Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HitmanXXX
quali sono le tavole delle radici quadrate e cubiche dei numeri????Mi servono le tavole?
2
27 feb 2012, 15:25

pecos1
Ciao, frequento la terza media e mi servirebbe una mano per risolvere il seguente problema: ___Calcola l'area della superficie di mare ricoperta da 200 tonnellate di greggio fuoriuscito da una petroliera,sapendo che il peso specifico del greggio è 1 e che il petrolio stratifica con lo spessore di 1mm.___ Io ho pensato di trovare il VOLUME dividendo il PESO del greggio con il suo PESO SPECIFICO e poi di trovare l'AREA dividendo il VOLUME con l'ALTEZZA dello strato di greggio, ma non so se sia ...
2
26 feb 2012, 20:17

Taniablu7
procedimento dell'equazione di 2° grado con radicali. Es (x-sqrt2)^2 + sqrt2(2x+1) -x-4=0 Grazie
2
26 feb 2012, 07:30

sentinel1
Buon pomeriggio, il problema che segue deve essere risolto mediante l'uso di equazioni. Determina due numeri, sapendo che la loro somma vale 39 e la loro differenza è 17. Ho proceduto cosi: $x+y=39$ e $x-y=17$ ; poi ho sottratto alla somma delle incognite la loro differenza e ho posto tutto uguale alla differenza di $39-17$. Vorrei sapere se il procedimento è corretto e se è giusto utilizzare le incognite $x e y$ oppure bisogna utilizzarne una sola ...
16
23 feb 2012, 16:17

mia88
Fisica matematica... Miglior risposta
Non riesco a risolvere tre problemi di fisica matematica(meccanica razionale)...qualcuno puo aiutarmi....sono veramnete disperata..... li allego
6
24 feb 2012, 19:13

giusyheart
Ancora traslazioni :-/ Miglior risposta
1- Si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la parabola di equazione y=x^2 nella parabola di equazione y=x^2+3x-4. 2- si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la curva di equazione y= 1-2x/x-3 (tutto fratto) in un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti.
1
26 feb 2012, 09:35

Christian971
Salve a tutti , la professoressa oggi ci ha chiesto di svolgere il seguente problema: "Nel triangolo ABC congiungi i due vertici B e C con un punto interno qualunque O; dimostra che l'angolo BOC è maggiore dell'angolo BAC. (Applica due volte il teorema dell'angolo esterno dopo aver prolungato, per esempio, BO fino ad incontrare il lato AC...) Non riesco a trovare la soluzione sfruttando il teorema dell'angolo esterno, non so veramente da dove cominciare. Ho provato a disegnare tutti gli angoli ...
9
25 feb 2012, 14:22

giusyheart
Traslazioni (78107) Miglior risposta
1- Data la retta r di equazione 2x-y+5=0, determinare le componenti del vettore v=(a,b) in modo che la retta, ottenuta traslando r del vettore v, passi per l'origine. 2-Si determini una traslazione t che trasformi la curva y di equazione x^2+4y^2-4x+4y-11=0 in un' ellisse con centro nell'origine. Si tracci quindi y.
1
26 feb 2012, 09:28

Lion01
Siccome non cio' capito poi cosi' tanto kiedo se mi potete dare una mano x scrivere un testo di un problema con percentuale. Aggiunto 2 ore 20 minuti più tardi: per favore =)
1
26 feb 2012, 16:29

calabresel
mi servirebbe aiuto in qst problemi sn i seguenti: 1.In un triangolo isoscele il perimetro è 68,8 cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5 cm e 17,2 cm.Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato obliquo.[221,88 cm quadrati;20,64 cm] 2.La differenza tra le basi di un trapezio isoscele misura 28,6 cm e una base è i 5/9 dell'altra.Sapendo che l'altezza è di 14,25 cm superiore alla base minore e che il lato obliquo è di 2 cm più ...
4
26 feb 2012, 16:36

annah64
la base minore di un trapezio e' i 4/7 della base maggiore e la loro differenza misura16,8 dm .sapendo che l' altezza e' i 5/8 della base minore ,calcola la misura dell' altezza di un triangolo scaleno equivalente ai 3/4 del trapezio e avente la base lunga 30 dm
2
26 feb 2012, 19:00

