Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ClarkKent
La prima : (7a-a^3+2+a^2) : (a^2+2)= -a+1 La seconda : (non ce il risultato D:) (x^5-x^3+1) : (x^2+1)=
2
2 ott 2012, 15:30

Bad90
Non ho trattato ancora questo argomenti, adesso sto studiando la Trigonometria Vettori e numeri complessi, pero' in Fisica mi sono trovato nello studio di dei Vettori, con la definizione data dal testo, della Derivata e dell'Integrale! Non ho capito il loro significato e nemmeno a cosa servono, ma come potrebbero essere spiegate ad un poveraccio come me che ancora non le ha trattate? Giusto per capire come si opera senza andare in fondo all'argomento Vi ringrazio anticipatamente! Es. cio' ...
7
2 ott 2012, 08:34

mmmica12
Algebraa Miglior risposta
vi pregooo per favore Dati A={4,5,7}e B= {2,4,5,6,7} CALCOLA AxB E RAPPRESENTALO IN MODI CHE CONOSCI. Dati l'insieme A= {3,8,9,14,15,18} ed sottoinsieme B di A dei multipli di 2,calcola A-B Grazieee
1
2 ott 2012, 18:42

tony9999
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 27 cm e la proiezione del cateto maggiore misura 17,28
2
2 ott 2012, 15:28

Marco241
Nella regione delimitata dalle curve gamma:$y=sqrt(4-x^2)$ e gamma':$y=-2sqrt(4-x^2)$ inscrivere il rettangolo con i lati paralleli agli assi cartesiani avente perimetro massimo. SVOLGIMENTO: allora...ho due sistemi... 1) $x^2+y^2-4=0$, $y>=0$ 2) $x^2/4+y^2/16=1$ $y<=0$ Detto questo...Mi trovo i vertici del rettangolo: $P(x;sqrt(4-x^2))$, $P_1(x;-sqrt(16-4x^2))$, $P_2(-x;sqrt(4-x^2))$, $P_3(-x;-sqrt(16-4x^2))$. Il rettangolo nel mio disegno è simmetrico rispetto ...
2
2 ott 2012, 15:13

jellybean22
Buona sera a tutti, ci è stato assegnato questo esercizio: dovrei verificare se $root3(4)$ è irrazionale o meno. Utilizzando la dimostrazione classica, ragionando per assurdo, sembrerebbe che il numero non appartenga ai numeri razionali. Parto sempre da $p/q=root3(4)$ dove la frazione è irriducibile; elevando alla terza si ha $p^3/q^3=4$ da cui $p^3=4q^3$ dunque $p^3$ è multiplo di $4$ e quindi lo sarà anche $p$ ed esisterà dunque ...
8
1 ott 2012, 18:46

carlotty97
esegui le seguenti operazioni e semplifica ,se posibile i risultati ottenuti. x+1/x-1-x-2/x-1 1/x-2/x^2+1/x^3 semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrigne a/a+b+b/a-b 1/a+1/a^2-a 1/x^2-2x-1/x^2+2x y/x^2-xy-x/xy-y^2+x-y/xy
7
2 ott 2012, 15:17

Myricae98
Qualcuno saprebbe dirmi come posso scrivere in forma polinomiale il numero 3220, a base quattro - per esempio?? Non ho proprio capito il meccanismo... Come si fa?!
4
2 ott 2012, 16:12

hamlah
ALTEZZE DI OGNI PERSONA: 1,71 1,77 1,75 1,65 1,73 1,60 1,78 1,70 1,70 1,75 1,82 1,73 1,72 1,72 1,82 1,70 1,74 1,80 1,80 1,77 1,77 1,60 1,50 DEVO TROVARE : LA MEDIA ARITMETICA LA MEDIA PONDERATA ISTOGRAMMA ORTOGRAMMA MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!!
5
1 ott 2012, 16:22

skraby78m
PROBL Miglior risposta
Problema n° 1 : Il punto P, esterno alla circonferenza di centro O, ha la distanza di 60m dal centro. I segmenti di tangente P A e P B,condotti per P alla circonferenza,formano con P O un angolo di 30°. Calcolate il perimetro e l'area del quadrilatero AOBP. Problema n° 2 : Un rettangolo ha l'area di 300 cm2 e la base di 20 ...
1
30 set 2012, 13:16

matteo28
ciao a tutti devo fare questa d. frazionaria: (x-1) 3x / 2x + 6 >= 0 il problema è che devo fare la parte grafica con le parabole e non so proprio farla... qualcuno mi può dare una mano ? grazie 1000
1
1 ott 2012, 18:16

