Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi di geometria... (80093)
Miglior risposta
1) Un prisma retto, avente l'altezza di 34 cm, ha per base un triangolo isoscele. Sapendo che la base e l'altezza del triangolo misurano rispettivamente 48 cm e 18 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. Calcola anche il volume. [ risultati : 3672 cm^2 ; 4536 cm^2 ]
2) In un parallelepipedo rettangolo le dimensioni misurano rispettivamente 60 cm, 32 cm e 12 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo. [ risultati : 2208 cm^2 ; 6048 ...
Non riesco a dimostrare che le bisettrici degli angoli di un rettangolo formano un quadrato. Mi spiegate come sono le bisettrici di un rettangolo?
Grazie

Salve a tutti
ho il seguente problema:
Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $F(x)=\int_1^x t/(1+t^4)dt$ nel punto $x=1$.
Per il teorema fondamentale del calcolo abbiamo:
$F'(x)=x/(1+x^4)$
Per $x=1$ abbiamo:
$F'(x)=1/(1+1)=1/2$
questo è il coefficiente angolare della retta tangente.
Per trovare $y_0$ dobbiamo integrare:
$\int_1^x t/(1+t^4)dt=1/2 \arctan(t^2)$
Calcoliamo il valore dell'integrale per $x=1$ $[1/2 \arctan(x^2)]_1^1=0$
Equazione della ...

In una circonferenza due corde AB e CD si incontrano in un punto E che dista a dal centro della circonferenza .Determinare il raggio della circonferenza in modo che il prodotto delle due parti in cui una delle due corde viene divisa dal punto E sia uguale a ka^2
SVOLGIMENTO:
Sicuramente la condizione è $ X>=0 $.Il problema è che E è un qualunque punto interno a una circonferenza...Adesso la distanza tra E ed O la posso interpretare come la distanza di E da un diametro passante per ...

1) y-2-x^2y+2x^2
2) (a+1)(a^2+1)-(a+1)(a^2-1)
Please domani ho verifica e nn so cosa sbaglio (forse a cambiare i segni ._. )
Vi dico anche i risultati ma a me serve il procedimento:
nella 1° il risultato è: (x+1) (1-x) (y-2)
nella 2° il risultato è: 2(a+1)
Aggiunto 59 minuti più tardi:
fa niente su yahoo answers hanno risposto prima e correttamente come sempre... credo che d'ora in avanti userò sempre quello apparte per fisica ....
Il risultato deve uscire uno 80 gradi ; 40 gradi e 60 gradi
Miglior risposta
in un triangolo abc l'angolo a è il doppio dell'angolo b e l'angolo c è congruente alla metà della somma degli angoli b e a . calcola la misura dell'ampiezza dei tre angoli ( con le equazioni dobbiamo farle ) x favore è per domani fateloooooo

Salve, ho aperto un nuovo post perchè mi è stato consigliato di non proseguire l'altro, vorrei un aiuto sulla soluzione del seguente quesito:
un commerciante compra 100gr di spezie a 30€ al gr. Al momento della vendita applica una maggiorazione sul prezzo di acquisto del 20% e usa una bilancia truccata in cui un braccio è lungo 10 cm e l'altro 11 cm. Quanti € incassa? Risposta: 3.960€.
Il mio procedimento è stato il seguente:
100gr a 30€ al gr = 3.000€ di spesa per l'acquisto
3000x20/100: ...

Salve a tutti, mi sto preparando per un concorso nella Difesa e ho grande necessità di studiare matematica. Oggi ho iniziato con i logaritmi, argomento tralasciato a scuola (Liceo Classico).
Leggendo il libro non riesco a risolvere una questione, riguarda il teorema sui logaritmi: "All'aumentare dell'argomento b (reale positivo), il logaritmo log a di b -aumenta se a>1 - diminuisce se 0

