Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mrspasimante
1)Calcola la misura dell'altezza e il volume di una piramide esagonale regolare sapendo che lo spigolo di base e l'apotema della piramide sono lunghi rispettivame 20 e 24 cm. 2)Una piramide retta ha per base un rombo avente il perimetro di 60 cm e la diagonale minore lunga 18 cm. Sapendo che l'altezza della piramide è lunga 32 cm,calcola l'area della superfice totale e il volume. 3)Un solido è formato da un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm e da una piramide regolare a esso sovrapposta ...
2
5 mar 2012, 16:40

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi a semplificare questa espressione utilizzando le formule di prostaferesi? sen^2 (30°-a) - sen^2 (30°+a) P.S.: Il segno '^' sta ad indicare 'elevato alla' e la 'a' sarebbe alfa! Grazie in anticipo :)
3
5 mar 2012, 14:04

LELE2000
problema:Gli angoli del quadrilatero abcd sono tali che B=2A, C=2B e D=5A.Calcola la misura dei quattro angoli.
5
5 mar 2012, 16:31

Pulce03
2 5 3 5 (x-3\2y) (x + 3\2y)= Ps: i numeri al di sopra dell'espressione sono gli ESPONENTI. Come si fa? Grazie Aggiunto 5 minuti più tardi: # Pulce03 : 3 5 3 5 (x-3\2y) (x + 3\2y)= x alla terza; y alla 5; x alla terza, y alla 5. Ps: i numeri al di sopra dell'espressione sono gli ESPONENTI. Come si fa? Grazie
2
5 mar 2012, 16:35

Pulce03
Vi dico che fin da piccola HO una relazione molto complicata con la matematica -.- ------------------------------------------------------------------------ 3a*+(2a-5b)(2a+5b)-b(a-3b)+22b*+ab. = Ps:la * significa "ALLA SECONDA" Qualcuno potrebbe aiutarmi a CAPIRE questi "PROBLEMI" D: Ve ne sarei davvero grata.
1
5 mar 2012, 16:52

chaty
Piramide Miglior risposta
una piramide retta di ottone ps=8,5 ha per base un rombo avente il perimetro di 20 cme una diagonalelunga 8 cm.sapendo che l apotemadella piramide e congruente a 1\5 del perimetro di base,calcola l area della superficie toale e il volume e il peso della piramide
3
9 mar 2012, 17:31

LELE2000
operazione (potete trasformarla anche in forma normale?) 60°27'45''+50°15'35''+110°20'35''=
3
5 mar 2012, 14:53

LELE2000
problema:In un pentagono tre angoli sono congruenti e misurano 72°ciascuno.Calcola l'ampiezza degli altri due sapendo che uno è il doppio dell'altro.
1
5 mar 2012, 16:08

ZIP98
Help urgentissimo!!! Miglior risposta
ho bisogno di consigli su come capire le percentuali... :cry :cry
3
4 mar 2012, 09:38

**_strawberry_**
Ciao ragazzi :) Vorrei una spiegazione di come si svolgono queste due dimostrazioni. 1) In un triangolo isoscele ABC di base AB, dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB e che non contiene il triangolo, traccia una semoretta che formi con AB un angolo congruente all'angolo interno di vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB. 2)Dagli estremi di un segmento AB traccia due rette parallele. Su tali rette e nei semipiani opposti individuati dalla retta AB considera ...

shintek201
Scusate se la domanda può sembrare un po' idiota,ma non riesco a capire una cosa: Ho il seguente trinomio: $2x^2-3x+2$ somma=-3 prodotto =2 ricavo facilmente: $(x-1)(x-2)$ Ma se pongo il trinomio: $2x^2-3x+2=0$ Mi viene $delta<0$. Perché non mi risulta?Perché lo pongo $=0$?E perché a volte mi risulta sia con la scomposizione sia con una semplice equazione?Quali sono le condizioni necessarie affinché si possa verificare e scomporlo in entrambi i modi?
6
4 mar 2012, 20:45

