Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bruce..
Le dimensioni di una piazza rettangolare di una grande città sono circa 620 m × 120 m. Le stime comparse sui giornali sul numero di partecipanti a una manifestazione che ha riempito la piazza variano da 100 000 a oltre 1 000 000. Sapendo che diverse fotografie scattate durante la manifestazione evidenziano una densità di circa 4 persone al metro quadro, che cosa si può concludere circa l’effettivo numero dei partecipanti? Il mio procedimento è stato calcolare l'area, uguale a 74400, e ...
1
28 feb 2012, 13:50

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito: Si narra che l’inventore del gioco degli scacchi chiedesse di essere compensato con chicchi di grano: un chicco sulla prima casella, due sulla seconda, quattro sulla terza e così via, sempre raddoppiando il numero dei chicchi, fino alla 64a casella. Assumendo che 1000 chicchi pesino circa 38 g, calcola il peso in tonnellate della quantità di grano pretesa dall’ inventore. Ho capito che: I chicchi di grano “sulla scacchiera” sono quindi in ...
10
26 feb 2012, 20:34

aneres93
[math]y = LN(2·x - x^2 ) - LN(x + 6)[/math] per calcolare il segno devo mettere 2x-x^2 >x+6 vero? però mi viene x non appartiene a R perchè?
7
28 feb 2012, 14:44

peppe6000
Salve. Devo scrivere l'espressione : sin^2 alfa - cotan^2 alfa - cosec^2 alfa in funzione solo di cos alfa. Mi spiegate i vari passaggi fatti? GRAZIE IN ANTICIPO. Aggiunto 1 minuto più tardi: risultato espressione: cos^4 alfa - 3 cos^2 alfa // 1-cos^2 alfa
1
28 feb 2012, 15:42

martina65
Fisica.. l'attrito.. :( Miglior risposta
raga aiutatemi x favore! ..non ho capito bene l'attrito.. chi può aiutarmi con una spiegazione (non troppo complicata)!? ..grazie!
2
28 feb 2012, 14:20

aneres93
[math]y=e^{\frac{x+2}{x^2}}[/math] il dominio di questa funzione è x diverso da zero.. il suo asintoto verticale è x=0 è possibile??? è simmetrica rispetto all'origine? , quindi è una f dispari?
1
28 feb 2012, 13:48

...lol...
20 pt. Al primo TEOREMA DI PITAGORA 1)il perimetro di un triangolo equilatero è 48 cm.calcola l area del triangolo. 2)l altezza di un triangolo equilatero misura 11,69 m.Determina il perimetro del triangolo. 3)determina la misura della diagonale maggiore di un rombo avente la diagonale minore e i lati che sono lunghi,rispettivamente,26 cm e 85 cm. 4)Determina la lunghezza dei lati di un rombo avente le diagionali che misurano rispettivamente 4,8 e 2,6 dm. In fretta,x domani! D:
1
27 feb 2012, 21:04

Domodossola1
Salve a tutti, sono nuova e questo forum mi sembra molto utile, spero possiate essermi di aiuto. Uno dei problemi che ho riguarda l'iniettività e la suriettività. Conosco le loro definizioni: Data una funzione A->B si dice che è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde al più un elemento di B; mentre si dice suriettiva se il codominio è tutto B ovvero se ogni elemento di B corrisponde almeno ad un elemento del dominio. Ora il mio problema riguarda: come verifico questo in sensi pratici? ...
4
17 feb 2012, 17:57

gratuit675
salve a tutti, per domani dovrei fare dei problemi che non riesco a fare ..SONO 3: 1:calcola le lunghezze delle basi di un trapezio che è equivalente ad un quadrato che ha il lato di 13,2 dm, sapendo che l'altezza del trapezio è la metà del lato del quadrato e che una sua base è 4settimi dell'altra.. IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 19,2 dm e 33,6 dm. 2:calcola il perimetro di un rettangolo che ha una dimensione lunga 24 m e che è equivalente ad un trapezio rettangolo che ha le basi ...
2
27 feb 2012, 20:02

mrspasimante
1)Una piramide quadrangolare ha l'area della superfice totale di 896 cm quadrati e il perimetro di base di 56 cm. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolare equivalente alla piramide alla piramide e avente le dimensioni della base lunghe rispettivamente 7 cm e 14 cm. 2)Una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 6 cm e 10 cm. Sapendo che l'altezza della piramide è lunga 18 cm, calcola l'area della ...
1
27 feb 2012, 18:49

laco
Espressione (78234) Miglior risposta
ciao mi potreste aiutare cn qst espressione ??????!!!!! grazie in anticipo -LACO- Aggiunto 8 minuti più tardi: {1:[([math]\frac{2}{3}+\frac{9}{8}x\frac{4}{3}) : (\frac{27}{12}-\frac{1}{2}-\frac{2}{3})-\frac{1}{3}]}:X=X:{[\frac{23}{12}:\frac{7}{12}: (\frac{3}{20}+\frac{2}{5}+\frac{7}{4})]^2: \frac{240}{49}[/math]
2
27 feb 2012, 15:37