ginevra00
mi sapete fare queste espressioni? (\=fratto)(x=per) n°455 1\2-(3+5\7)x[(2\3-1\4):(-5\6)+(1\2-8)x(1\3-2\5)] n°457 -3\10-[2\3 x(7\4+1\2)]-(1\3-1\2):5\6-(1\2:5\4) Aggiunto 49 secondi più tardi: perchè escono le faccine :(
13
29 set 2012, 14:21

e viva la scuola
MI AIUTATE A SVOLGERE QUESTE ESPRESSIONI: +12-[+13+(-15-7-8)]+[-20-(+15-7-12)]= (74-85)+[(+35)(42-51+1)-6]+[23+(14-8-2)]= +25+{+37+[+49+(-6-8-20)+(13-7)]}+(-80) Aggiunto 49 secondi più tardi: QUELLA FACCIA è UN OTTO NON SO Perché SI USCITA Aggiunto 9 minuti più tardi: A POSTO DELLA SECONDA QUESTA (-28+37)+{(-25+11)+[1+(36-44)-(+9)parentesi graffa+1

LittleWoman.
non ho capito bene le relazioni lineari e non so come rappresentarle nel grafico ad es: 6x-4y+10=0 io lo porto in forma esplicita... -4y=-6x-10 y=-6x/-4 -10/-4 y=+3/2x + 5/2 poi devo trovare delle coppie e io ho fatto... se x=0 --> y=+5/2 se x=4 --> y=17/2 Io ho capito che si fanno cosi (non sò se ho torto),ma poi come lo rappresento nel grafico 17/2 nel grafico?:C E da un pomeriggio che cerco di scervellarmi,vi prego aiutatemi!
6
1 ott 2012, 19:02

fabio3396
Help (89330) Miglior risposta
in un triangolo acutangolo gli anngoli misurano rispettivamente 45-76-59 . disegna le tre altezze e calcola la misura degli angoli dei sei tiangoli in cui il triangolo dato viene suddiviso da quieste alteze.
1
1 ott 2012, 18:03

yanis.96
Venerdì ho la verifica di Matematica, e se non so questo argomento prevedo un votaccio...
1
1 ott 2012, 16:24

ginevra00
salve mi potete aiutare in questi esercizi grazie mille! Mediante la scomposizione in fattori primi determina il M.C.D e il m.c.m dei seguenti numeri: 14,24,22,63,168,10,45,90. Calcola il valore della seguente espressione 7X4+(2^6:2^4)-25^2:5^2+(7X3-5X4)X(5^3:5^2) (^) questo simbolo sta a significare "alla" GRAZIE IN ANTICIPO E SONO URGENTI PER DOMANI :hi
9
1 ott 2012, 14:32

kikketta69
Chi è tanto gentile da svolgere questo esercizio? grazieeeeee a) studia il fascio di rette di equazione (2k + 1)x + (k- 1 ) y + 8k + 7 =0 e individua la retta r del fascio che non viene rappresentata da alcun valore del parametro reale k. b) determina la retta "s" del fascio parallela alla retta di equazione 5x + y= 0 c) trova le rette t1 e t2 del fascio che formano con gli assi cartesiani nel secondo quadrante un triangolo di area 36. d) stabilisci per quali valore del parametro ...
0
1 ott 2012, 16:04

kikketta69
cortesemente chi saprebbe svolgere questo esercizo? è molto importante!! grazie a tutti 1- a) studia il fascio di rette di equazione (k + 2) x - (1 - 2k)y + 5= 0, indicando con ''a'' la retta del fascio che non viene rappresentata da alcun valore di k. b) determina la retta ''r'' del fascio che interseca l'asse y nel punto avente per ordinata la soluzione positiva dell'equazione t^4 - 4t^2 = 0 c) individia la retta ''s'' del fascio di equazione x + (k + 1)y - 3 + k =0 perpendicolare ...
0
1 ott 2012, 16:00

Alf1297
Salve raga,riuscite a risolvere questo quesito logico?: Ci sono 2 contenitori 1 da 5(può contenere 5 litri) e uno da 3(che può contenere massimo 3 litri)ma questi contenitori al momento sono vuoti,devo prendere 4 litri da una fontana con la possibiltà di poter buttare e prendere litri dalla fontana e dai recipiente Sono riuscito a fare lo svolgimento(l'ho fatto con la tabbella)ma non riesco a fare l'algoritmo0_o! Lo potete fare voi^_^? 10 punti assicuratiii!!!!!!!!!!!!!!!! Aggiunto 22 minuti ...
5
29 set 2012, 17:02