Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema (79904)
Miglior risposta
in un laboratorio chimico vengono preparati 162kg di usa soluzione concentrato al 22,8%, il che significa che il 22,8% di questa soluzione è la parte di soluto, il rimanenete è quello di solvente.
quanti chilogrammi di solvente vi sono contenuti?
grazie in anticipo :)

Salve, ho dei quesiti da sottoporvi che non sono molto sicuro sul procedimento.
-$f(x)=2cosx-8x$ trovare eventuali minimi e massimi relativi...
Ho operato così $f'(x)=-2senx-8$ ergo $senx<-8/2$ che non è possibile, quindi la soluzione non ha minimi e massimi, giusto?
-Definire $f(x)=(2x(x-m))/(x^2+x+6)$ affinché qualsiasi m appartenente a R la funzione abbia minimi o massimi relativi...
Ho trovato che $f'(x)=(2x^2+2mx^2 +24x -12m)/(x^2+x+6)^2$ ma non so sinceramente come impostarlo...
-Definire $a$ in ...

Aiuto perfavoreeeeeeeeeee :(
Miglior risposta
ho dei problemi dei geometria :(
1)
In Un triangolo isoscele un angolo alla base è 2/7 dell'angolo esterno ad esso adiacente. Quanto misura l'angolo al vertice? (risultato: 100°)
2)
in un triangolo isoscele, l'angolo al vertice è i 2/5 di ciascun angolo alla base. Quanto misurano le ampiezze dei tre angoli del triangolo? (Risultato: 75°;30°;75)
3)
In un triangolo il perimetro è 183 cm e un lato misura 54 cm. Calcola la misura degli altri due sapendo che sono i 16/27 dell'altro. ...
Salve mi potete risolvere questo problema
Calcola dopo quanto tempo l'interesse sul capitale di Euro 900, calcolato al 6,5%, è di euro 75,56
Mi potete mostrare tutti i passaggi Grazie mille

Buonasera, devo fare una domanda, purtroppo in classe mi sa che i prof ci stanno prendendo in giro con la matematica...
allora dai miei appunti vedo questo:
1)$f(x)=x^(p/q)$ dove p/q>1 ;p e q ambedue dispari come per esempio $x^(1/3)$
viene un grafico(che non ridisegno tanto fa lo stesso) che rientra nel primo e nel terzo quadrante.
Peccato che a farlo con il ''grapher online'' che potete trovare scrivendo su yahoo freeman2 grapher, non è così, ovvero il grafico sta solo nel primo ...

1. Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 68 m e la differenza delle dimensioni misura 14 m. Calcola la misura della diagonale del parallelepipedo sapendo che la sua altezza è 19,5 m
2. La somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base,determina l'area laterale e totale
Vi prego aiutatemi:(:|:dontgetit:thx:thx:thx:cry:cry:hi:hi:hi:hi!!!!!!!!!
Compito di fisica, vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Aiutatemi per favore, entro stasera..se ne sapete fare solo uno non c'è problema aiutatemi lo stesso
E' il compito in classe di fisica, aluni sono problemi altri domande..
4 un carrello di 42 kg si trova su uno scivolo alto 35 cm e lungo 5,0 m. Qual' è il valore della forza equilibrante che serve a tenere in equilibrio il carrello?
11una leva di primo genere ha un braccio motore lungo 240 cm e un braccio resistente lungo 115 cm, che forza matrice devo applicare per equilibrare una forza ...

Ciao a tutti, ho visto che nel Ferrauto le risolventi dei problemi di trigonometria vengono semplificate, vi faccio un esempio: la mia $ sin(pi/3-x)+sin(pi/6+x)+sinx+cosx=1+sqrt(3) $ viene abbreviata in $ cos(x-pi/6)=1 $, come posso fare la "trasformazione"?

Problema di fisica! (79854)
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
Mia cugina mi ha chiesto di aiutarla a svolgere degli esercizi di fisica ma io devo uscire e non ho molto tempo per darle una mano! Potete aiutarmi?? E' un problema di primo superiore..
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza 1.20 m e lunhezza 3.60 m.
a) determina la forza di attrito statico, sapendo che il coefficiente d'attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b) dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato, per mantenere in equilibrio il ...

