Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mmmica12
Algebra! Miglior risposta
{[17-(5*3-4)]*2}: (60:12-1)-{[(25*2)*2]:4-(2*11)} {5+[2*(7-3*2)+6*(18-12):6]}-(2*36) :6 GRAZIEE
1
4 ott 2012, 18:17

Khjacchia97
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un sistema 3x3.. Vi allego una foto (il sistema è il numero 36 ovviamente ) Grazie mille in anticipo
8
4 ott 2012, 17:45

Ot-Sofietta-Ot
[(7/6-1/3) * 12/5- 1/2 * ( 5/3 +1/5)] - 20/3 *1/5 5/24+[(4/7-7/4+3/14) ] 7/9 + 5/3]+ (7/8-3/2) Mi servirebbero tutti i passaggi grazie! Aggiunto 45 minuti più tardi: mi aiutate?
6
4 ott 2012, 16:40

Sk_Anonymous
Ho fatto molti esercizi e ben o male riescono tutti ma sono due giorni che sbatto la testa su questo sull'esercizio 4 della pagina: http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 5_2010.pdf A me esce x minore e uguale di -1 fratto radice di 2 e x maggiore uguale di 1 fratto radice di 2. In breve quello che faccio: -Imposto il sistema -le condizioni dei radicali si ottengono facendo : 4x alla 2 più 2 maggiore uguale di 0 e quindi la sol. è per ogni x appartenente a R e idem anche 2x alla 2 più 3 - poi risolvo la disequazione e ...
7
3 ott 2012, 15:46

nonsocomechiamarmi3
io in realtà sono al liceo..ma queste cose sono più argomenti delle medie a dire il vero..anche se io non li ho affrontati quindi sono un po' in difficoltà con questa domanda "se A={x|x minore uguale 10 con x che appartiene a N} e B{x|x>10 con x che appartiene a N} possiamo dire che A e B formano una partizione dell'insieme N?" secondo me si,ma vorrei esserne certa grazie a chi mi darà una mano

ipod90
(5/6-9/2+7/3)+5/12+(7/8-3/4)-1/3
1
4 ott 2012, 17:41

lily ù.ù
problemi geometria calcola la misura della diagonale e l'area di un rettangolo avente il perimetro di 128 cm e la base congruente al triplo dell'altezza il perimetro di un rombo è 260 m e una diagonale è i 10/3 del lato Calcola l'area e la misura dell'altezza del rombo
1
4 ott 2012, 16:45

Studente1079
Frazioni Miglior risposta
Salve a tutti. Mi serve aiuto per eseguire queste frazioni 2/3 x 6 x 9/10 11/2 x 4/4 x 2/5 7: \4/3 4/3 : 2 Grazie a tutti, il simbolo / indica la linea di frazione.
5
4 ott 2012, 15:30

chiupetta
Frazioni equivalenti Miglior risposta
Ho bisogno in giornata che mi eseguiate questo esercizio, greco mi impegna il pomeriggio çç thank you. - Scrivi tre frazioni equivalenti a ciascuna delle seguenti 7/4 8/10 2/1 0/7 1/9 11/12 GRAZIE A CHI ME LI FARA :)
1
4 ott 2012, 14:48

AlexDevil
Urgente Espressione! Miglior risposta
Potreste aiutarmi? Grazie! : (+6)^5-3^2+(-3)^2: (+3)-7^0= [+29] Scusate non so come fare la graffa e l'ho fatta cosi
1
4 ott 2012, 14:40

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, avrei il problema di dire se le seguenti relazioni sono funzioni o no: $R={(a,b)in QQ X (QQ-{0}):a/b in ZZ}$ $S={(a,b)in QQ X (QQ-{0}):a/b in {1,-1}}$ $T={(a,b)in (QQ-{0}) X (QQ-{0}):a/b^2 in {-1}}$ $U={(a,b)in ZZ X NN : a=-b^2}$ Sbaglio o sono tutte funzioni?
3
4 ott 2012, 13:40

TRAPPOLAJ
Aiuto!!!.... Miglior risposta
Vp=26 km/h Z1=50 denti Z2a=25 Z2b=20 Diametro=80cm Calcolare=numero giri al minuto. Grazie mille!!! La vp non è specificata...
1
4 ott 2012, 14:05

vivi99
devo compilare questa tabella ma non l'ho capita....Mi aiutate?? distanza di una retta raggio posizione della retta rispetto dal centro alla circonferenza 1 0,5 ... ... 4 tangente 1,5 1,5 ... 0,9 3 ... ... 7 secante 4 3,6 ...
5
4 ott 2012, 13:24

emilio.v1
Nel libro di ripasso che sto usando, alla pagina delle proprietà delle potenze compare questa formula (dove a=base ed n=esponente: Se n>0 ed a ≠0, allora a^(-n) = a^(-n) = 1/a^n = (1/a)^n Non c'è forse un errore sul > ? Cambiando > con < la formula è giusta?
3
3 ott 2012, 10:54

Bad90
Nel contesto della matematica, cosa si intende per Condominio della Funzione Grazie mille!
10
3 ott 2012, 18:18

giusyheart
Non riesco a farli... Se potete anche solo un esercizio va bene :) 1- si consideri la funzione di espressione analitica f(x)=2/4x^2+4x+1-2k, k appartenente a R. Determinare i valori di k in modo che il dominio della funzione sia R. successivamente, determinare k in modo che il dominio sia R - [ a ], essendo a un opportuno numero tale da determinarsi. 2- si consideri la funzione f(x) = arc cos [(2^x)+1/(2^x+1)-1]. determinare il dominio e la funzione inversa nella forma y=g(x). (i numeri ...
2
3 ott 2012, 08:34

emilio.v1
Gentilissimi del forum, sono un nuovo arrivato e desiderio un aiuto per risolvere un'espressione con le potenze. (-2/7)^3*{[(-2/7)^4*(-2/7)^2*(-2/7)]^2}^5/{[(-2/7)^8*(-2/7)^10]^2}^2 R=(-2/7) Chi volesse aiutarmi potrebbe cortesemente svolgere per intero tutta l'espressione? Così posso vedere tutti i passaggi. Grazie, Emilio
25
2 ott 2012, 11:46

nicolaflute
Ciao a tutti, sto svolgendo dei problemi riguardanti l'iperbole per un compito in classe, in questo problema riesco a trovare l'equazione dell'iperbole ma non riesco ad andare oltre. Il problema in questione è questo: Scritta l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente per asse focale l'asse x, eccentricità [tex]e=\sqrt{\frac{3}{2}}[/tex] e passante per [tex]P(3; \frac{\sqrt{2}}{2})[/tex]. Determinare: le equazioni delle due circonferenze aventi centro sull'asse y, ...
1
3 ott 2012, 22:25

robby62
Termologia (89439) Miglior risposta
buonasera non riesco a capire questo problema :un gas,inizialmente alla temperatura di 0°C,viene riscaldato a pressione costante in modo che il suo volume aumenti 3 volte.calcolare la temperatura a cui è stato riscaldato il gas.grazie anticipatamente
1
3 ott 2012, 16:45

djAnthony93
Il mio prof. ci ha dato da dimostrare la formula del prodotto misto e ci ha dato il risultato, da questo si capisce subito che bisogna fare il determinante di una matrice i cui componenti (si chiamano così?) sono le componenti vettoriali su tre dimensioni di tre vettori A, B e C. La mia domanda è: perchè la formula del prodotto misto è uguale a questo determinante?
2
3 ott 2012, 11:03