Mi££y
Ciao a tutti o un piccolo problema nel portare fuori questa frazione dal segno di radice come faccio?? La frazione è 45/4 ed è sotto radici come la porto fuori??? Grazie mille per l'aiuto
1
27 feb 2012, 19:09

aneres93
[math]y=\frac{\sqrt{3x^2-1}}{2x}[/math] per calcolare la continutà di questa funzione c'è bisogno di farmi i limiti ? ..cioè il dominio so che è [math]x\leq -\frac{\sqrt{3}}{3} V x\geq \frac{\sqrt{3}}{3} [/math] quindi sono già diversi i punti di conseguenza avrò una discontinuità in quei due punti o li devo cmq calcolare e trovarmi f(0) ?
3
27 feb 2012, 08:50

aneres93
[math]\sqrt{\frac{x+1}{4x^3}}[/math] se io ho questa funzione... gli asintoti mi vengono y=0 e x=0 c'è una spiegazione del perchè viene così? e poi per la continuità/discontinuità come faccio???
1
27 feb 2012, 18:34

-MiLeY- 4e
Domani ho la verifica di matematica.. E oggi non mi esce nemmeno un problema! Ansia pre-verifica? Mah! Aiutatemi vi prego!!!! :beatin (scusate ma non so usare il latex..) :beatin Primo problema: In un rettangolo ABCD il lato AB è il triplo del lato AD e il quadrato costruito sulla diagonale DB ha area 160cm alla seconda. Sia H la proiezione di A su DB. Calcola: - La lunghezza di AH - Le aree dei due triangoli AHD e AHB Secondo problema: In un rettangolo di perimetro 96 cm la ...
1
27 feb 2012, 16:50

annah64
1)la base maggiore di un trapezio misura 40 cm la minore è i 3/5 della maggiore e l' altezza è i 3/16 della somma delle due basi . Calcola la misura delle dimensioni di un rettangolo equivalente al trapezio, sapendo che sono uno gli 8/3 dell' altra;l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo. 2)La diagonale maggiore di un rombo;è i 5/3 della minore e l' area è 270 mm 2. .Calcola la misura delle diagonali del rombo; .Il lato di un quadrato equivalente ai 3/10 del rombo; .l'area di ...
2
27 feb 2012, 07:13

Helme1
Ciao ragazzi Ho il seguente problema Ad una competizione sportiva si iscrivono 22 atleti per la gara di sci di fondo, 20 atleti per la discesa e 22 atleti per la gara di biathlon. Poiché, per regolamento, un atleta iscritto alla competizione può gareggiare in più discipline, 8 di essi partecipano alle gare sia di sci di fondo che di discesa; 6 partecipano sia alle gare di sci di fondo che a quelle di biathlon; 6 sia a discesa che a biathlon e infine 9 atleti partecipano alle gare di tutte e ...
3
27 feb 2012, 16:15

gio_gio13
Premettendo che ho rispolverato la risoluzione della radice quadrata con penna solo da poche settimane.. mi sapreste dare un consiglio sulla tecnica più veloce per risolverla? utilizzo queso metodo: √ 11.23 | 33 9 |--------- -- | 63*3 = 189 2 23 1 89 -- 0 34 esiste uno più veloce? Avendo gia il risultato della radice da dover scegliere fra diversi proposti si può con qualche tecnica capire qual è il corretto?
5
27 feb 2012, 10:25

Debora944
Problemi!! Miglior risposta
Potete risolvermi questi 4 problemi di geometria??? 1) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 16 dm e l'area di120 dm al quadrato. Sapendo che l'altezza del prisma misura 9 dm, calcola l'area della superficie totale. 2)Un prisma regolare triangolare ha lo spigolo di base e l'altezza lunghi rispettivamente 10 cm e 12 cm. Calcola l'area della superficie laterale. 3) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 14 cm e l'area di 168 ...
2
27 feb 2012, 15:41

Helme1
Ciao ragazzi Ho una sommatoria nella quale non so bene come trattare quel valore assoluto... l'esercizio mi da una tabella con dei numeri da sostiturire a X.. qualcuno mi puo' dare qualche suggerimento... $\sum_{i=1}^10 |X_i - \sum_{i=1}^10 X_i|$ Grazie!
2
27 feb 2012, 13:43