
5 % di 275 0,2 % di 134 52 è il...% di 208
1
29 feb 2012, 19:23

chaty
GRAFICO (78394) Miglior risposta
A=-2,O B=6,O GRAFICO RISULTA ESSERE QUESTO?
6
29 feb 2012, 20:05