Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamlah
LO SCARTO SEMPLICE MEDIO DETERMINA LO SCARTO MEDIO NELLE SEGUENTI SEQUENZE DI NUMERI. a) 2 ; 4; 7; 12; 21. b) 2 ; 0; 1; 1; 2;0. c) 3 ; 3; 3; 3; 3; 3. d) -1 ; -2; -4; 1; 5; 4. e) -20 ; -12; -5; 0; 2; 8; 34. f) 3 ; 5; 3; 6; 3; 1.
2
26 set 2012, 16:34

ginevra00
problema: in un trapezio isoscele l'altezza misura 46cm e ciascun angolo acuto è ampio 45°.calcola il perimetro e l'area sapendo che la base minore è lunga 24 cm
4
26 set 2012, 14:41

iva97Q
Esercizi di mate Miglior risposta
Scomponi in fattori mediante il metodo del raccoglimento parziale 12a(alla seconda) -4a-3a+1
1
26 set 2012, 16:19

vrijheid
-Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(8,5), B(8,9) e tangente alla retta x=2y...Risolvendo ottengo 2 soluzioni, è possibile? 1)(x-9)^2+(y-7)^2=5 2)(x-4)^2+(y-7)^2=50 Nei risultati della classe, nvece, dovrebbe uscire 1 sola soluzione, cioè la prima... Arrivo all'ultimo passaggio con: a^2+26a+144=0
2
25 set 2012, 18:24

login2
Data la parola FUNGHI determinare quanti anagrammi si possono formare che iniziano per F Mi sono da poco studiato tali argomenti grazie a un utile pdf proprio del forum e se dal lato teorico mi sebmra di aver capito, dal lato pratico un po' meno.. Dunque se dovessi permutare tutte le lettere per ottenere tutti i possibili anagrammi basterebbe fare una bella permutazione semplice che in questo caso is risolverebbe in un bel 6! Ma come impostare che le parole debbano iniziare con F? Non mi ...
4
26 set 2012, 11:07

ValeSLB
Le Proporzionalità Miglior risposta
1- A = 5 ... ... ... 20 B = 1 6/5 2 3 4 2- A = 1 ... 8 ... ... B = .. 2/3 1/3 2/9 1/18 Grazie mille a tutti:)
1
26 set 2012, 14:06

ClarkKent
La prima: (5a+7b)^2= La seconda: (6a-2b)^2= La terza: (3a+2b+c)^2= La quarta: (x-2)^3=
1
25 set 2012, 22:29

Onelove
Geometria Miglior risposta
Mi aiutate a calcolare i cateti in questo problema? Il resto lo so fare:Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 m il perimetro è 96 m la differenza dei due cateti è 8 m.
1
25 set 2012, 17:12

Luca114
Nel seguente esercizio: Qual'è il valore della pressione idrostatica esercitata dall'olio d'oliva ($d=0,92g $ su $cm^3$) sul fondo di un tubo che lo contiene fino all'altezza di $100 cm$? Dato che il problema fa riferimento alla legge di Stevino, in cui la nostra prof. ci ha dettato e spiegato la formula $P= ps h$, non capisco cosa c'entri la densità, o per lo meno come si arrivi al peso specifico dalla densità. Io avrei fatto: $ps 100$ Ma non ...
32
2 mag 2012, 14:59

Marco241
Nel piano xOy determinare il parametro $m in R$ in modo che l'equazione $y=(mx+3)/(2x+m+1)$ rappresenti un'iperbole equilatera traslata. Determinare inoltre: a. il luogo gamma dei centri del fascio di iperboli.RISOLTO. b.l'iperbole C del fascio avente per asintoto verticale la retta $x=-1$.RISOLTO. c.per quali valori di k la retta $y=kx$ incontra C.RISOLTO. d.il luogo E dei punti P del piano per i quali risulta $bar(PF)=(1/2)*bar(PH)$, essendo F il punto ...
3
25 set 2012, 08:02

