Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AmoIVolontari
potreste svolgermi questa espressione con i relativi passaggi per favore? ((8a^2)/(1+2a)-2a)x(2a+(1+4a-8a^3)/(4a^2-1))x((2)/(2a-1)+(4)/(2a+1)-2)^-1a-(2a)/(2a+1))
4
28 mar 2012, 18:26

AmoIVolontari
mi fareste questa espressione algebrica scrivendo ogni passaggio e spiegandoli? grazie [(2a^2 + ab - 3b^2/a^2 - ab - 2b^2 : (2a^2+3ab/3a^2 - 3ab - 6b^2 x a^2 - 2ab + b^2/3a)]^-2; grazie mille il "/" indica la linea frazionaria mentre x indica la moltiplicazione....il risultato è (a - b)2/81
15
27 mar 2012, 17:13

homer 101
qualcuno mi può aiutare conquesto problema? calcolare al saggio di 0,02 il valore dall'accumulazione finale della seguente serie di valori: euro 3900 alla fine del 1 e 2 anno. quale formula applico? grazie se mi date una mano..... Aggiunto 23 ore 14 minuti più tardi: qualcuno lo sa risolvere ?
1
27 mar 2012, 15:07

clamarang
E' data una circonferenza di centro O lunga 40pi greco cm; da un punto esterno a essa e con centro pari a $5/8$ del diametro, traccia le due tangenti PA e PB alla circonferenza e calcola: -la lunghezza della corda AB -l'area del quadrilatero AOBP -l'area del settore circolare BOA sapendo che l'angolo O è ampio 63°. Io ho provato a calcolare il diametro che dividendo la lunghezza della circonferenza per pi greco mi viene 40cm. Sapendo che il diametro è doppio del raggio, ho diviso ...
23
27 mar 2012, 20:47

mah
un padre ed un figlio hanno complessivamente 60anni sapendo ke dp 8 anni l età del padre sarà il triplo di qlla del figlio calcola le loro età risultato 11e 49 un altro in un bosco c sono 490 alberi suddivisi in abeti larici e pini sapendo ke i pini sono il doppio degli abeti e ke quest ultimi superano d 30 i larici calcola quanti sono i larici i pini e gli abeti risultato 100 130 260
7
mah
27 mar 2012, 19:26

Efriend
Salve a tutti, avrei bisogno con urgenza di problemi sull'oscillatore armonico con i risultati. Grazie
1
28 mar 2012, 15:15

mah
vi prego aiutooooooo è urgente problema trova tre numeri interi consecutivi la cui somma è21 :( Aggiunto 59 secondi più tardi: aiutooooooooooooooooooooooooooo sto in crisiiiiiii :( :'(
4
mah
27 mar 2012, 16:20

napolichia
1 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ascisse ? a - una situazione non reale b - Un corpo che si muove con velocità costante c - Un corpo che si allontana dall' origine d - un corpo che non si muove affatto 2 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ordinate ? a - Una situazione non reale b - Un corpo che si muove con velocità costante c - Un corpo che si allontana dall' origine d - un ...
2
27 mar 2012, 14:31

Sk_Anonymous
Salve a tutti. La traccia del problema è: Nell'insieme dei triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio che misura r, determina quello di area massima. Io l'ho svolto cosi: \(\displaystyle h = 2r – x \) (altezza) Secondo teorema di Euclide: \(\displaystyle y = √(h * x) = √[ (2r – x)x ] = √(2rx – x^2) \) (semi base) \(\displaystyle area = 2y * h / 2 = y * h \) Pongo raggio \(\displaystyle r = 1 \). La funzione dell'area è: \(\displaystyle f(x) = area = √(2x – x^2)(2 – x) \) La ...
3
27 mar 2012, 21:55

destefanoanna
la misura di un perimetro è22.8,la somma delle basi è 12.03cm e la minore è 10 trentunesimi della maggiore.colcola il lato obliquo e l'area del trapezio
4
28 mar 2012, 00:15

Indeciso1
Salve, mi ritrovo ad esercitarmi con i massimi ed i minimi, avendo compito in classe domani, ma ho un piccolo dubbio: nel momento in cui trovo la derivata, per la risoluzione, devo imporla uguale a 0 o maggiore uguale a 0? Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
3
27 mar 2012, 21:46

shintek201
Salve,la prof. ha spiegato l'altra volta gli integrali e non li ho ben capiti.Per esempio: Determinare l'area A della regione piano limitata dalla parabola $y=4-x^2$ e dalla retta $y=-5$. http://www.mathe-fa.de/it.plot.png?uid= ... 0.44781230 Ho calcolato i punti d'intersezione con l'asse x$(-2,0),(2,0)$ e quelli tra la parabola e la retta $(-3,-5),(3-5)$ Ma non capisco come impostarmi l'integrale: $\int_b^af(x)dx$ Cioè non capisco cosa sono $b$ ed $a$.E poi cosa è ...
1
27 mar 2012, 19:42

Augusto Costantinide
Nel fascio di equazione x^2+y^2-2kx+(k-5)y=0 determina per quali valori di k si ottiene la circonferenza di raggio minimo. Il risultato dovrebbe essere per k=1 ma non riesco a farlo. Potreste aiutarmi ? Grazie!

Stoppasveglie
Salve è tutto il pomeriggio che ci lavoro sopra, ho la mente un po' stanca e non riesco a risolvere la scomposizione del seguente polinomio: 2xallaseconda -2 -(x-1) allaseconda Grazie
7
19 mar 2012, 19:46

mah
Helpppppppp (79782) Miglior risposta
un padre e un figlio hanno 60 anni sapendo ke dp 8 anni il padre ne avrà il triplo del figlio calcola le loro età risultato 11 e 49
1
mah
27 mar 2012, 19:56

mah
Helppp (79778) Miglior risposta
vi prego aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
1
mah
27 mar 2012, 19:34

mah
trova un numero tale ke togliendo da essa la sua metà e la sua 3 parte si ottenga 10 risultato 60 mi dc anke i dati please?!?
3
mah
27 mar 2012, 18:05

mah
trova due numeri ke elevato al quadrato e diminuiti di 169 siano uguali a 0 risultato 13 aiutooooooooooo :(
2
mah
27 mar 2012, 17:27

k121
In un parallelepipedo rettangolo la base ha le due dimensioni che sono una i 3/5 dell'altra,mentre l'altezza supera di 3 cm la maggiore delle dimensioni di base. la superficie totale del paralleepipedo è 1134 cm quadrati. determinare il volume.
0
27 mar 2012, 17:53

chiupetta
-Un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 cm^2 e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. -Un prisma eretto, alto 36 cm, ha per base un rettangolo avente il perimetro di 78 cm. Sapendo che le dimensioni di base sono una i 5/8 dell'altra, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. -Un prisma eretto, alto 19 cm, ha per base un rettangolo. Sapendo che la somma delle dimensioni di base ...
1
27 mar 2012, 17:14