Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere questo problema ma non so come iniziare in pratica devo trovare l'equazione della parabola passante per i punti
A(0;1) e B (4;1) e avente vertice sull'asse delle ascisse. Potete aiutarmi???

Problemi di aritmetica per mia sorella grazie !
Miglior risposta
Un fruttivendolo acquista 45 cassette di mele sapendo £ 180. Se ne avesse acquistate 62 qunto avrebbe speso?

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI
Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi a risolvere queste due disequazioni ... grazie =)
1-V2cos(x+TT\6)>=0
Risultato:TT\12
Una squadra di operai deve essere composta da 2 muratori e 4 manovali, scelti da un totale di 5 muratori e 6 manovali. Quante combinazioni sono possibili? AIUTATEMI PER FAVORE...

Ho eseguito questi 2 esercizi e non capisco perchè vengano fuori due risultati differenti?o meglio due campi di esistenza differenti?
$log((x-3)/(x-1))=1$ il cui campo di esistenza è $((x-3)/(x-1))>0$ ed eseguendo i calcoli $C.E.: x<1 \vee x>3 $
quindi risolvendo l'equazione ottengo come risultato $x=7/9$
mentre questa equazione $log(x-3)-log(x-1)=1$ il cui CE è $ \{x-3>0 \vee x-5>0$ ed eseguendo i calcoli $C.E.: x>3$
ed appplicando la proprietà dei logaritmi all'equazione ottengo ...

Problema con il teorema di pitagora ki me lo fa? (80143)
Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore misura 72 dm e la minore è di 5 dodicesimi della maggiore. calcola il perimetro e l'area del rombo

Potete svolgermi questi 2 problemi scrivendo anche il procedimento? Grazie
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Se non riuscite ad aprire gli allegati andate qui: http://fisicando.altervista.org/DownloadFisica/29%20Esercizi%20Biennio%20Moti%20.pdf
I problemi sono il numero 4 e il numero 6 a pagina 7
Grazie

Problemi sul teorema di Pitagora! (80156)
Miglior risposta
1)In un triangolo il perimetro è 154 cm e l'altezza è 6/5 della base. Calcola:
a) la misura del segmento DH perpendicolare al AC; [26,88 cm]
b) l'area del triangolo AHD; [433,70 cm*]
c) il perimetro del triangolo AHD. [101,15 cm]
vi prego aiutatemi anke senza scrivere lettere basta ke mi mettete la risoluzione del problema anke senza spiegazione grazie

Mi aiutate a capire come si svolgono questi integrali indefiniti??
1) $\int (2x^2 - 3)/ (1+x^2) dx$
2) $\int cosx/(sen^5x) dx$

Problemi sul teorema di Pitagora!
Miglior risposta
Sono 2 problemi vi prego aiutatemi!
1)In un triangolo il perimetro è 154 cm e l'altezza è 6/5 della base. Calcola:
a) la misura del segmento DH perpendicolare al AC; [26,88 cm]
b) l'area del triangolo AHD; [433,70 cm*]
c) il perimetro del triangolo AHD. [101,15 cm]
Questo è il primo problema e quei numeri nelle parentesi sono i risultati.
2)In un rettangolo il perimetro è 464 cm e la base è 20/9 dell'altezza. Calcola:
a)l'area del triangolo ABCD; [11520 cm*]
b)la misura della ...
Mi servirebbe la dimostrazione di questo problema
Miglior risposta
disegna un triangolo ABC di base AB e prolunga il lato CA di un segmento AE congruente ad AB. Congiungi E con B. Dimostra che l'angolo EBC (angolo B) è il triplo dell'angolo CEB (angolo E). grazie a chi riescie a farmelo

Problema con il teorema di pitagora ki me lo fa?
Miglior risposta
chi mi fa questo problema cn il teorema di pitagora x favore? l'area di un rombo è di 60 dm e una diagonale misura 15 dm. calcola il perimetro del rombo

