Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determina l'equazione della parallela e della perpendicolare alla retta r di equazione 2y+x-8=0 passante per A (1,-1)
Limite del rapporto incrementale in x0
Miglior risposta
devo studiare la derivabilità in R di questa funzione [math]y=x^3-5x+4[/math]
quindi il limite del rapporto incrementale di x che tende a x con 0
ovvero
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ x \mapsto x_{0}<br />
<br />
\end{matrix}\frac{x^3-5x+4-(x_{0}^{3}-5x_{0}+4)}{x-x_{0}}[/math]
mi fate vedere i passaggi ..quindi come si svolge e come procedo..

salve a tutti, premetto inanzitutto che non ho ancora fatto analisi.
facendo vari esercizi di goniometria mi sono trovato davanti esercizi come questo(che è il più semplice):
per quali valori di $x$ è calcolabile la funzione $y=sin(arcos(x))$ ? in quale altra forma può essere espressa?
ed io ho fatto il seguente passaggio:
1- $arcsin(y)=arcos(x)$
ma non so più come procedere, il risultato sarebbe $y=sqrt(1-x^2)$
qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?

Sia $ABC$ un triangolo; consideriamo la corrispondenza che associa, a ogni punto $P$ di $AB$, il punto medio $Q$ del segmento$ PC$.
Si tratta di una funzione (ma di che tipo?) con dominio rappresentato dai punti appartenenti ad $AB$ e con codomio rappresaentato da $Q$.
Sia $r$ una retta e $A$ un punto esterno ad$ r$. Consideriamo la corrispondenza che associa, a ...
Nel trapezio isoscele ABCD,avente il perimetro di 144cm,si ha AD=2AB e AB= 5/16 BC. Calcola l'are del trapezio.. (80013)
Miglior risposta
Nel trapezio isoscele ABCD,avente il perimetro di 144cm,si ha AD=2AB e AB= 5/16 BC. Calcola l'are del trapezio..

Salve a tutti,ho questi due dubbi:
Il primo con la funzione:
$x - sqrt (x^2-1)$
di cui devo ricercare gli asintoti obliqui. Come da immagine allegata, y=2x è asintoto obliquo.
Dunque dovrei ottenere che:
$lim_(x->\infty) (x - sqrt (x^2-1))/x = 2$
In questo caso lo calcolo per meno infinito,visto che si ha:
$lim_(x->-\infty) (x - sqrt (x^2-1)) = -\infty$
Però posso risolvere il limite con i seguenti passaggi:
$lim_(x->\infty) (x - x*sqrt (1-1/x^2))/x $
$lim_(x->\infty) x * (1 - sqrt (1-1/x^2))/x $
$lim_(x->\infty) 1 - sqrt (1-1/x^2) $
$lim_(x->\infty) 1 - sqrt (1-0) $
$lim_(x->\infty) (1 - 1)=0 $
Risulta m=0,ovvero l'asintoto orizzontale ...

Mi aiutateeeeeeeeeeeeeeeeeeee........
Miglior risposta
come si fa la somma di un triangolo isoscele se due lati sono di misura 9 e uno di 18 ho fatto di quadretti che cosa faccio......?
Lunedì compito sul moto del proiettile e moto armonico!
Miglior risposta
Ho bisogno urgentemente di sintesi e esercizi con risultati di moto armonico e del proiettile!

STUDIO DI FUNZIONE (79963)
Miglior risposta
Per favore veramente aiutatemi a risolvere ste cose:
il dominio di: -2(radice di x)+ x
devo sostituire questo punto: -1/radice cubica di 2 a questa funzione: x alla quarta + 2x per trovare il punto di coordinate.
grazie mille in anticipo !! :)

Salve, son nuovo del forum, e spero di non aver sbagliato sezione.
Ora vi espongo il mio problema:
Studiando sul F. Bueche (Corso di fisica 2, edizione del 2004 se non erro), ho notato questa formula:
$V = \+-\sqrt{k\/m \* (x\_0\^2-x\^2)}$ (1)
Si trova a pagina 131, a metà, nel capitolo 5.2, per chi fosse interessato.
Ecco qual'è il problema: Io non ho capito come si ricava questa formula partendo da altre già conosciute, come ad esempio quelle "elementari" del moto armonico, come x(t)= x * cos @(t), ...