ValeSLB
Comporre e Scomporre Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi esercizi che ho tanti compiti da fare. 1-( 9 + x ) : x = 10 : 4 2- ( 12 + x ) : x = 27 : 9 3- ( 15 + x ) : x = 36 : 27/2 4- ( 9 + x ) : x = 15 : 3 5- ( 8 - x ) : 4/3 = x : 4 6- 8 26 - x ) : 27 = x : 12 7- ( 16/15 - x ) : x = 6/5 : 2
1
26 feb 2012, 16:47

mela.20
un esagono regolare ha il perimetro di 300 cm calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta .spero di essere stata chiara,
1
26 feb 2012, 17:08

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito: determinare al variare di k le soluzioni reali dell’equazione: $x^3-x^2-k+1=0$ Allora ho provato inizialmente a dividermela cosi: $\{(y=x^3-x^2+1),(y=k):}$ Tuttavia nel momento in cui faccio intersezione tra la prima $y$ ed $y=0$ non riesco a risolvermi l'equazione cubica: $x^3-x^2+1=0$ Come potrei?Sono al 5 liceo scientifico. Oppure avevo provato cosi: $\{(y=x^3-x^2),(y=k-1):}$ Mi studio la prima funzione ed ho un Max ...
8
26 feb 2012, 00:16

dixan
l'area di un triangolo rettangolo misura 37,5 cm2 e un cateto e' lungo 10 cm.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. (ris 30 cm;6 cm ) grazie mille
8
26 feb 2012, 12:31

clamarang
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto, se possibile, circa la risoluzione del seguente problema del 3 composto. Il problema è il seguente: 39 operai aprono un fosso lungo 4,5 m e profondo 12m lavorando 8 ore al giorno per un anno e 3 mesi. Quanti operai ci devono essere affinchè venga aperto un fosso lungo 5950 m e profondo 9m, lavorando 8 ore e mezzo al giorno per 7 mesi? Io ho provato a risolverlo in quanto so come mettere i dati in "tabella" e quindi sotto operai metterò ...
15
25 feb 2012, 11:51

elpau
Ciao a tutti, mi sto esercitando per una verifica e sfogliando tra i quaderni di mio fratello ho trovato il testo di questo problema "Su una semicirconferenza di centro O e diametro AB, lungo r, dove r è una lunghezza nota, si consideri un punto P, si conduca, parallelamente ad AP, la tangente alla semicirconferenza e si chiami M il punto di contatto. Sia poi Q il punto in cui questa tangente incontra la tangente condotta per P. Indicata con x l'ampiezza dell'angolo PAB a) si esprima in ...
1
26 feb 2012, 11:11

LELE2000
problema: un pasticciere acquista 50 scatole di biscotti da 5 kg ciascuna.Se ogni scatola ha una tara di 25g,quanto ricava vendendo i biscotti a £5 il chilogrammo?
1
26 feb 2012, 10:47

luciana68
Nel triangolo ottusangolo ABC si ha: AB=140 cm AC=74 cm CH=HB-78 cm P=396 cm l'angolo A=114° l'angolo B=21° Sapendo che AH è l'altezza relativa al lato BC, calcola: l'ampiezza degli angoli interni dei triangoli HCA e HAB il perimetro degli stessi triangoli gli angoli interni dei due triangoli li ho calcolati e sono 90° 69°e il B ce lo avevo già gli altri dell'altro triangolo sono 90° 45° 45° CB=396-(140+74)= 182 cm adesso non ho capito come trovare CH chi mi può aiutare a capire grazie ...
5
25 feb 2012, 18:12

carlodigre
Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici e l'area del quadrato è di 8.463 cm quadrati. Sapendo che la differenza tra le dimensioni del rettangolo misura 3,4 dm, calcola l'area e la misura della diagonale del rettangolo. Ho calcolato il perimetro del quadrato, facendo la rad. quadrata dell'area e moltiplicando per 4. Ho quindi pure il perimetro del rettangolo. Mi occorrono adesso le misure dei lati del rettangolo, avendo la loro somma (perimetro/2). Come faccio a calcolarli? Poi è ...
4
13 feb 2012, 12:30