Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enery94
Ciao ragazzi. Ho un piccolo problema perchè mi risulta difficile distinguere gli archi associati.. Avendo quest'equazione goniometrica elementare .. [tex]2 senx = - \sqrt{2}[/tex] Ho trovato la prima soluzione che è [tex]\frac{5}{4}\pi + 2k\pi[/tex] perchè è un angolo di 225°. Ma non mi riesco a spiegare la seconda soluzione che è [tex]\frac{7}{4}\pi + 2k\pi[/tex] Help me, please.
1
6 apr 2012, 17:08

Bytecode
Salve ragazzi! Premetto che sono uno studente modello che ha tutti 9 e 10. Anche in matematica ho avuto 9 ma.. mi capita di aver qualche dubbio. Eccovi un mio dubbio: Qui,il libro dice "Esegui i calcoli indicati negli esercizi seguenti". Ecco: [math]9a^2(3a-1)^2-(3a+1)(3a-1)(3a+1)^2[/math] [RISULTATO:[math]-108a^3+9a^2+6a+1[/math]] Come si fa questa? E anche un altra cosa: "Semplifica le seguenti espressioni": [math][4x(x^2y^2-3y^3)]:[2x(5y^2-y)-2y(5xy+2x)[/math] [RISULTATO:[math]-\frac{2}{3}x^2y+2y^2[/math]] Poi,l'ultimo "problemino": Cubo e Quadrato di ...
1
6 apr 2012, 18:58

gdb.lost
Si calcoli la funzione così definita: [tex]f(x)=\lim_{a\to +\infty } \int_{0}^{a} (1+t^{2})e^{-xt}dt[/tex] con e=base del logaritmo naturale Risultato: [tex]f(x)=\frac{x^{2}+2}{x^{3}}[/tex] per [tex]x>0[/tex] A parte il fatto di non riuscire a calcolare l'integrale, non capisco cosa significhi [tex]e^{-xt}[/tex], e avrei bisogno di aiuto :S Grazie in anticipo
3
5 apr 2012, 19:20

firenze1985
Buongiorno, sono uno studente della laurea magistrale in Matematica per l'Insegnamento all'Ulisse Dini di Firenze. Mi sto per laureare, ciò avverrà a Marzo 2012. Ancora io non ho capito come diavolo si faccia ad andare a insegnare. Ogni spiegazione è sempre nebulosa, poco chiara. Vorrei capire alcune cose: 1) Una volta ottenuta la laurea magistrale, cosa devo fare/ottenere? 2) E' vero che la laurea magistrale è sufficiente per andare a insegnare nelle scuole private? 3) Leggo di classi A47, ...

AmoIVolontari
disegna un triangolo isoscele ABC e prolunga la base AB di un segmento BE congruente BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. vi prego aiutatemi a me viene che è il quadruplo se è possibile mi potete fare questa dimostrazione con disegno please?

aneres93
determina i coefficienti a , b , c della funzione [math]y=ax^3+x^2+bx+x[/math] in modo che il suo grafico passi per il punto A (0 , 2) e che nel punto B (1,3) abbia la tangente inclinata di 120° rispetto all'asse x. soluzioni date dal libro : [[math]a=-\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; b=\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; c=2 [/math] ]
6
6 apr 2012, 11:50

93felipe
problema semplice semplice ma che mi ha bloccato: esprimendo come il doppio di angoli di $pi/10$ devo calcolare il valore esatto di $sin(pi/5)$ e $cos(pi/5)$ allora con la formula si duplicazione scrivo: $sin(pi/5)=sin2(pi/10)=2(sin(pi/10)cos(pi/10))$ e alla fine ottengo $sin(pi/5)=((\sqrt(5)-1)(\sqrt(10+2\sqrt(5))))/8$, il valore è esatto però dovrei riuscire a scriverlo come $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$ ho provato a semplificarlo con l'identità dei radicali doppi ma non ci riesco, potreste aiutarmi a scriverlo nella forma $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$?
3
5 apr 2012, 18:38

ci@o
la differenza delle ampiezze di due angoli misura 33 gradi e uno è 4/5 dell'altro diminuito di 14 gradi . Quanto misura ciascun angolo? (dovrebbe uscì 62 gradi e 95 gradi ) vi prego è urgentissimo !! grazie infinite in anticipo
4
6 apr 2012, 12:37

•studente•
in un trapezio isoscele la diagonale , che misura 28 cm, è perpendicolare al lato obliquo ed è 4/5 della base maggiore; calcola area e perimetro grazie ciao
1
6 apr 2012, 11:32

aLesSi@98 HelP mE!!!
Problema (80238) Miglior risposta
Una piramide ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa, lunga 35 cm, è i 5/4 del cateto maggiore. Sapendo che l'altezza della piramide misura 24 cm, calcolane l'area della superficie totale e il volume.

nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con dei problemi di fisica riguardanti le forze... e ho dei dubbi... per esempio in questo problema non so bene come poter agire per risolverlo. Dato il dispositivo rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla vale 500N/m, la massa m vale 4 kg e l'angolo [tex]\alpha[/tex] del piano inclinato è 20°, determinare l'allungamento della molla affinché risulti in equilibrio. Innanzitutto vorrei chiedere, che vuol dire "affinché risulti in ...
2
5 apr 2012, 17:36

Ansiaaaaa
Sicuramente saranno semplicissime anche queste come le ultime che ho scritto,ma nn riesco proprio a risolverle ... mi aiutate,,grazie =) tg x\2+1>0 Risultato:0
1
5 apr 2012, 18:02

aneres93
Data la parabola di equazione [math]y=2ax^2-(3a-b)x-4b[/math], determina a e b in modo che la retta a essa tangente nel suo punto di ascissa x=1 sia parallela alla retta passante per i punti A(3,5) e B(1,1) e passi per il punto P (-1,2). - allora dopo aver trovato i corrispettivi parametri a e b , a =6/5 b=4/5 .. li ho sostituiti nella funzione parametriche... ho disegnato essa (con derive)... poi per disegnare la sua tangente ho usato y-y0=m(x-x0).. sostituendo ad m il numero 2 (trovato dai calcoli) e ...
4
5 apr 2012, 11:03

Sk_Anonymous
Buon giorno a tutti non mi esce questa equazione. L'equazione è la seguente: \(\displaystyle √(4y^2-x^2)=x \) Io la risolvo cosi: { \(\displaystyle 4y^2-x^2=x^2 \) { \(\displaystyle x>=0 \) { \(\displaystyle 4y^2-x^2>=0 \) dalla prima: \(\displaystyle x^2=2y^2 \) ottengo le soluzioni: \(\displaystyle x=y√2 \) \(\displaystyle x=-y√2 \) dalla terza ottengo: \(\displaystyle -2y
4
5 apr 2012, 15:04

nicola1008
mi servirebbe un aiuto a svolgere 2 problemi di geometria utilizzando le equazioni di secondo grado. queste ultime non le ho proprio capite, quindi se nel risolvere questi due problemi mi spiegate anche come riuscire a farli ve ne sarei grato. 1) L'area di un triangolo rettangolo è di 120. determina l'ipotenusa, sapendo che un cateto è pari alla metà dell'altro cateto aumentata di 2. [ris. 4* radice di 34] 2) in un trapezio rettangolo la base minore è lunga 4 in meno della maggiore e 1 in ...
1
5 apr 2012, 16:25

roby68
QUALCUNO MI PUò AIUTARE SU QUESTO PROBLEMA? CALCOLA LA MISURA DELLA DIAGONALE MINORE E QUELLA DELLA SUA PROIEZIONE SULLA BASE DI UN PARALLELOGRAMMA, SAPENDO CHE LA PRIMA è PERPENDICOLARE ALLATO OBLIQUO, CHE ILPERIMETRO DEL PARALLELOGRAMMO è DI 112 CM E CHE LA BASE SUPERA IL LATO DI 14 CM. RISULTATO 28 CM - 22,4 CM. GRAZIE ROBY
1
5 apr 2012, 15:08

icchia-votailprof
salve Ragazzi il mio prof. ci ha proprosto degli esercizi sui numeri complessi ma svolgendoli sbaglio qualcosa. inizio dal primo: Verificare che $\frac {(2+i)^2 +(1-i)^2}{1-\frac{3i}{2}}=2i$ svolgimento: $\frac{4-1+2i+1-1-2i}{\frac{2-3i}{2}}=2i$ $\frac{3}{\frac{2-3i}{2}}=2i$ $\frac{6}{2-3i}=2i$ ??? secondo esercizio: Calcolare le radici complesse: $^4\sqrt {-1} $ Cosa devo fare?

giulia1997
Qualcuno mi può spiegare dettagliatamente tramite degli esempio senza lettere, però...le proprietà del comporre, invertire, scomporre e comporre!? Grazie
2
2 apr 2012, 17:33

Big_blind93
Ragazzi, devo studiare questa funzione: y=x^4-2(x^3)+1 Ora voglio scompormi il polinomio e con ruffini lo esprimo così: y=(x-1)(x^3-x^2-x-1) Giusto? Ora come posso scomporre il secondo polinomio che mi son trovato? C'è un modo? Grazie 1000
2
4 apr 2012, 18:33

93felipe
salve a tutti, vorrei sapere come calcolare il periodo di funzioni goniometriche non elementari, ad esempio di $y=sin4x-3cos3x$ il mio libro è un pò vago al riguardo, infatti si limita a dire che occorre calcolare il minimo comune multiplo dei due periodi, ma ad esempio prendendo in considerazione la funzione $y=sin4x-3cos3x$ ed i due rispettivi periodi $pi/2$ e $2pi/3$, quindi moltiplicando tra loro i 2 periodi mi vien fuori $(2pi)/(6)$ quindi $pi/3$ a ...
4
1 apr 2012, 20:34