Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' stato assegnato il seguente problema. Considera i triangoli rettangoli in cui l'altezza relativa all'ipotenusa li divida in 2 triangoli tali che uno di essi ha area costante. Trova l'ipotenusa minima. Suggerisce di indicare con $x$ l'ipotenusa con $\varphi$ uno degli angoli acuti e con $k^2$ l'area costante. La mia difficoltà è che, a parte la poca chiarezza del testo, mi trovo a risolvere un problema di minimo con 2 variabili $x$ e ...
Dimostrazione di geometria
Salve ragazzi! come si dimostra questo problema:
Disegna un triangolo isoscele ABC. Scegli sul lato BC un punto E, poi prolunga il lato CA di un segmento ADcongruenteBE. Congiungi D con E e indica con F il punto di intersezione del segmento ottenuto con la base AB. Dimostra che F è punto medio di DE. (Suggerimento. Traccia la retta passante per D e parallela a BE. Chiama con G l'intersersezione di r con la retta AB. Il quadrilatero GDBE è....) ? grazie per chi ...
Non mi entrano in testa le formule di matematica!!
Miglior risposta
a me la matematica non va giù... ho provato mille volte a studiare le formule in tutti i modi.. ma non mi entrano in testa.. mi dareste un consiglio? grazie

Aiuto equazioni per domani!
Miglior risposta
Grazie mille a chi mi aiuterà =)
Ps: non voglio sapere come si fanno eh.
5(2x + 1)/7 - x - 2/2 = 6x + 4/14 - 3/7 - 2(x - 1)/2 [risultato = -4/7]
l'altra è:
x - 3/2 + 2(3x + 4)/6 - 2x - 2/4 = x + 5/3 - 7/6 [risultato = 1/4]
l'ultima è:
4(x - 2)/11 - 5(x + 1)/22 + 1/2x = 3(x - 3)/11 + 4x - 1/11 [è impossibile]
GRAZIE GRAZIE GRAZIE. ♥
1-
trovare i punti del grafico della funzione [math]y=\frac{1}{3}x^3+x^2-x-1[/math] in cui il coefficiente angolare della retta tangente è:
a. -1
b. 2
c. 0
2-
dimostrare che la retta di equazione y=x-1 è tangente al grafico della funzione [math]f(x)=x^3-2x+1[/math] in un punto P e secante nel punto Q. Determinare l'equazione della tangente in Q .
Problema con i polinomi
Miglior risposta
In un rombo di lato x la diagonale maggiore supera di 3 il doppio del lato e la diagonal minore supera di 1 la metà del lato.Esprimi con un polinomio la msura dell'area del rombo e la misura del perimetro del rettangolo avente le diagonali come dimensioni.
grazie mille gradirei anche una spiegazione

Solido (79411)
Miglior risposta
un solido e costituito da un prisma duadrangolare,alto 18cm e da due piramidi congruenti aventi le basi coicidenti con le basi del prisma.sapendo che l areatotale del solido misura 7520cm e che l area laterale di ciascuna piramide e congruente ai 29/36 dell area laterale del prisma , calcola volume del solido. ris ultato 51200
Non mi ricordo le equazioniiiiiiii!! qualcuno ha un consiglio?
Condizioni di esistenza radicali!!!
Miglior risposta
Determina per quali valori di x є R esistono le seguenti espressioni:
√(x-4)+√(x+6)
x-4 è x+6 stanno sotto radice quadrata

Trasformare in una sola funzione
$cos^2a+tga-2sena$
supponendo $90°<x<180°$
Io ho ottenuto
$(cos^3a-2sqrt(1-cos^2a)*cosa+2sqrt(1-cos^2a))/cosa$
Chiedo un vostro parere
Ho provato a trasformare tutto in $sina$ ma ho riscontrato dubbi.
Salve qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
Determinare le misure delle basi di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza di raggio di misura r, sapendo chela misura della sua area è 5r*2.
(Ricordando il Teorema delle tangenti, poniamo:
AH uguale HB uguale BR uguale AS uguale x con x(maggiore > o uguale a r) e
SD uguale DR uguale KC uguale CR uguale y con 0< y < o uguale r
Un'equazione è ricavabile dal dato relativo all'arera:
(2x+2y).2r/2 uguale 5r*2. ...