Ecco un problema che purtroppo non riesco a risolvere.Per rispetto al regolamento del forum riporterò tutti i ragionamenti da me effettuati.Piccola premessa:da risolvere con conoscenze da terzo liceo scientifico.
Testo:
Dato un triangolo rettangolo di cateti $ bar(AB)=4a $ e $ bar(AC)=3a $ ,determinare un punto P sul prolungamento di AB oltre B in modo che,detta Q la proiezione ortogonale di P sulla perpendicolare in B all'ipotenusa BC,si abbia
$ 25/9*bar(BQ)^2+k*bar(PC)^2=25/144*bar(AH)^2 $ .
Essendo ...
Problema sui prismi x domani!!
Miglior risposta
Problema sui prismi. Grazie mille a chi lo risolve:
Un cuneo di legno ha la forma del prisma a base triangolare, illustrato in figura; le sue misure sono:
AC = 41 cm e CF = 24 cm
Sapendo che il volume misura 8640 cm^3 e che il triangolo ABC è isoscele, calcola la misura di AH, altezza del cuneo. Il risultato è 17,56 cm. Grazie mille!!!

Statistica (79811)
Miglior risposta
ricava i dati dal grafico e compila una tabella che riporti le frequenze,le frequenze relative e percentuali.Qual e il campo di variazione del raggruppamento?Calcola la moda la media e la mediana.Quanti ragazzi presentano un peso superiore alla media(il grafico e di una terza classe)Quanti inferiore?
Mi potete risolvere questo problema subito
Miglior risposta
In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi 45° ciascuno.Sapendo che il lato obliquo misura 23.33m e la base minore è lunga 25.5m , calcola perimetro e area del trapezio
Problemi fisica (79825)
Miglior risposta
devo fare un problema di fisica ma non riesco, ecco il problema: del vapore acqueo a 100°C viene fatto condensare in un impianto di refrigerazione e successivamente raffreddato alla temperatura di 20°C. il calore ceduto dal vapore nell'intero processo è 1,80 X 10(elevato 8) J. l'intero processo dura 30 min. 1-quanti kg di vapore condensano? 2- quanta energia viene sottratta in 1 sec? Grazie!
Grafico (79838)
Miglior risposta
Chi mi spiega come realizzare un grafico per svolgere questo problema? Al supermercato 2 secchielli, 1 materassino e 4 palette ostano 12,10 euro; un secchiello, 2 materassini e 2 palette costano 9,44 euro. Quanto costerà il materassino? Grazie.
Problemi fisica (79824)
Miglior risposta
devo fare un problema di fisica ma non riesco, ecco il problema: del vapore acqueo a 100°C viene fatto condensare in un impianto di refrigerazione e successivamente raffreddato alla temperatura di 20°C. il calore ceduto dal vapore nell'intero processo è 1,80 X 10(elevato 8) J. l'intero processo dura 30 min. 1-quanti kg di vapore condensano? 2- quanta energia viene sottratta in 1 sec? Grazie!

Statistica (79812)
Miglior risposta
la seguente tabella e relativa all'eta del gruppo "INSEGNANTI"di una scuola superiore.
Organizza i dati in classi di eta e compila la tabella delle frequenze percentuali con un areogramma.Calcola la oda la media e mediana.Fai le tue osservazioni sul significato che assumono le frequenze cumulate

ciao a tutti devo risolvere questo sistema di equazioni ma nn ci riesco:
$\{(2y * x^{2y-1} + 2x = 0),(x^{2y} * 2 * ln (x) - 2 = 0):}$
dalla prima ho provato a raccogliere 2x : $2x*[y * (x^{2y-2}) + 1]= 0$ e ho posto $2x=0$ e $y * (x^{2y-2}) + 1=0$
quindi da $2x= 0$ ho trovato $x=0$ e ho provato a sostituirlo sulla seconda equazione ma nn era accettabile visto ke il $ln (0)$ nn esiste... invece da $y * [x^{2y-2}] + 1=0$ nn sn riuscito a ricavare niente...
ho provato a isolare la $x$ o la ...

Domande sulle disequazioni
Miglior risposta
quale valore di x è soluzione della disequazione 2x5?
a)-7
b)-2\3
c)2\5
d)9
poi volevo chiedere quando tipo esce una disequazione con il risultato -x-5?
e un'altra cosa se mi esce una disequazione con risultato 0x

Dimostrazione geometrica!
Miglior risposta
Nel triangolo isoscele ABC prendi, sulla base AB, due punti P e Q. Traccia da P le parallele ad AC e a CB; esse intersecano rispettivamente CB in E e AC in F. Analogamente, conduci da Q le parallele ai lati; esse intersecano rispettivamente CB in R e AC in S. Dimostra che il perimetro di PECF è uguale al perimetro di QRCS.
Qui ho fatto il disegno : http://learnwithus.altervista.org/alterpages/files/eserciziogeometria.pdf
PS: nel disegno il punto D in realtà è il punto P