Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Fasci di parabole
Miglior risposta
Vi prego, non mi vogliate male... ma dopo a questo vi lascio in pace... Non riesco a calcolare la concavità di un fascio!!! e non riesco neanche a trovare le parabole degeneri!!!
Vi pongo il problema...
Considera il fascio di parabole di equazione: (m+1)y^2+(m-1)x+2(m-1)y=0
e studia le sue principali caratteristiche. Determina poi:
a) la parabola del fascio passante per il punto (2;-2).
b) la parabola del fascio tangente alla retta x-2y-2=0
c) la parabola del fascio che intercetta sul ...

Circonferenze inscritte e circoscritte
Miglior risposta
ciao a tutti... cosa vuol dire che una circonferenza è inscritta a un triangolo o circoscritta a un triangolo in 3 punti??
In Quale delle due si può trovare esattamente l'equazione della circonferenza dati solo i 3 punti del triangolo?

Domanda su analitica
Miglior risposta
Ho da chiedervi una cosa...
Se io ho l'equazione di un fascio di circonferenze, e voglio sapere se sono circonferenze secanti, concentriche, tangenti o non secanti.... come devo fare????
A proposito, cosa vuol dire circonferenze non secanti???
Grazie in anticipo

Test di analitica su circonferenze
Miglior risposta
ciao a tutti e scusate ancora se vi disturbo, ma ho un test che non riesco a fare..
Per quali valori di t appartenente a R l'equazione x^2+y^2-3x+y+5t=0 rappresenta un fascio di circonferenze concentriche?
A. touguale -2
C. t>ouguale -1/2
D. t>ouguale 0
E. t

mi servirebbe un aiuto su questo limite, dovrebbe convergere ad un numero finito
$\lim_{x \to \infty}root(3)(x^2*(1-x))-x$
grazie mille

Test di analitica
Miglior risposta
Ciao a tutti, con questo post colgo l'occasione di augurare a voi tutti una buona Pasqua... Mi potete dire le soluzioni di questi test???
1. L'equazione 2x^2+2y^2-6x+4y+7=0
A. rappresenta una circonferenza con centro C(3;-2).
B. rappresenta una circonferenza con raggio 3/2radicedi3.
C. non rappresenta una circonferenza.
D. rappresenta una circonferenza ridotta al solo centro di coordinate (3/2;-1).... p.s. cosa vuol dire ridotta al solo centro???
E. rappresenta una ...
perchè tre è il numero perfetto?

Ancora test...
Miglior risposta
Ho da chiedervi altri test..
Per quali valori di kappartenente a R le circonferenze del fascio (k-1)x^2+(k-1)y^2-2kx+ky-8=0 hanno il centro nel quarto quadrante??
A. K>0
B. K1
C. 0
Problema di geometria (80307)
Miglior risposta
Buon giorno se possibile vorrei la soluzione di questo problema di geometria :" Determina la misura dell'area di un trapezio rettangolo le cui basi sono 24m e 60 m e il cui lato obliquo è 45m ."

Problema con il teorema di pitagora ki me lo fa? (80144)
Miglior risposta
in un rombo il perimetro è di 136 cm e la diagonale minore è di 4 diciassettesimi del perimetro. calcola l'are del rombo.
il risultato è 960 cm quadrati
ho la seguenta disequazione
$(1/2)^(sqrt((x^2-4)/(x+1/4)))<=1/4$
e il testo mi chiede l'insieme delle soluzioni...io per prima cosa mi sono trovata le soluzioni di $x^2-4>0$ che sono $-4>x<4$ dopo mi sono trovata la soluzione di $x+1/4>0$ ed è $x< -1/4$....tutto quello che ho fatto è giusto come inizio???
Geometria (80298)
Miglior risposta
In un triangolo isoscele il perimetro e 156 cm e la base e i 4/11 del lato obliquo. calcola l'area del triangolo......................................puo aiutarmi qualcuno
Aiuto 2 problemi di matematica+2 di geometria!!
Miglior risposta
1° problema:
Con il vino contenuto in una damigiana della capacità di 25 litri si vogliono riempire 20 bottiglie della capacità di 3/4 di litro ciascuna e dei bottiglioni della capacità di 2 litri ciascuno. Quanti bottiglioni si potranno riempire?
2 problema:
La somma di 8450,50€ deve essere divisa fra 2 persone in modo che la prima abbia i 3/5 della metà della somma stessa e la seconda persona abbia la parte rimanente. Quanto riceveranno le due persone?
3° problema:
In un trapezio ...
Problema algebra!!!
Miglior risposta
scrivi l'equazione della retta, parallela alla retta r che interseca la parabola y= 2x^2-8x nei punti M e N in modo che valga |MN| = 7/(radice quadrata di 2).

"Calcola l'area della superficie laterale di una piramide retta sapendo che l'area di base è 441 cm, il perimetro di base è 98 e l'altezza è 12 "(Ricorda che il raggio del cerchio inscritto si ottiene dividendo il doppio dell'area per.... )
Lo voglio fare io .. ma per cosa devo dividere il doppio dell'area? ://

Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo problema?
"In una piramide regolare quadrangolare l'apotema e l'altezza differiscono di 6 cm e stanno nel rapporto 5/3. Calcola l'area della superficie laterale della piramide e lo spigolo del cubo avente la superficie laterale equivalente alla superficie totale della piramide."
Non ho mai fatto problemi con la piramide e non ho capito, in questo caso, l'area di base (per avere poi l'area totale) come bisogna calcolarla... cioè quale poligono devo ...
Salve a tutti , devo dire che trovare qualcuno che abbia risolto il tuo stesso problema nel forum è molto complesso , visto l'infinità di problemi matematici che possono sorgere.
Cmq bando alle ciance...
Questo è il mio primo thread , e la domanda è .
Sto affrontando le serie di potenze ,ed in un esercizio devo trovarsi il sup dell'insieme H per trovare il raggio di convergenza.
A questo punto , fa un limite che è
Limite per n -> infinito di " ( n! ) ^ (1/n) " , e l'ho provato nel derive ...

Problemi di matematica logica
Miglior risposta
il gatto felix ha preso 14 topi in 3 giorni.
ogni giorno dopo il primo ha catturato più topi che nel precedente .
il terzo giorno na ha catturato meno che nei due precedenti messi insieme.quanti topi ha preso felix il terzo giorno
A)5 B)6 C)7 D)8 E)9 aiutooooooo
Il problema lo dobbiamo fa con le equazioni !!! (80264)
Miglior risposta
calcola la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro è di 96 m , la base maggiore è doppia del lato obliquo e quest'ultimo è di 5 /4 della base minore. é [20 m ; 40 m ; 20 m ; 16 m ; 448m] grazie in anticipo
Problemi matematica!!
Miglior risposta
ciao, non riesco a fare questi problemi, mi potreste aiutare?
1) Due numeri sono tali che la differenza tra il doppio del minore e il maggiore è 5; determina i due numeri sapendo che la loro media aritmetica è 8. (risultato: 7,9)
2) Determina due numeri sapendo che la somma tra la metà del maggiore e del minore è 10, mentre la somma tra i due numeri è 14. (risultato: 6,8)
So che il risultato c'è già ma il ragionamento non ho la più pallida idea di come si faccia!
Grazie mille a ...