Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dubbi relativi al dominio e codominio di una funzione
Miglior risposta
Facendo i compiti assegnatomi mi sono imbattuta in alcuni che non sapevo veramente risolvere (salvo il primo,del quale non comprendo a pieno il procedimento)
Trovare il Dominio
1) y = 1/2x+9 --> il suo dominio è ∀x∈R , ma per quale motivo,cosa ci permette di comprenderlo ?
2)y=1/2x+9 (dove 1/2x+9 è diverso da 0)
3)y= radicequadrata x-1/x (dove x-1 ed x sono magg.uguale a 0)
Trovare il Codominio
4) y= x-4/3
Se foste così gentili da risolverle spiegandomi i passaggi ve ne sarei ...
Sono dati i punti A(-6;1) e B(2;1)
Miglior risposta
Determinare il luogo dei punti C tali che l'area del triangolo misuri 16.
Determina un punto P dell'asse y in modo che l'angolo APB sia retto.
Grazie mille :D
Disequazioni di 2°grado esercizi
Miglior risposta
ciao a tutti non riesco a fare 2 es. il 25 e il 27 le prime due parti. il 25 mi viene x^2 + 100x - 30 maggiore uguale 0 e poi non riesco a trovare il delta. nel 27 arrivo a -5x^2 + 31 + 24 minore 0 e anche qui non riesco a trovare delta... grazie http://imageshack.us/a/img266/9271/0012k.jpg
Problema (89058)
Miglior risposta
problema geometria
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 78 cm e il cateto maggiore e i suoi 12/13 Calcola p e a ??

Aiutooo Matematica!
Miglior risposta
1-Considera le funzioni:
y=2x y=2x + 1 y=2x + 2
a- Perché solo la prima é una funzione di proporzionalità diretta?
b- Compila per ciascuna funzione una tabella di valori assegnando alla x i valori 1,2,3,4.
c- Disegnia i diagrammi cartesiani dalle tre funzioni e confrontali. In che cosa differiscono?
d- Determina le coordinate dei punti in cuui la seconda e la terza funzione intersecano l'asse y.
2-Considera la funzione xy= 30.
a- Spiega perché si tratta di una funzione di ...
Risoluzione di un problema matematico
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto con questo problema:
In un triangolo isoscele,il cui perimetro è di 432 cm,il lato obliquo è i 13/10 della base.Calcolane l'area.
[8640 cm2]
grz
Problemi medie (89045)
Miglior risposta
problemi geometria
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa e il cateto maggiore è i suoi 12/3 Calcola perimetro e area?
in un trapezio rettangolo la base minore misura 76 cm la base maggiore è uguale hai 3/2 della base minore più 34 cm l'altezza relativa alla base maggiore misura 54 cm Calcola P e A??

Problema!!!
Miglior risposta
La somma di 4 numeri è 70.Il primo è 2/3 del secondo,il secondo è 3/4 del terzo e il terzo è 4/5 del quarto.Calcola i quattro numeri.
Risultato 10;15;20;25.
Grazie
Geometria Pitagora..
Miglior risposta
Nel triangolo rettangolo ABC un angolo acuto misura 60° e il cateto AB misura 14 cm.CALCOLA:perimetro e area del triangolo,e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
Problemi di geometria
Miglior risposta
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 60 gradi ha il cateto minore di 25 dm.CAlcola il perimetro e l'area del triangolo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 30 gradi ha il cateto maggiore di 69,28 metri .Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 60 gradi ha l'ipotenusa di 60 dm .CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRIANGOLO.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
due ...

Mi potreste aiutare con questo esercizio?
Eccolo in questione:
$1/3*(x+3)-((x+1)/3-(3+x)/3)=1/3-(2-x)/3+x/3+1=$
Due sono i passaggi che mi danno molte problematiche:
Il primo è $1/3*(x+3)$ ;
Il secondo invece è $-((x+1)/3-(3+x)/3)$ (Notare la meno davanti alla parentesi);
Me l'aiutate a risolvere e a spiegare questi due passaggi?
Grazie!