SCOMPONi i seguenti polinomi in fattori mediante raccoglimenti parziali e totali.2ax+3b-2a-3bx risultato [(x-1)(2a-3b)]
Salve a tutti,abbiamo appena iniziato il capitolo sui polinomi a scuola e non mi sembra di averli molto chiari. In particolare,non riesco a capire delle cose di una addizione algebrica tra polinomi che ora vi faccio vedere:
$(1/6ab2-1/5a2b+2/3b)$ - $(1/3ab2-3/5a2b-1/3b)$
Innanzitutto,so che bisogna raggruppare i monomi simili (con parte letterale uguale). Quindi:
$(1/6)ab2$ e $(1/3)ab2$
$(1/5)a2b$ e $(3/5)a2b$
$(2/3)b$ e $(1/3)b$
Ma come faccio a ...
Salve ragazzi. Ho una cosa che mi turbicchia in geometria:i solidi composti. Ecco un esempio di ciò che (non) so fare :
Un solido di marmo (ps 2,6) é formato da un cubo,il cui spigolo misura 4dm,e da due piramidi regolari congruenti. Sapendo che l'area della superficie totale del solido é di 110.4 dm(quadrati) calcolane il peso.
Sapete che non sono uno che copia i dati del problema da internet e li da alla prof. Vorrei sapere il procedimento per regolarmi sugli altri problemi con solidi ...

Aiuto Ricerca Su Talete?!
Miglior risposta
Per la mia ricerca su Talete volevo sapere il motivo per cui lui da commerciante è diventato un matematico,che cosa lo ha spinto a prendere questa strada?

salve sono francesco ed è la prima volta che invio una discussione
il mio problema è di geometria
eccolo: Un trapezio rettangolo è circoscritto a una circonferenza di raggio 6 cm.Sapendo che il lato obliquo misura
15 cm,calcola il perimetro e l'area del trapezio.
vi ringrazio molto in anticipo grazieeeeeeee
io mi sono fermato qui
Aiutatemi urgente T____T
Miglior risposta
Luigi spende, in un negozio di scarpe, i 3/8 della somma che ha con sé e poi, dal meccanico, i 5/24 della stessa somma. Se gli restano 156$, quale somma aveva prima delle due spese?

Ciao ragazzi. Mi sto esercitando per il compito di matematica ma non mi riesce questo esercizio. Mi potete aiutare a risolverlo?? Grazie in anticipo:
data la retta r di equazione 2x-5y-2=0 determina l'equazione della retta s parallela a r passante per il punto A (0,-1).

Salve, sto facendo delle espressioni e mi è capitata questa frazione:
sopra la linea di frazione trovo:
9^3 * 2^6
sotto la linea di frazione trovo:
18^4
come faccio a semplificarla?
Grazie

mia maestra mi ha detto disegna 4 triangoli
1)che rispettono la regola sulla lunghezza dei lati
2)unita` di misura : un quadretto
3)dimostrare che la somma di due lati e` maggiore della lunghezza di terzo lato
4)trovare il perimetro
il mio triangolo isoscele ha due lati che misurano 14 e 3 misura 13
Ciao Ragazzi è Algebra !
Miglior risposta
Esegui le seguenti addizioni :
1) -17+13+21+17
2) 124-32+54-48
3) -3/8+1/4+5/2-3/4-7/2+1/8-5/2
Calcola i seguenti prodotti :
1) (a+3)(a-3)
2) (x-5)(x+5)
Calcola mentalmente la radice delle seguenti equazioni :
1) x-5=2
2) 2x-8=6
3) 4x+3=7
Calcola i seguenti quadrati dei binomi :
1) (-ab+4)²
2) (8-3a²bx)²
3) (1+ab²)²

Ecco un esercizio per voi che potrebbe risultare interessante.
Esercizio:
Dimostrare che entrambi \(\cos 1^\circ \) e \(\sin 1^\circ\) sono numeri irrazionali.
Cominciare dal coseno, procedendo per assurdo (i.e. supponendo \(\cos 1^\circ\) razionale).
Usare la formula di duplicazione per ottenere la razionalità di \(\cos 2^\circ\); fare induzione, usando le formule di prostaferesi per provare che \(2\ \cos (n+1)^\circ\) è razionale se lo è \(\cos n^\circ\). In tal modo si raggiunge un ...

Scrivi l'equazione della retta passante per i punti A (-3;7) B (6;2)
grazie