Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vrijheid
-Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(8,5), B(8,9) e tangente alla retta x=2y...Risolvendo ottengo 2 soluzioni... 1)(x-9)^2+(y-7)^2=5 2)(x-4)^2+(y-7)^2=50 Nei risultati della classe, invece, dovrebbe uscire 1 sola soluzione, cioè la prima... Ho messo a sistema le equazioni: 8a+5b+c+89= 0 8a+9b+c+145= 0 4a^2+4ab+b^2-20c= 0 (avendo sostituito 2y nella x e ricavando delta) Ricavo c dalla prima e la sostituisco nelle altre 2. Dalla seconda trovo b=-14, e nella ...
2
28 set 2012, 21:27

chaty
Espressioni e m.c.m Miglior risposta
non mi esce quest' espressione: [(5 alla settima)alla seconda : (5 alla quinta) alla seconda :5 alla seconda - 5 elevato a zero] : (12 alla terza : 12 alla seconda) [2] non mi esce l' m.c.m di questi nummeri 12,66,60 [660]
3
28 set 2012, 16:12

e viva la scuola
una lastra di alluminio è larga 35 cm, lunga 11 dm e spessa 15 mm. esprimi queste misure in metri. determina poi il volume e la massa della lastra in unità SI
3
28 set 2012, 19:01

vrijheid
-Determinare un'equazione parametrica della proiezione della retta g:r=(3,-2,6)+t(1,1,-5) sul piano x-2y+z-1=0 Portiamo la retta in forma cartesiana x=3+t y=-2+t z=6-5t t=x-3 y=-5+x z=-5x+21 x-y-5= 0 z+5x-21= 0 ------> Ma quindi è impossibile che trovo l'equazione della retta in forma cartesiana con 3 incognite, trovo un piano? è sbagliato scrivere il piano, uguagliando queste 2 equazioni, x-6y-z-9= 0 il piano che la contiene è a(x-y-5)+b(z+5x-21)= 0 ---->Qui non ho ...
2
28 set 2012, 17:52

Peppe_97
Mi serve x favore la spiegazione su queste risposte di fisica urgentissimo!!! 1) Il risultato dell'operazione (18m : 20cm) è 90 perche? 2) Ripetendo 5 volte la misura del periodo di oscillazione di un pendolo, uno studente ha ricavato i seguenti valori: 0,53s 0,55s 0,52s 0,53s 0,51. L'errore assoluto da associare alla misura è 0,02 perche? 3) Il valore 0,0360 ha un numero di cifre significative pari a 3 perche? 4) Se camminando verso Nord (direzione Sud-Nord) percorri 4km e poi, dopo una ...
4
27 set 2012, 19:35

Crì11
Un piccolo problema di geometria che non sono riuscita a fare! Aiutatemi grazie
1
27 set 2012, 14:28

mary_Stella
vi prego aiutatemi con quresti problemi!! :beatin :cry 1)la somma di due segmenti è uguale a 150 cm e ognuno è uguale al quadruplo dell'altro trova la misura dei due segmenti 2)la differenza di due segmenti è uguale a 60 cm e l'uno è il triplo dell'altro calcola i 2 segmenti 3)la somma dei due segmanti è uguale a 240 cm e la loro differenza è di 80 cm calcola i 2 segmenti 4) la somma dei 2 segmenti è uguale a 160 cm ed uno è i 2 terzi dell'altro calcola i 2 ...
4
28 set 2012, 15:31

strice
Ho bisogno di un'aiuto con questi tre problemi di fisica.. 1) Due cariche elettriche, di cui una è 3,14 volte più grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,0 cm. Sapendo che esse si respingono con una forza di 4,0 N, calcolare il valore della carica minore. 2) Determinare il valore che devono avere due cariche uguali, poste una sulla Terra e l'altra sul Sole, affinchè la forza di repulsione elettrica neutralizzi l'attrazione gravitazionale Terra-Sole. Massa del Sole 1,98 ...
1
28 set 2012, 14:33