Ciao a tutti!
domani devo dare un esame di matematica generale (poche cose su un po' tutto il programma del lico scientifico).
ho passato l'esame scritto senza troppe difficoltà, ma per l'orale mi chiedono la dimostrazioni di alcuni teoremi che non ho mai sentito.
Mi dareste una mano??
sono i seguenti:
1. Se A incluso in R è non vuoto e superiormente limitato, l’insieme dei maggioranti
di A possiede minimo (che, per definizione, si chiama l’estremo superiore di
A);
2. la funzione da R a ...

chi mi aiuta a capire se procedimento è giusto???????
la prima espressione è: (-12)$3$*18$5$:6$3$:(-12)-6$6$*27= [(2$2$*3)*(2*3$2$)$5$:(2*3)$3$:(2$2$*3)]-6$6$*27=(2$6$*2$5$:2$3$:2$2$*3$3$*3$10$:3$3$.3)-6$6$*27= ...
Scusate ma non sono tanto bravo:
Sotto radice quadrata (3/4-7/20+1/10)^3-(1/2-1/4)^2 + sotto radice (1-63/64)
il problema dice:
Un grosso proprietario terriero ha nelle proprie stalle molte mucche, egli vorrebbe conoscere il numero esatto ma non ha tempo per contarle, gli hann detto però che sono un numero inferiore di 900 e che dividendole in gruppi di 3,4,5,7,8 ne avanza sempre una. Quante sono le mucche?

buongiorno a tutti..venerdì io ho la mia prima verifica di matematica
il problema è che la mia prof è bravissima niente da dire! ma io non riesco ad applicare quello che spiega
la teoria la so!! ma faccio una fatica boia ad apllicarla
ad esempio
{[a^2+(-a)^2]^2*(-b)}:4a =
con a=1/2 e b=-2
a me esce zero ad una mia amica esce -1...qual'è il giusto risultato?
i miei passaggi sono
{[-1/4+(+1/2)^2]^2*(- - 2 --> +2)} * (-2)=
{[-1/4+1/4]^2*(2)}: (-2)=
{0}: (-2)= zero
ditemi dove sbaglio per ...

AIUTO PER DOMANI!!!!!
Miglior risposta
Trovare due grandezze eterogenee in cui il rapporto sia una grandezza omogenea a una di quelle date.GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!!!!!1

Io so cos'è un elencazione quando si parla di insiemi,ma non ho capito come si deve applicare in questo esercizio.
a) L'insieme A dei numeri del tipo 3n, con n £{0,2,4,6}
b) L'insieme B dei numeri del tipo 2n+1 con n £ {0,1,2,3,4}
Grazie in anticipo a chi risponderà! Mi servirebbe entro stasera ._.

Per favore problemi con gli insiemi!
Miglior risposta
Poteste spiegarmi come si devono svolgere questi i problemi con gli insiemi?
Potete anche farmene solo uno giusto per farmi capire... tanto il concetto è lo stesso giusto?
1.Un'indagine di mercato compiuta su 90 famiglie ha evidenziato che 59 possiedono il robot da cucina, 80 hanno il forno a microonde o il robot da cucina e 24 possiedono entrambi gli elettrodomestici. Quante famiglie hanno solo il robot e quante solo in forno? Quanti non possiedono nessuno di questi elettrodomestici? ...
salve mi potete aiutare in questi esercizi di matematica? è urgentee e scusate se si capisce male ma non so fare la potenza sul pc
Le seguenti uguaglianze sono false,correggi l'errore.
2allanona:2allaterza=2allaterza
4allaterza+4allaseconda=4allaquinta
(2allaterza)allaseconda=2allaquinta
5allaquartaX5allaterzaXcinqueallaseconda-cinqueallaterza
(5alla0)allaseconda=2allaseconda