Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Geometria2
Miglior risposta
-Due triangoli rettangoli che hanno un cateto e un angolo acuto rispettivamente congruente sono congruenti?...Se sì,per quale motivo?
-Due triangoli isosceli che hanno un lato obliquo e il perimetro rispettivamente congruente sono congruenti?...Se sì per quale motivo??
-Due triangoli isosceli che hanno l'angolo al vertice e la base rispettivamente congruente sono congruenti?...Se sì per quale motivo?
-Due triangoli equilateri che hanno lo stesso perimetro sono congruenti?..Se sì per quale ...

Monomi... .-.
Miglior risposta
salve scusatemi, oggi ho fatto un compito in classe ma
non sono sicura sullo svolgimento di un espressione e di un problema!
[2(-1/2)^2+1]/3(-1/2)
Nel centro di un giardino di forma rettangolare di lati 40m e 30m
è stata scavata una piscina rettangolare, con i lati paralleli a quelli
del giardino, che dista da essi x metri e y metri. Qual è l'espressione
che esprime in metri il perimetro della piscina? Si tratta di un'espressione
monomia?
grazie a tutti!! :hi

Geometria (79558)
Miglior risposta
-Due triangoli rettangoli che hanno un angolo acuto rispettivamente congruente, sono congruenti?...Se sì per quale criterio?
-Due triangoli rettangoli che hanno i due cateti rispettivamente congruenti,sono congruenti?....Se sì,per quale criterio?
-Due triangoli rettangoli che hanno l'ipotenusa e un angolo acuto sono rispettivamente congruenti,sono congruenti?...Se sì,per quale criterio?
-Due triangoli isosceli che hanno gli angoli alla base e un lato obliquo,rispettivamente congruente sono ...

Scusate la domanda, ma non mi ricordo più, e nel libro non fa esempi, riguardo esercizi di questo tipo:
Determinare per quali valori di a il punto P(a+4; 2a+3) è interno al primo quadrante.
Ci sono alcuni esercizi di questo tipo: un altro chiede di determinare valori per cui P è interno al III quadrante. Devo fare un'equazione forse? A cosa devo uguagliare per stabilire i vari quadranti?
Grazie.
Problemi di fisica!
Miglior risposta
Aiuto problemi di fisica! Ciao ragazzi sapreste risolvermi i problemi in allegato nell'immagine, e se possibile spiegarmi come fare? grazie

Come da titolo, questo è il mio problema: i problemi di scelta con effetti immediati.
Effettivamente anche con quelli con effetti differiti, ma in quelli non ho solamente capito quando devo usare il rea e quando posso semplicemente calcolare il valore attuale.
Non ho esercizi da fare al momento, però sabato ho la verifica ed essendo in 5° e avendo già fatto una simulazione di 3° prova con matematica (preciso il voto, 4) non posso permettermi un'altra insufficienza grave, per di più in una ...
Equazione goniometrica (79480)
Miglior risposta
cosx * tgx-radice di 3 cosx=0
Qualcuno mi spiega come si risolve?

Equazioni ...
Miglior risposta
Per favore è urgentissimo ... aiutatemi a risolvere queste equazioni...grazie mille ...
cos^2x + sen^2x = 1
Risultato: x= +- TT\3+kTT u x= kTT
sen(x - TT\6) + cos(x + 2\3 TT)+ cos2x=0
Risultato: x = +- 2\3 TT+ 2kTT u x=2kTT
sen x cos x + sen x = 0
Risultato:x=kTT
P.S. ( \ =fratto; TT = pi greco;^ = elevato )
Problema di geometria urgente
Miglior risposta
aiuto in geometria l'area di base di un parallelepipedo rettangolo è 768 cm quadrati e una dimensione di base , lunga 24 cm, è i 12 ventinovesimi della diagonale calcola area totale e volume del parallelepipedo soluzioni 6240 cm quadrati e 32256 cm cubi