buendia69
Problema prima media Miglior risposta
Ciao! Sto aiutando mia figlia e siamo alle prese con un problemone: In un prato ci sono tacchini e mucche: il numero delle teste è 108 e il numero delle zampe è 236. Calcola il numero di tacchini e mucche. Premetto che la risposta sul libro c'è, ma non avendo spiegato i sistemi non riesco a giungere a soluzione in maniera facile. Vi ringrazio, P.
3
25 set 2012, 16:27

matematicus95
ma la circonferenza è un ellisse degenere? cosa significa degenere ,in modo rigoroso?
1
25 set 2012, 15:35

vrijheid
-È data una retta r passante per i punti A(10,8,-8 ) e B(9,4,-7); sono inoltre dati la sua parallela g passante per C(0,4,2) e il punto P(4,-8,-6). Calcolare le coordinate del punto E, equidistante dalle rette r e g e a distanza minima dal punto P. Ho trovato il piano alfa (x+z-2=0), ricavandolo dalla forma parametrica [(10,8-8 )+u*(-1,-4,1)+v*(-10,-4,10). Dopo ho trovato la retta perpendicolare al piano e passante per P [r=(4,-8,-6)+t*(1,0,1)]. Dopo ho provato a fare l'intersezione del ...
4
25 set 2012, 17:21

Onelove
Geometria Miglior risposta
Mi aiutate a calcolare i cateti in questo problema? Il resto lo so fare: Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 m il perimetro è 96 m la differenza dei due cateti è 8 m.
1
25 set 2012, 17:10

vrijheid
Un problema chiede di trovare l'equazione della circonferenza che è tangente a 3 rette date... È giusto ottenere 6 soluzioni? Però, se voglio ottenere solo l'equazione della circonferenza racchiusa dalle 3 rette, come posso impostare il procedimento? Le 3 rette: 3x-y+3=0 , x-3y-7=0, x+3y-19=0 La soluzione dovrebbe dare (x-3) ^2 + ( y-2)^2=10 Grazie!
2
25 set 2012, 16:03

LadyChiara
Geometria! (88928) Miglior risposta
Calcola l'area di un trapezio rettangolo che ha la base minore lunga 20 cm,il lato obliquo e l'altezza rispettivamente lunghi 12,5 cm e 9 cm.
1
25 set 2012, 16:08

mitica96
Ancora scomposizioni! Miglior risposta
Mi date una mano con queste scomposizioni?? 1)5/2 a^2b - 15/4 ab^2 + 3/4 ab 2)4/9 x^18-2/3x^6 + x^3 3)-2a^9 + 8a^4 + 2a^3 4)y^4-y^3-2y + 2 5)ax+6x+ay+6y
6
25 set 2012, 15:44

aneres93
1 [math]y=3xcos^34x[/math] 2 [math]y=(e^{4x^2+3x})^x[/math] la seconda non so che fare nella prima ho bisogno di controllar se anche a viene come me studio di funzione [math]y=\frac{lnx}{x+1}[/math] in questa funzione il dominio è su tutto R più diverso da uno.. facendo i calcoli e il grafico con derive.. la funzione passa per 1 perchè? ..e poi esistono massimi e minimi ? i massimi e minimi relativi sono quelli che si trovano studiando il segno della derivata giusto? gli assoluti??
1
25 set 2012, 16:03

matematicus95
il problema ci da un n-agono regolare che è inscritto in un ellisse che non è una circonferenza .quali sono ora i possibili valori di n? non so proprio dove mettere mano,qualcuno per favore mi può aiutare ? grazie
1
25 set 2012, 15:33

giannirecanati
Dimostrare che: \(\displaystyle \displaystyle\sum_{i=0}^{n-1} i \cdot \displaystyle\frac{1}{2^i}=2-\displaystyle\frac{n+1}{2^{n-1}} \) L'esercizio iniziale chiedeva di farla con l'induzione, però preferisco fare i passaggi algebrici. La mia speranza era ricondurmi ad una serie geometrica ma dopo diversi operazioni non ci sono riuscito, perchè mi rimane sempre quel prodotto di due variabili tra i piedi. Qualche suggerimento?
4
19 set 2012, 18:11