e viva la scuola
completa con i segni < o > |-2|...-|2| +4..|-9| 0...|-6|

Mr.Mazzarr
Salve. Sono in difficoltà con due problemi, uno di geometria euclidea ed uno di geometria solida. Avrei bisogno di sapere il procedimento e le regole applicate per il raggiungimento del risultato finale. Ecco le tracce: Grazie mille ragazzi!
7
20 ago 2012, 13:30

dottino
Proporzioni Miglior risposta
Mi aiutate gentilmente devo risolvere la proporzione applicando la teoria dello scomporre x+y=5/4 e y:1/2=x:(2-5/4) l'ho eseguita ma un risultato è giusto 5/2 e l'altro invece di 15/4 mi viene 15/8 dove sbaglio? Grazie
1
27 set 2012, 17:34

drynnn
Ciao!! Allora io ho un problema con le disequazioni letterali, non le capisco, non riesco a fare la discussione! Ad esempio: (a-1)x/ax+2a^2>0 Come si discute?
3
27 set 2012, 17:01

Mii_
Ellisse! Miglior risposta
Mi aiutate? Determinare l’equazione dell’ellisse che ha un vertice V (0;3) e passa per il punto (1/2;3/2 per radice quadrata di 3)
1
27 set 2012, 19:02

Bambolina *_*
Geometria problema! Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è di 216cm e un cateto è 4/3 dell'altro. Calcola la misura dei due cateti. (Considera il rettangolo avente per dimensioni i due cateti)
1
27 set 2012, 18:24

sentinel1
Buona sera, la seguente funzione: $y=log(x-2)-3$, interseca l'asse delle ascisse in un punto. Con Geogebra ho notato che è $22$. Come si risolve questo logaritmo per ottenere il valore di $x$? Ho difficoltà perche è un logaritmo di una somma algebrica. Grazie per l'aiuto.
2
27 set 2012, 18:11

login2
Se prendo una parabola qualsiasi per esempio y=x^2+3x+1 e la elevo tutta a quadrato y=(x^2+3x+1)^2 che succede al grafico? Perchè si viene a formare quella specie di gobba all'insù sulla parabola? Grafico di parabola normale : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3… Grafico di parabola elevata a quadrato : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3… Quel grafico ha un perchè preciso? E si può risalire al grafico di una funzione al quadrato senza farne lo studio classico ma con qualche osservazione? Per esempio se voglio disegnare ...
4
26 set 2012, 17:35

Peppe_97
Potete risolvermi questi problemi x favore grazie!! Miglior risposta a chi riesce a risolverli!!! 1) Il quadrilatero di vertici A(-1;-3) B(3;-7) C(7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato. 2) Del parallelogramma ABCD sono noti i vertici A(4;8 ) B(5;4) C(-1;-4). Determina le coordinate del vertice D. 3) Se M(1;1) è il punto d'incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di ...
1
27 set 2012, 18:24

Raffalsu
espressioni: 1) x^2(x+2)+3x^6+6x-4(x+2) 2) (a+2)^2-b^2-1+2b 3) (3a^4b^2+2/3a^3b^3+4a^2b^4):(-1/4a^2b^2) 4) (22b^2-12b+8b^4-3b+5):(4b^2+1) 5)x^5+2/3x^3-2x^2+4):(2x^2+1)
9
27 set 2012, 15:11

TRAPPOLAJ
Un tale percorre una strada lunga 270km in tre giorni.Nel secondo giorno percorre 3/4 della strada percorsa nel primo e nel terzo giorno percorre 2/3 della strada percorsa nel giorno precedente.Quanti chilometri di strada ha percorso nel primo giorno? Risultato:120km. Grazie
2
27 set 2012, 14:01

morettinax
Y= x^3+2x-3 y=x^3-6x^2+11x-6 la prima come si scompone? nella seconda ho fatto ruffini ma poi mi sono bloccata =(
1
27 set 2012, 17:56