ho l'equazione di una circonferenza che ha come centro l'origine quindi la sua equazione è $x^2+y^2=r^2$voglio traslare il suo centro equindi tutta la circonferenza nel punto (a,b).ho le seguenti formule $x=X+a,y=Y+b$ quindi vado a sostituire e mi viene $(X+a)^2+(Y+b)^2=r^2$ che nn è l'equazione della circonferenza come mai?
Salve ragazzi. Non riesco a capire quale procedimento bisogna seguire per risolvere questo problema:
Ho capito che qualora b fosse pari a 2 allora la terza riga diventerebbe la somma delle altre due e quindi la matrice diventerebbe 2x4 e quindi avrebbe rango pari a 2. Ma qual'è il procedimento da seguire affinchè si possa provare che b deve essere diverso da 2 per avere il rango pari a 3? GRAZIE PER LA RISPOSTA

Problemi geometria: il cubo e il prisma, fate presto grazie mille!
Miglior risposta
Per favore non scrivetemi come si svolgono, perchè lo so già, non ho solamente tempo di svolgere gli esercizi per problemi personali.
Grazie mille a chi mi aiuterà, davvero. =)
ps: scrivete passaggio per passaggio. Ancora grazie.
1) Calcola il volume e la misura della diagonale di un cubo avente l'area di una faccia di 81 cm2.
2) Un cubo ha lo spigolo lungo 9 cm. Di quanto aumenta l'area della superficie totale se lo spigolo aumenta di 2 cm? E di quanto diminuisce il volume se lo ...
allora io ho la seguente disequazione:
$-2(x/2-1)^2<=2x-3/4$
voglio risolvere la prima parte della disequazione e io faccio:
$-2(x*2-1)^2$
a questo punto mi viene
$-2(2x-1)^2$
dopo di che sviluppo il mio quadrato di binomio e continuo.....
vorrei capire se ho sbagliato qualche passaggio o mi è sfuggito qualcosa....in quanto sul libro è sviluppato diversamente
Matee!!! :D (79424)
Miglior risposta
V 37/10:(3/11+7/20-2/11x5/2):(2+7/2)=
V)1-7/12)x[1-(9/5-1/4)x(1-16/31)+(5/8+2/3):31/4]= graziee

Problemi geometria per domani!
Miglior risposta
Grazie mille a chi mi aiuterà. :)
1) Calcola il volume e la misura della diagonale di un cubo avente l'area di una faccia di 81 cm2.
2) Un cubo ha lo spigolo lungo 9 cm. Di quanto aumenta l'area della superficie totale se lo spigolo aumenta di 2 cm? E di quanto diminuisce il volume se lo spigolo diminuisce di 2 cm?

Problema di fisica sulla forza elastica
Miglior risposta
Un lampadario di massa 3.0 kg è appeso a un'asta orizzontale collegata al soffitto da due molle identiche agganciate alle sue estremità. Ciascuna delle molle si allunga di 5.0 cm rispetto alla condizione di equilibrio.
qual è la costante elastica delle molle se la massa dell'asta è trascurabile?

Problemi di geometria per domani!
Miglior risposta
L'area della superficie totale di un prisma a base rettangolare è di 2350 cm2.
Sapendo che la differenza delle dimensioni di base misura 10 cm e che una è i 5/3 dell'altra, calcola il volume del prisma. [ 7500 cm3 ].
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 15cm e 25cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è 1848 cm2 e che l'altezza misura 28 cm, calcolane il volume. [ 6720 cm3 ]
Sono per mia sorella, grazie!

Problema di geometria per domani!
Miglior risposta
Calcola il volume e la misura della diagonale di un cubo avente l'area di una faccia di 81 cm2. [ risultato : 729 cm3 ; 15,59 cm ]