Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mah
problema: trova un numero tale ke il triplo sia uguale alla sua metà aumentata di 15 risultato 6
2
mah
27 mar 2012, 16:14

camix99
in un trapezio ABCD gli angoli A e B adiacenti alla base maggiore sno ampi, rispettivamente, 45° e 30°, l'altezza misura 20 cm e la base minore è congruente all'altezza. Calcola: a) la misura della base maggiore e del lato obliquo AD; b) il perimetro e l'area del trapezio; c) la misura della diagonale minore.
2
27 mar 2012, 13:57

aneres93
1- [math]y=x\cdot cos^35x[/math] 2- [math]y=\sqrt[3]{x^2-1}[/math] 3- [math]y=\sqrt[2]{3x+2}[/math] me le potreste svolgere? le ultime due non le so fare... ma nella prima io ho provato a fare così , ma non viene ..dove sbaglio? [math]y^1=1\cdot 3cos^25x\cdot -sen^35x\cdot x[/math]
3
26 mar 2012, 15:59

fragolina98
1. Un prisma retto, alto 19 cm, ha per base un rettangolo. Sapendo che la somma delle dimensioni di base misura 22 cm e che una supera l'altra di 4 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. [ risultato : 836 cm2 ; 1070 cm2 ] 2. Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 cm e 36cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 cm. [ risultato : 3960 cm2 ; 4500 cm2 ]
1
27 mar 2012, 15:08

fragolina021
Pome a tt qulakuno può aiutarmi a risolvere questo problema di economiaa?? La Dolce Idea s.p.a ha acquistato: - n.35 confezioni di frutti di bosco al prezzo unitario di 6 euro; - n.40 scatole di datteri al prezzo unitario di 2.40 euro; - n.40 buste di noci al prezzo unitario di 7.20 euro; - n.40 buste di mandorle al prezzo unitario di 6.30 euro. IVA 4%, spese non documentate per 106.30 euro,sconto per quantità 5%,confezionamento dei datteri e della frutta sekka in n.20 cestini ...
6
26 mar 2012, 15:56

Arongrawp
buonasera, cerco di risolvere questo problema ma non ne vengo a capo: un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto. sapendo che dopo t secondi la sua distanza dal punto di lancio è s=(49t-4,9t^2)m , determinare dopo quanto tempo torna al punto di lancio e quanto spazio ha percorso. Soluzione [t=10s ; 245m] sono riuscito a risolvere la prima domanda anche se sinceramente non so perche riesco a risolverla. ho raccolto t nella s(t) e l'ho posta =o e ho trovato 2 soluzioni t=0 e t=10, a ...
4
25 mar 2012, 17:10

workent95
Ciao a tutti! :) Per domani ho due esercizi sulla circonferenza che proprio non riesco a fare. Pra ve li scrivo, spero tanto che qualcuno possa aiutarmi, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI RIESCE A DIRMI LA SOLUZIONE!!:D -Quale punto della circonferenza di equazione x^2 + y^2 +2x +2y -3 =0 ha distanza minima dal punto A(5;2) ? -considera la circonferenza di equazione x^2 +y^2 -10x -14y +24 =0 ,conduci le tangenti nei suoi punti A(0;12) B(4;0) e calcola l'area del quadrilatero delle ...
2
26 mar 2012, 15:08

martina65
salve ragazzi! ..ho un problemino con le equazioni letterali, riesco a svolgerle e sono anche corrette, ma quando le finisco non so scrivere la discussione dove devo dare alla lettera quei valori che fanno venire l'equazione possibile, impossibile o indeterminata.. spero di essermi spiegata bene e che qualcuno mi possa aiutare =(.. grazie in anticipo!
10
25 mar 2012, 14:49

Marco241
E' dato il triangolo equilatero ABC avente i lati di misura 2l e la semicirconferenza esterna al triangolo ,di diametro $ bar(AB) $ .Nella regione costituita dal triangolo e dalla semicirconferenza inscrivere il rettangolo ,avente due lati paralleli ad $ bar(AB) $ ,di perimetro massimo. Nota bene:da risolvere con conoscenze da terzo liceo scientifico. SVOLGIMENTO: Considero un triangolo equilatero di base AB.Sulla base AB traccio la semicirconferenza richiesta. chiamo ...
9
25 mar 2012, 18:35

