Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometriaaa
Miglior risposta
un solido è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente per base una faccia del cubo.Lo spigolo del cubo è i 5/7 dello spigolo laterale della piramide e la somma di tutti gli spigoli del solido è di 352cm.Determinare gli spigoli del solido?????aiutooo

Problema geometria (78763)
Miglior risposta
In una circonferenza di centro O E DIAMETRO LUNGO 38 CM,SIA AB una corda lunga 24 cm. Calcola il perimetro e area del triangolo AOB

Seraa a tt Qualkuno sa spiegarmi x favore chiaramente la scomposizione di polinomi a fattor comune parziale ad esempio se ho : a alla terza -a alla seconda +2a(a-1)+3a al quadrato (a-1) cm procedo?? ..grz

HELP (78747)
Miglior risposta
Non riesco >.<
Mi piace moolto studiare, il fatto che di matematica non ne capisco nulla!
Alle elementari la mia maestra non era un granchè, essendo coordinatrice del plesso non riusciva a terminare la lezioni.
Il mio professore di matematica, dice che mi mancano le basi (intendo solo matematica).
E' moooooolto raro che io capisca una lezione, solo quando il Signore mi illumina riesco a fare problemi e alcuni esercizi. Nella mia classe, siamo un bel pò che non riescono a capire la ...

trinomio speciale come si risolve 2x^mx+n mi potete far vedere come si risolve e poi fare una spiegazione chiara e comprensibile! grazie :D
Geometria analitica: circonferenza
Miglior risposta
scrivere le equazioni delle rette passanti per P (7;1/2) e tangenti in A e in B alla circonferenza x^2+y^2-4xx-4y-17=0. Dopo aver calcolato le coordinate dei punti dei punti A e B di contatto, determinare l'area del triangolo PAB.

Ciao a tutti, sto dando da un po' di tempo ripetizioni a ragazzi del liceo scientifico e non avendolo fatto io mi trovo a dover cercare spesso formule che non ho mai studiato precedentemente.
Per cercare di non perdere un po' di tempo in questo modo-cercando sempre su google-, qualcuno potrebbe linkarmi o mandarmi un formulario con le principali proprietà su triangoli, coniche e principali figuri solide?
Grazie mille
V 2/9+(19/27x5/38+4/9x3/2): (15/4-5/9x3/10-1/6)
AH / E FRATTO..
grazie :3

Raccoglimento totale, parziale e prodotti notevoli
Miglior risposta
Ciao! Ho un problema: non riesco a scomporre i polinomi.
So distinguere se devo fare un raccoglimento totale o parziale (se non c'è un divisore comune si deve fare il parziale). Quello invece che non riesco a fare è la scomposizione mediante i prodotti notevoli. Potete spiegarmi bene questo argomento?
Grazie in anticipo! :)
<3........AIUTO!
Miglior risposta
CALCOLA IL VALORE DELLA SEGUENTE ESPRESSIONE
V 2/9+(19/27x5/38+4/9x3/2):(15/4-5/9x3/10-1/6)
GRZ
....MATEE
Miglior risposta
MEDIANTE LA COMPOSIZIONE IN FATTORE PRIMI,STABILISCI QUALI TRA I SEGUENTI NUMERI SONO QUADRATI PERFETTI E, IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA,CALCOLANE LA RADICE QUADRATA.
11.025
100
115
22.500
700
25/16
36/49
9/100
81/225
30/11
GRAZIEEEE

Salve a tutti
ho delle difficoltà con il seguente problema:
Tra tutti i coni di dato volume $1/3 \pi a^3$ determinare quello di minima apotema.
Ho provato in questo modo:
Volume del cono: $V=(\pi r^2 h)/3$
altezza del cono: $h=\sqrt(a^2-r^2)$ quindi $V=\pi*r^2*\sqrt(a^2-r^2)/3=\pi a^3/3$
posso semplificare e ottengo:
$V=r^2*\sqrt(a^2-r^2)=a^3$
a questo punto si dovrebbe derivare però non credo sia corretto quanto ho svolto.
Ringrazio chi mi aiuterà.
Giovanni C.