Matematica!!!! Problemi sul teorema di Pitagora
Miglior risposta
1) Un quadrato ha il lato lungo 28 cm. Calcola:
a)la misura della diagonale del quadrato;
b)l'area e la misura della diagonale di un rettangolo isoperimetrico al quadrato avente la base 5/3 dell'altezza;
c)il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al quadrato avente il cateto maggiore che misura 49 cm.
Risultati=[39,597 cm;735 cm*;40,81 cm;139,52].
2) Il poligono è formato dal triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AB, dal quadrato ACEF, dal triangolo equilatero BCD e dal ...

salve a tutti,
mi aiutereste a risolvere questo problemino di trigonometria?
In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: \(\displaystyle \overline{AB}=5\sqrt{3}+21 \) e \(\displaystyle \overline{CD}=9 \). Sapendo che l'angolo in B è 60° e che \(\displaystyle \cos{\hat{D}}=-\frac{5}{13} \) calcola la lunghezza dei lati obliqui.
Si deve far uso dei teoremi del seno e il teorema di Carnot.
SVOLGIMENTO
A qualcosa servirà quel coseno, no? Applico il teorema di Carnot ai triangoli ACD e ABC ...

Buonasera a tutti,
ho difficoltà a risolvere questo problema.
Una corda AB di una circonferenza di centro O e un raggio di 9 cm, forma con il raggio stesso un angolo ampio 30°. Trova la lunghezza della corda e la distanza dal centro
(Risultati: 15,58 cm per la lunghezza e 4,5 per la distanza dal centro)
Io ho fatto un disegno e mi pare sia un triangolo. Io so che ci sono formule particolare per i triangoli con 30, 60 e 45 ° e qui io ho applicato le formule relative ai 30° ipotizzando che il ...
Problemi sui criteri di congruenza dei triangoli
Miglior risposta
Disegna due triangoli ABC e DEF che abbiano AB congruente DE, AC congruente DF e in cui l'angolo esterno di vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
Nell'angolo aOb disegna la bisettrice Os. Sui lati dell'angolo aOb scegli due punti, rispettivamente A su Oa e B su Ob, in modo che risulti OA congruente OB. Congiungi un punto E della bisettrice con A e con B. Dimostra che la semiretta Os è anche la bisettrice dell'angolo ...

Problemi di fisica (80114)
Miglior risposta
Potreste svolgermi questi problemi scrivendo anche il procedimento? Grazie
1.
Un carrello che si muove di moto rettilineo uniforme sulla rotaia a cuscino d'aria alla velocità di (22,0 ± 0,1) cm/s, ha percorso uno spazio pari a (45,0 ± 0,1) cm. Stabilisci l'intervallo di tempo impiegato per tale spostamento e disegna il corrispondente intervallo di indeterminazione.
Risultati: (2,05 ± 0,02)s
2.
Trova la velocità di un corpo, sapendo che in un intervallo di tempo pari a (0,91 ± 0,01) s ...
Problema con il M.C.D
Miglior risposta
mario avendo a disposizione 54 cioccolatini fondenti 90 al latte e 108 al liquore vuole preparare il maggior numero possibile di sacchetti regalo tutti uguali contenenti ognuno lo stesso numero di cioccolatini di ciascun tipo . quanti sacchetti potrà confezionare ? quanti cioccolatini di ciascun tipo conterrà ogni sacchetto ?
Problemi in cui la funzione dipende da parametri
Miglior risposta
Determinare i parametri a e b in modo che il grafico della funzione [math]y=\frac{ax+b}{x}[/math] abbia nel punto P(1 , 1) una retta tangente parallela a quella passante per i punti A (0,2) e B (4,-1).
allora io ho pensato di trovare prima di tutto il coefficiente angolare della retta attraverso i due punti e mi viene m= - 1/2 , siccome la retta è parallela tengo m uguale a quello trovato . poi metto a sistema la funzione sostituendo P a essa e la sua derivata con m..ovvero
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
1=a+b\\ <br />
-b=-\frac{1}{2}<br />
\end{matrix}\right.[/math]
ma ...
Come faccio ad inscrivere in un ellisse un rettangolo con un lato appartenente alla retta x=1 ??
Ho trovato l'equazione dell'ellisse e dovrei saper calcolare anche l'area... Ma questa parte non mi riesce! Qualcuno saprebbe illustrarmi il procedimento? Anche solo l'impostazione a grandi linee per capire come fare.