Aiuto Frase di Pitagora?!
Miglior risposta
Potreste spiegarmi il significato della seguente frase detta da Pitagora?
Un amico è colui che l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284

Salve a tutti, ho un problema con un rombo:
"E' dato il rombo ABCD circoscritto a una crf di centro O e raggio r. Indica con x l'angolo OAB e determina, al variare di x, l'area A(x) del rombo. Rappresenta graficamente y=A(x)"
allora, io sono arrivato al massimo a dire che $A(x)=AB^2 sin 2x$, ma non arrivo alla soluzione del problema... aiutatemi per favore

Salve!
In questi giorni sto allenandomi sui quiz di logica in vista della prova di settembre per l'accesso alla facoltà di Medicina. Premesso che sono più ostici di quanto pensavo ce ne sono alcuni che veramente non riesco a risolvere.
1 Quesito
Se 5 infermieri preparano 15 sacche per terapia parenterale in 30 minuti quanti infermieri sarebbero teoricamente necessari per prepararne 150 in 9000 secondi? Le alternative sono: 30 / 5 / 15 / 10 /20. Risposta esatta 10
Ora qui ho per ...
Avendo un ellisse di equazione x(alla seconda)/36 + y(alla seconda)/20 = 1 scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate che passa per i fuochi di tale ellisse ed è tangente alla retta di equazione y + 8 = 0
I fuochi dovrebbero essere:
F1(0;-4)
f2(0;+4)
poi ho messo a sistema un'equazione generica della parabole con la retta ad essa tangente; ho fatto il delta e l'ho posto uguale a zero per le condizioni di tangenza:
y=ax(alla seconda) + bx + c
y= ...
com è si fa questo problema?
Un rettangolo ha l'area di 17,28 m2 e la basa ke misura 5,2 m.Calcola l' Area di un p'entagono regolare il cui il lato ha l'altezza del rattangolo

Sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare due punti P e Q, simmetrici rispetto alla bisettrice dell'angolo AOB ( con A più vicino a Q ) e tali che indicate con H ed M le proiezioni ortogonali di P sul raggio OA e di sul raggio OB, si abbia:
PH + PQ + QM = 2Kr
Mi potete dare una mano almeno ad iniziare, grazie!

Un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate (3,4) e (-4,2);dopo averne scritto l'equazione,calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse. Ho trovato che l'ellisse ha equazione 12x^2+7y^2=220 però non riesco a trovare l'area del quadrato inscritto in essa. Non so come procedere. Io avevo pensato di prendere una generica retta di equazione x=t e trovare i punti che essa incontra sull'ellisse in funzione di t.poiu prendere una retta di ...
Mi potreste svolgere questo problema di terza media?
Miglior risposta
In una piramide regolare quadrangolare l'apotema è 37/12 dell'altezza e la loro somma misura 19,6 cm.
Determina:
a.L'area laterale e l'area totale
b.il volume
c.lo spigolo di una base di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata equivalente alla piramide e avente l'altezza di 2.5 cm.
d. il peso di ciascuno dei due solidi,sapendo che il primo è di sughero (ps=0,25 g/cm3) e il secondo è di rame (ps=8,5 k/dm3)
Problema (79905)
Miglior risposta
In una biblioteca ci sono complessivamente 12000 libri.il rapporto fra i libri di autori italiani e di autori stranieri è di 5 a 7,mentre,tra i libri di autori stranieri,il rapporto fra quelli di lingua inglese e glia altri e di 3 a 2. quanti ono il libri di autori non italiani e non di lingua inglese?
Espressione (79908)
Miglior risposta
(-1/2)(1/3-1)[(1/6-0,4)(-5/7+(5/4-4/3)(1+1/11)](1+5/6)x 27