Aiuto mi serve entro oggi.
Miglior risposta
1-
Nel triangolo ABC l'altezza relativa al lato maggiore AB è 15 cm. Sapendo che AC = 17 cm e BC = 25 cm, calcola il perimetro e l'area del tiangolo.
2-
Calcola il perimetro e l'area del triangolo rettangolo T che ha un catet di 13 cm e l'ipotenusa di 85 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo T' i cui lati misurano rispettivamente 28 cm, 65 cm, 89 cm. ( L'area di T' si calcola la formula di Erone.)
3-
Nel tiangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AB è 17 cm ed il punto N del cateto ...

Problemiiiiii!
Miglior risposta
1)All'interno del quadrato è disegnato un cerchio . Calcola la lunghezza del segmento X, sapendo che il lato del quadrato misura 6 cm.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Tre sfere sono state sovrapposte nel modo indicato in figura . Calcola l'altezza della costruzione ,sapendo che il diametro delle sfere è 12 cm.
Aggiunto 56 secondi più tardi:
ovviamente la prima figura si riferisce al primo problema mentre la seconda al secondo problema

Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto per una relazione di fisca con i seguenti punti.
-scopo dell'esperienza
-descrizione dell'esperienza
-e descrizione dell'apparato(dinamometro)
GRAZIEEEE :D vi ricompenserò subito in caso di risposta esaurienta

Ciao,
quasi sicuramente non è possibile, però volevo chiedervi se, in una sommatoria con all'interno un prodotto, questa può essere scomposta come prodotto di due sommatorie,ovvero:
\[ \sum_{k=1}^m (k*x^{k-1}) \]
si trasforma in:
\[ \sum_{k=1}^m k *\sum_{k=1}^m x^{k-1}\]
Ci sono per caso alternative?
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve a tutti...
ho dei problemi con alcune disequazioni del tipo:
$4cos^2 x + 4cosx -3 >=0$
moltiplicando il -3 per 1 e svolgendo qualche calcolo arrivo a $cos^2 x + 3sen^2 x+4cosx>=0$... ma adesso? ho provato a dividere per $cos^2 x$, ma mi ritrovo un'equazione nella tangente e nel coseno a denominatore... come faccio? Potreste aiutarmi?
Aiutooo (78696)
Miglior risposta
formule del trapezzio sia dirette e inverse
Aggiunto 6 minuti più tardi:
daii
Aggiunto 6 minuti più tardi:
vi pregoo
Aggiunto 36 secondi più tardi:
formule del trapezzio sia dirette e inverse
Aggiunto 5 minuti più tardi:
formule del trapezzio sia dirette e inverse
Aggiunto 3 minuti più tardi:
formule del trapezzio sia dirette e inverse

non mi vengono questi 2 problemi... in un triangolo la base è 5/6 dell' altezza a essa relativa; sapendo che la loro somma è 49,5 cm, calcola l'area e perimetro del triangolo...l'altro è.....il perimetro di un triangolo isoscele è lungo 85 cm ; calcola la sua area, sapendo che ciascun lato è 13/24 della base...
rispondetemi al più presto!
grazie
ciao

Il problema è molto semplice ma c'è un "pezzo" che non capisco.
Quanti metri cubi di materiale occorrono per costruire una torre cilindrica avente la circonferenza esterna di 24 m ,alta 13.5m e il cui muro ha lo spessore di 1 metro.
Applicando la formula appropriata mi ricavo il volume della torre cilindrica...solo che non capisco come usare quel 1metro...
Il risultato è 281,5282.
Cosa intende con quel muro?Cioè sotto la torre c'è un muro alto 1 metro? Per spessore intende l'altezza.Quindi ...