Ecce
Esiste un procedimento diverso dal teorema di De l'Hopital per concludere che questo limite tende a meno infinito? [math]<br /> \lim_{x \to -\infty} {e^{-x} \over x^{15}<br /> [/math] Lo riesco a risolvere reiterando DH, ma il mio libro prevede che io a quel punto non conosca ancora de l'hopital quindi ci deve essere un altro modo. Grazie mille Aggiunto 25 minuti più tardi: Forse ci sono arrivato, ditemi se questo passaggio è legittimo: Passo ai logaritmi e ottengo: [math]<br /> <br /> \lim_{x \to -\infty} \log{ e^{-x} \over x^{15}}<br /> [/math] [math]\lim_{x \to -\infty} -x\lg e - 15logx= -\infty[/math] poichè la ...
7
4 mar 2012, 16:32

ciobu
Aiutooo,urgentissimo Miglior risposta
ciaooo mi potete risolvere questi 2 problemi? 1)un rettangolo ha il periemetro di 180 cm e l'altezza è di 8/7 della base.Calcola l'area del rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rettsngolo. 2)un rombo ha le diagonali tali che la loro somma misura 8,4 cm e il loro rapporto è 3/4.Calcola il perimetro del rettangolo equivalente al rombo,sapendo che il rapporto fra le due dimensioni del rettsngolo è uguale a 2/3.
6
4 mar 2012, 21:18

morettinax
1)cos^2 x+(radice3/2+1)cosx+radice3/2=0 2)cos(x-pgreco/2)+cos(x+pgreco/4)+radice2/2=0 come si risolvono?scusate per la scrittura ma non sono riuscita a scrivere in latex :(
1
4 mar 2012, 09:10

giulia1997
Perchè sono molto brava in tutte le materie, ma quando c'è la matematica è come se io un cervello nn lo avessi? Non la riesko a kapire, eppure ci provo!
1
4 mar 2012, 18:09

Velotti2012
Ragazzi sono al primo anno di Liceo, e non ho capito bene la spiegazione di funzione matematica, sapreste spiegarmela?
1
4 mar 2012, 16:42

AlexDevil
Mi potreste aiutare a risolverle? Grazie. (2x+2)^2 ; (3xy-2)^2 ; (2x^2-3y)^3
1
4 mar 2012, 19:20

Wampira
Problema di goemetria. Miglior risposta
Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno (PS 0.5), che ha l'area della superfice totale di 576 dm2,sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base.
1
4 mar 2012, 18:21

marsazzo
ho risolto questa equazione di 4 grado, ma non mi risulta giusta.. qualcuno mi può aiutare?? $ 1 / (x^(2)-2 )+1/( x^(2) )= 3 / 4 $ $ 4x^2+4(x^(2) -2) //( 4x^(2)(x^(2)-2 )=3x^(2)(x^(2)-2) // ( 4x^(2)-2 ) $ $ 4x^(2)+4x^(2)-8=3x^(4)-6x^(2) $ $ -3x^(4) +6x^(2)+8x^(2)-8=0 $ $ 3x^(4)-14x^(2)+8=o $ sostituisco con t $ 3t^(2)-14t+8=0 $ t1,2 $ 7+-(sqrt(49-24) )/3 $ da cui ricavo $ (7+5)/3=4 $ e $ (7-5)/3=2/3 $ t=4 avrò $ x^(2)=4 x=sqrt(4) x=+-2 $ con t=2/3 avrò $ x^(2)= x=sqrt(2/3) $ ma deve risultare $ sqrt(6)/3 $
4
4 mar 2012, 18:30

elios2
Dimostrare che, presi due numeri reali $a$ e $b$, si ha sempre: $a^4+b^4>=a^3*b$ [Nel caso in cui $a$ e $b$ siano discordi, la disuguaglianza è sicuramente verificata (1° membro sempre positivo, 2° membro negativo). Nel caso in cui $a$ e $b$ siano concordi, ho provato sfruttare una disuguaglianza sempre verificata, come $(a+b)^4>=0$ oppure $(a-b)^4>=0$ e poi attraverso opportune somme e ...
6
22 apr 2008, 17:22