Non ho capito una cosa e dopodomani ho un compitooo
Miglior risposta
aiutoooooooo come si fa il cubo di un binomio?? me lo spiegate con questo come esempio?
(2a-2b)^3
per ^3 intendo alla terza.
Vi prego aiutatemiii
Grazie ^_^

Ecco un'altro argomento, si tratta sempre di disequazioni, ma questa volta, fratte:
1) $x/(x-7) > -5/(x-7)$
A me risulta:
$x<-5Vx>7$
2) $4/(6x+2)-4/(3x+1)>=0$
A me risulta:
$-1>x>=+1/9$
3) $x/(x+6)+1/(x+6)<=1/3$
A me risulta:
$-3>x>=2/3$
Anche voi avete gli stessi risultati?
HELP ME! PLEACE!!
nella semicirconferenza di diametro AB=2r la corda AC forma con il diametro l'angolo CAB di ampiezza 60 gradi. Si trovi sull'arco BC un punto P in modo che sia minima l'espressione y=PB^2+PC^2
io ho ragionato così :
mettiamo in un sistema di coordinate polari quindi
$x=rcosB$ e $y=rsenB$
dobbiamo fare in modo che la distanza sia minima , quindi
$(rcosB-rcos60)^2+(rsenB-rsen60)^2+(rcosB-rcos0)^2+(rsenB-rsen0)^2 =y $
poi faccio derivata prima e impongo uguale a zero, potrebbe andare bene?
grazie mille
Espressioniiiiiiiiiiii
Miglior risposta
com è si fanno queste espressioni? 18*6:27-[26-(81:9*2:3+3*6)] e 140+[91-(3+4*6-12:4)+53]

Aiuto come si dimostra questo problema?
Miglior risposta
Aiutatemi , è 1 ora che ci provo, ma non riesco, a dimostrare questo problema:
Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza a essa relativa CH. Da H traccia il segmento HD perpendicolare ad AC e prolungalo di un segmento DE congruente a DH. Da H traccia anche il segmento HF perpendicolare a BC e prolungalo di un segmento FG congruente a HF.
Dimostra che:
1) i punti E,C e G sono allineati;
2) EA è parallelo a BG
Vi prego aiutatemi... grz in anticipo
Mi potete risolvere il rpoblema entro pomeriggio perfavore?
Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice ampio 90° e l'altezza relativa alla base lunga 40cm.Calcolane perimetro e area
Il secondo è...
Un triangolo rettangolo,avente un cateto lungo 57cm,è anche isoscele.Calcolane perimetro e area
Mi risolvete questo problema?
La base di un triangolo isoscele forma con il lato un angolo ampio 45°.Sapendo che l'altezza misura 44cm,calcola perimetro e area del triangolo.
Espressioni (79495)
Miglior risposta
com è si fanno queste espressioni?
18*6:27-[26-(81:9*2:3+3*6)] e
140+[91-(3+4*6-12:4)+53]
ho la seguente disequazione fratta:
$(x-1)/(2x-2)-3<(3-x)/x$
da quello che so le disequazioni fratte si svolgono discutendo le singole disequazioni, però perchè in questo esercizio la svolge cosi?
$(x-1)/(2x-2)-3<(3-x)/x$$rArr$$(x(x-1)-6x(x-1))/(2x(x-1))<(2(3-x)(x-1))/(2x(x-1))$
ho la seguente disequazione:
$x^3-2x^2-x+2<=0$
con il metodo di Ruffini mi trovo le due disequazioni che poi svolgo per trovarmi le soluzioni.....quello che non capisco è il perchè in alcuni esercizi, ad esempio questo, le disequazioni cambiano il verso....qualcuno sa darmi una risposta?

Ogni tanto negli esercizi che svolgo mi capitano cose di questo tipo:
$ sqrt(4x-3)>=-3 $
Allora secondo me è soddisfatta per qualunque valore di x.
Solo che a volte in certi problemi il libro impone la condizione di esistenza eleva tutto al quadrato e risolve tranquillamente l'equazione...Dov'è l'errore nel mio ragionamento? Sicuramente l'equazione da me riportata è vera solo da $ 3/4 $ in poi...