AlexDevil
1-Supponendo che un uomo riuscisse a seminare 200 semi ogni giorno suddivisi in 4 specie,per ogni specie il tasso di germinazione fosse rispettivamente dell'80%,85%,90% e 75%, quanti semi avrebbe dovuto distribuire per poter avere 150 giovani piante per ciascuna specie? 2-Immaginiamo che l'uomo disboschi 3ha al giorno di alto fusti (supponiamo 20 metri di altezza media). Consideriamo una media di crescita giornaliera di 1 cm, quanti alberi dovrebbe ripristinare l'uomo per garantire fra 100 ...
4
25 mar 2012, 23:45

Lucrezio1
Salve a tutti! Ho questo problema: "Una semicirconferenza ha diametro AB = 10 cm e t è la sua tangente in A. Preso un punto P sulla semicirconferenza e detto C il punto proiezione di P su t, trova per quale posizione di P si ha PC + PB = 25/2 " Allora, ecco il mio ragionamento. Pongo H piede dell'altezza del triangolo APB e (lo deduco dalla soluzione del problema sul libro) x uguale all'angolo ABP. Quindi: $ABP = x$ $HPB = pi - x$ $APH=x$ $PAH=pi -x $ I limiti sono: ...
2
26 mar 2012, 17:03

leleasr99
La somma dei cateti di un triangolo è di 155cm e uno è gli 8/15 dell'altro. Calcola il perimetro e l'altezzaa relativa all'ipotenusa
3
26 mar 2012, 15:04

vale...!
calcola la misura dell'area della superficie laterale e di quella totale di una piramide quadrangolare ,in cui lo spigolo di base e laterale sono congruenti e misurano 28cm. [1358cmquadrati ;2142cmquadrati] grz in anticipo .... :D:D:D
3
26 mar 2012, 15:02

Ciuffo98
Problema x domani Miglior risposta
Problema!! X favore potete risolvermi questo problema!!! Grazie: In un prisma retto a base quadrata il rapporto tra l'area di base e l'area della superficie è 2:3, mentre l'area della superficie totale è 2744 cm2. Determina l'altezza del prisma
1
26 mar 2012, 15:04

bambolyna95
Problema (79671) Miglior risposta
Una ricetta per fare il pane dà queste indicazioni: 800g di farina 0,30g di livieto di birra 3,5dl di acqua 0,5dl di olio 2 cucchiai di sale Se si utilizza 1,5kg di farina come si modificano le dosi degli altri ingredienti?
1
26 mar 2012, 14:48

milenaa!
Determinare il perimetro del triangolo rettangolo abc sapendo che detta H la proiezione sull'ipotenusa BC del vertice A è AH=180 e che cos acb ( su c l'archetto) = 12/13 Questo è il problema. Non sembra difficile, ma proprio non ci riesco ç_ç
2
26 mar 2012, 14:45

mirk95
Ciao a tutti, un ultimo problema poi vi lascio stare, promesso... almeno per questo week end Determinare l'equazione della parabola avente per direttrice l'asse x e vertice in V(0;1/2). Dette A e B le intersezioni della retta y=mx con la parabola e C e D le proiezioni ortogonali rispettivamente di A e di B sull'asse x, determinare m in modo che il trapezio ABDC sia equivalente al quadrato di lato CD. Determinare l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta y=2x-8 ...
1
25 mar 2012, 12:51

ioan 99
le diagonali di un rombo misurano 40 cm e 42 cm. A) calcola l'area e il perimetro del rombo. B) aumentano di 2 cm la misura della diagonale minore, che figura ottieni? C) di quanto aumentano la sua area e il suo perimetro?
1
25 mar 2012, 20:09

Anthony_Hc_97
(9/20 X(alla2)Y(alla3)+5/4 X(alla2)Y(alla3)+4/5 X(alla2)Y(alla3)) : (3/4 X(alla3)Y(alla3)+1/2 X(alla3)Y(alla3))+(-1/20 Y-5/4 Y+7/5 Y) : (-7/6 XY+1/6 XY) [math]R[/math] 19/10x
1
25 mar 2012, 18:24

jellybean22
Buona sera a tutti, ho una domanda! Se in uno studio di funzione mi capitasse una funzione del genere : $f(x)=sin(x^2)+cos(x)$ da studiare in $[0,2pi]$ Per calcolare il segno della funzione ovviamente avrò $sin(x^2)+cos(x)>0$. Ma come posso risolverla una disequazione goniometrica del genere, a parte il metodo grafico? Oppure che metodo posso impiegare per calcolare il segno? Grazie a tutti.
9
18 mar 2012, 19:32