Domande di trigonometria?
Ciao a tutti devo rispondere a 3 seguenti domande:
1) Spiega la seguente asserzione. " nel cerchio goniometrico il raggio viene assunto uguale ad 1".
2) Definizione di seno nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo
3) Definizione di tangente nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo
grazie 1000 ;)
1) Spiega la seguente asserzione. " nel cerchio goniometrico il raggio viene assunto uguale ad 1".
2) Definizione di seno nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo
3) Definizione di tangente nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo
grazie 1000 ;)
Risposte
1) nel piano cartesiano, per circonferenza goniometrica intendiamo la circonferenza che ha come centro l'origine O degli assi e raggio di lunghezza 1, ossia la circonferenza di qeuazione x^2+y^2=1
2) definiamo in un cerchio goniometrico il seno di una angolo
3) definiamo tangente di alpha la funzione che ad alpha associa il rapporto, quando esiste, fra l'ordinata e l'ascissa dal punto B. nel triangolo rettangolo la tangene di alpha è uguale al rapporto tra il cateto opposto ad alpha e il cateto adiacente ad alpha.
la mia prima risposta mi lascia un po' sorpreso ma meglio di nnt xD spero di esserti stato utile :) buon lavoro!
2) definiamo in un cerchio goniometrico il seno di una angolo
[math]alpha[/math]
con il valore dell'ordinata associato al punto B (B: incrocio tra il prolungamento del secondo lato dell'angolo e la circonferenza). definiamo in un triangolo rettangolo il seno come rapporto tra il cateto opposto all'angolo e l'ipotenusa.3) definiamo tangente di alpha la funzione che ad alpha associa il rapporto, quando esiste, fra l'ordinata e l'ascissa dal punto B. nel triangolo rettangolo la tangene di alpha è uguale al rapporto tra il cateto opposto ad alpha e il cateto adiacente ad alpha.
la mia prima risposta mi lascia un po' sorpreso ma meglio di nnt xD spero di esserti stato utile :) buon lavoro!