Help (89330)
in un triangolo acutangolo gli anngoli misurano rispettivamente 45-76-59 . disegna le tre altezze e calcola la misura degli angoli dei sei tiangoli in cui il triangolo dato viene suddiviso da quieste alteze.
Risposte
Ciao, Fabio! Ti aiuto con il tuo esercizio.
Conoscendo solo le misure degli angoli, possono essere disegnati infiniti triangoli: più grandi, più piccoli...ma tutti quanti con gli angoli che misurano 45-76-59 gradi.
Tracciamo dunque un triangolo con misure a caso, ma tale da avere un angolo di 45°, di 76° e 59°. Una volta fatto questo, con righello e squadra tracciamo le tre altezza del triangolo, le quali si incontreranno in un punto: l'ORTOCENTRO.
Chiamiamo A il vertice dell'angolo di 45°, B il vertice dell'angolo di 76° e C il vertice dell'angolo di 59°.
O invece sarà l'ortocentro.
L'altezza che parte dal vertice A tocca il segmento BC nel punto H.
L'altezza che parte dal vertice C tocca il segmento AB nel punto K.
L'altezza che parte dal vertice B tocca il segmento AC nel punto J.
Occorre calcolare i seguenti angoli:
KAO
OKA = 90° (perchè CK è perpendicolare a AB)
KOA
OKB =90°(perchè CK è perpendicolare a AB)
KBO
KOB
OBH
BHO = 90°(perchè AH è perpendicolare a BC)
HOB
HCO
COH
CHO = 90°(perchè AH è perpendicolare a BC)
COJ
OJC = 90°(perchè BJ è perpendicolare a AC)
JCO
AOJ
OAJ
OJA = = 90°(perchè BJ è perpendicolare a AC)
Restano dunque da calcolare:
KAO
KOA
KBO
KOB
OBH
HOB
HCO
COH
COJ
JCO
AOJ
OAJ
In totale sono 12 angoli.
Possimao però utilizzare le seguenti 6 relazioni:
KAO + KOA =90° → KAO =90° -KOA
KBO + KOB = 90°→ KBO = 90° -KOB
OBH+ HOB = 90°→ OBH = 90° -HOB
HCO + COH = 90°→ HCO = 90° -COH
COJ + JCO = 90°→ COJ = 90° -JCO
AOJ + OAJ = 90°→ AOJ = 90° -OAJ
Le seguenti 3:
KAO + OAJ = 45°
KBO + OBH = 76°
HCO + JCO = 59°
Consideriamo ora il triangolo ABJ.
Esso è retto in J. L'angolo BAJ misura invece 45°.
Questo significa che dovrà misurare 45° anche l'angolo ABJ.
Infatti la somma degli angoli interni di un traingolo è pari a 180°.
18o° -90° -45° = 45°
Ma l'angolo ABJ altro non è che l'angolo KBO.
Quindi KBO = 45°.
Poichè: KBO + OBH = 76°→ OBH = 76° -45° = 31°
OBH = 90° -HOB
HOB = 90° -OBH = 59°
E così via, a catena.
Ciao, spero di averti aiutato! Ciao!!!
Conoscendo solo le misure degli angoli, possono essere disegnati infiniti triangoli: più grandi, più piccoli...ma tutti quanti con gli angoli che misurano 45-76-59 gradi.
Tracciamo dunque un triangolo con misure a caso, ma tale da avere un angolo di 45°, di 76° e 59°. Una volta fatto questo, con righello e squadra tracciamo le tre altezza del triangolo, le quali si incontreranno in un punto: l'ORTOCENTRO.
Chiamiamo A il vertice dell'angolo di 45°, B il vertice dell'angolo di 76° e C il vertice dell'angolo di 59°.
O invece sarà l'ortocentro.
L'altezza che parte dal vertice A tocca il segmento BC nel punto H.
L'altezza che parte dal vertice C tocca il segmento AB nel punto K.
L'altezza che parte dal vertice B tocca il segmento AC nel punto J.
Occorre calcolare i seguenti angoli:
KAO
OKA = 90° (perchè CK è perpendicolare a AB)
KOA
OKB =90°(perchè CK è perpendicolare a AB)
KBO
KOB
OBH
BHO = 90°(perchè AH è perpendicolare a BC)
HOB
HCO
COH
CHO = 90°(perchè AH è perpendicolare a BC)
COJ
OJC = 90°(perchè BJ è perpendicolare a AC)
JCO
AOJ
OAJ
OJA = = 90°(perchè BJ è perpendicolare a AC)
Restano dunque da calcolare:
KAO
KOA
KBO
KOB
OBH
HOB
HCO
COH
COJ
JCO
AOJ
OAJ
In totale sono 12 angoli.
Possimao però utilizzare le seguenti 6 relazioni:
KAO + KOA =90° → KAO =90° -KOA
KBO + KOB = 90°→ KBO = 90° -KOB
OBH+ HOB = 90°→ OBH = 90° -HOB
HCO + COH = 90°→ HCO = 90° -COH
COJ + JCO = 90°→ COJ = 90° -JCO
AOJ + OAJ = 90°→ AOJ = 90° -OAJ
Le seguenti 3:
KAO + OAJ = 45°
KBO + OBH = 76°
HCO + JCO = 59°
Consideriamo ora il triangolo ABJ.
Esso è retto in J. L'angolo BAJ misura invece 45°.
Questo significa che dovrà misurare 45° anche l'angolo ABJ.
Infatti la somma degli angoli interni di un traingolo è pari a 180°.
18o° -90° -45° = 45°
Ma l'angolo ABJ altro non è che l'angolo KBO.
Quindi KBO = 45°.
Poichè: KBO + OBH = 76°→ OBH = 76° -45° = 31°
OBH = 90° -HOB
HOB = 90° -OBH = 59°
E così via, a catena.
Ciao, spero di averti aiutato! Ciao!!!