Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PROBLEMA NUMERO 1:Calcola la misura del segmento AB sul piano alfa (lettera greca) sapendo che:
PB= 50 m. BPB= 30° PA=AB RISULTATO:21,65 m.
PROBLEMA NUMERO 2: Calcola la lunghezza del segmento PA' sapendo che:
BB'= 73,5 m. AB= 40 . AA'= 49,5 m. RISULTATO: 66 m.
GRAZIE :D

Forma normale (o canonica) ti questo sistema?
Miglior risposta
2/7(x+3 tutto fratto 2 - y-1 tutto fratto 3)-1/3(2x-1 tutto fratto 7 -y)= 1/7
a sistema con
x+y tutto fratto 2-1/2 - x-y tutto fratto con 1+1/2 = y-2/3
Mi servirebbe la forma normale, grazie (:

Applica le proprietà delle potenze
Miglior risposta
calcola il valore delle seguenti espressioni,applicando le proprietà delle potenze.(spiegazione non ho capito!)
(12 alla quinta : 3 alla seconda : 24 alla terza)all'ottava : 8 alla seconda

16 alla 6 diventa una potenza dello stesso valore, come e perche altro es, 12 alla 5 come si trasforma
Scusate so che é una domanda stupida ma mi sono bloccata qua e non riesco ad andare piu avanti
(x-2)+(x+1) tutto sotto radice = ¦ x-5x-15 ¦ / radice di 26
Grazie!
121:11-3*{3+[ 3*2alla4 : 2 alla3 *3-48:(2alla3*3)+4]:5} risultato 36
{(3alla4*5*2alla5:2+6alla0)*[3*(2alla7:2alla3-11)-(3alla6:3alla4+1)]+(2alla2*3alla2-5*7)}
RISULTATO 21
Aggiunto 54 secondi più tardi:
dove c'è 3-48diviso
Quando è possibile, scomponi in fattori riconoscendo il quadrato di un binomio:
1) [math]x^3+14x^2y+49xy^2[/math]
2) [math]9/7a^2b^2c^2+6/7a^2b^2c+1/7a^2b^2[/math]
3) [math]7x^2+14xy+7y^2[/math]
4) [math]x^2+xy+1/4y^2[/math]

Problema triangolo
Miglior risposta
Aiuto è per domani !!! Il punto P , esterno alla circonferenza di centro O ,ha la distanza di 35,35m dal centro ed il segmento di tangente P A alla circonferenza condotto per P forma con O P un angolo di 45°. Calcolate il perimetro e l'area del triangolo A O P. (85,35m ; 312,50m2)
Come si fanno le disequazioni ? :(
Miglior risposta
Un piccolo esempio: x-3(x+2)-x(x-1)

Tradurre in espressioni numeriche le seguenti frasi
Miglior risposta
tradurre in espressioni numeriche le seguenti frasi.............
Calcolare la somma tra il quadrato di 2 all' ottava e il doppio del cubo di 2 alla quinta.Dividere quindi la somma ottenuta per la metà del quadrato del cubo di 8.
[1]

Vorrei veramente capire il procedimento, grazie a tutti!
-È data la retta g:r=(-1,4,8 )+t*(3,2,2)
Determinare le equazioni dei piani passanti per la retta g e che formano
lo stesso angolo con i piani xy e yz.
Aiuto con 1 problema sull'equazione della circonferenza
Miglior risposta
Potrste aiutarmi con questo problema illustrando bene tutti i passaggi per favore?
Determina l'equazione della circonferenza che
-passa per A(2,-2), B(0,4) ed eé tangente in A alla retta x+2y+2=0
-passa per P(2,5) ed é tangente alle retta 3x-y+3=0 e x-3y-7=0
-étangente alle rette 3x-y+3=0, x-3y-7=0, x+3y-19=0
Grazie =)
Salve a tutti, mi servirebbe molto gentilmente la risoluzione di questo problema di fisica da terzo liceo scientifico, utilizzando questo sistema :
{ V = V0 - g * t
{ S = S0 + V0t - 1/2 * g * t^2
g= 9.8
Un proiettile viene sparato verso l'alto con la velocità di 720 km/h. Calcola l'altezza massima raggiunta, nell'ipotesi che la resistenza dell'aria sia trascurabile, e il tempo che impiega a ricadere a terra.
grazie mille a tutti
Espressione per lunedi , compito, siete la nostra unica speranza!
Miglior risposta
Ragazzi.so che vi chiedo davvero davvero tanto,ma è questione vitale, domnani ci sarà compito,con questa espressione che siamo riusciti a copiare, ve lo chiedo a nome dell'intera classe, e di un'altra prima!!! Siamo nelle vostre mani, a noi non esce!!! [(1+3/5-3/2)³: (1-1/2-2/5)³+(1/2+9/2x4/27-1): (2/3-3/5)-(1/3x9/4+1/2): (1+1/2-1/4)]²:[(1/2+5/26+7/26)²x(7/12+1/2)] Il risultato è 6
Problema con gli insiemi
Miglior risposta
Ciao a tutti...mi potreste aiutare con questo problema da risolvere utilizzando gli insiemi?
A un concorso partecipano 80 candidati che devono superare 3 prove.
8 candidati hanno svolto in modo corretto tutte e 3 le prove.
Tutti quelli che hanno superato la seconda prova hanno superato anche le altre due.
30 candidati hanno superato solo la prima e la terza prova.
10 candidati non hanno superato nessuna prova.
60 candidati hanno superato almeno la prima prova.
Quanti candidati hanno ...
Aiuto.....x favore!!!!!
Miglior risposta
Un agricoltore a seminato a mais i 5/12 del terreno, cioè 2500 m quadrati . La superfice restante è occupata per i 3/7 da grano e per il resto da orzo. Quanta superfice è destinata a granon e orzo.
deve risultare[1500, 2000]
Domani ci sarà il compito,con dentro questa espressione, mi aiutate? sono disperato..
Miglior risposta
Ragazzi.so che vi chiedo davvero davvero tanto,ma è questione vitale, domnani ci sarà compito,con questa espressione che siamo riusciti a copiare, ve lo chiedo a nome dell'intera classe, e di un'altra prima!!!
Siamo nelle vostre mani, a noi non esce!!!
[(1+3/5-3/2)³: (1-1/2-2/5)³+(1/2+9/2x4/27-1): (2/3-3/5)-(1/3x9/4+1/2): (1+1/2-1/4)]²:[(1/2+5/26+7/26)²x(7/12+1/2)]
Il risultato è 6
Qualcuno che mi da una mano a fare questi esercizi di matematica entro stasera ? X favore, grazie in anticipo (89173)
Miglior risposta
Scomponi in fattori la differenza di due quadrati:
[math]1) b^2+10b+25-a^2[/math]
[math]2) 9x^2-a^2-4a-4[/math]
[math]3) x^4+4x^2-y^2+4[/math]
[math]4) x^4y^6-x^6y^4+1-2x^2y^3[/math]

ciao a tutti,
probabilmente dormo poco ma non riesco a risolvere questo problema!!!
Un automobilista impiega 8 ore per percorrere una certa distanza ad una velocità media di 95 km\h. quanto impiegherebbe ad una velocità media di 100 km h ?
il percorso dovrebbe essere s= v*t cioè 95*8=760
se la nuova velocità è 100 km\h il tempo impiegato sarà t=s/v cioè 760/100 ovvero 7,6h
perchè il libro mi da 7,36h?
aiuutoo!
grazie