Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MATTYGOL
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO
4
3 ott 2012, 16:51

MATTYGOL
CON DISEGNO GEOMETRIA Miglior risposta
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO ANCHE CON DISEGNO GRAZIE
1
3 ott 2012, 18:09

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Devo risolvere la disequazione $x^5+1>0$. Per provare che la soluzione sia $x> -1$ mi sono servito dello studio di funzione, che è molto semplice (la derivata è sempre non negativa, dunque la funzione è crescente). Tuttavia mi resta il dubbio di come fare a risolvere l'esercizio in modo puramente algebrico. Grazie, L.

hamlah
1 UN BICCHIERE CILINDRICO, CON RAGGIO DI 2,5 CM, CONTIENE UNA BIBITA. NEL BICCHIERE VIENE IMMERSA UNA FETTA DI LIMONE E IL LIVELLO DELLA BIBITA S'INNALZA DI 0,8 CM. RAPPRESENTA GRAFICAMENTE LA SITUAZIONE CALCOLA IL VOLUME DELLA FETTA DI LIMONE IMMERSA 2 ALL'INTERNO DI UNA FIORIERA A SEZIONE RETTANGOLARE, DI LATI 0,5 M E 42 CM, CADONO 6 MM DI PIOGGIA. CALCOLA IL VOLUME DI ACQUA RACCOLTA, IN UNITA SI E POI ESPRIMILO IN LITRI. 3 UN BAMBINO METTE UNA SFERETTA DI RAGGIO 3 CM DENTRO UNA ...
4
3 ott 2012, 17:09

cetriolagheng
stabilisci per quali valori di k l'equazione x^2/(4k^2 -1) - y^2 / (k-3)=1 rappresenta una circonferenza

Eugenio7896
Aiuto disequazioni irrazionali fratte con modulo tipo questa: http://imageshack.us/a/img833/5597/20121001191627.jpg Qualcuno di voi potrebbe postare la soluzione passo passo??
1
1 ott 2012, 18:33

MATTYGOL
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO
1
3 ott 2012, 17:34

TRAPPOLAJ
Urgente!!!!!!! vi prego Miglior risposta
0,8 pedalate al secondo.Diametro ruota 30 pollici.Corona sui pedali Z=46. Pignone:Za=28 denti Zb=20. Calcolare:a) la vp b) se voglio avere una vp=24km/h,indicare pignone e numero pedalate necessarie. Grazie!!!
1
2 ott 2012, 17:21

MATTYGOL
DISEGNA UN PARALLELOGRAMMO ABCD,SE L'ANGOLO A MISURA 50°,QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI??
1
3 ott 2012, 17:14

-MiLeY- 4e
Scusate ma non so usare il linguaggio matematico.... |x+1| < radice cubica di (x^3+1) aiutoo! grazie in anticipo :)
2
3 ott 2012, 14:53

ginevra00
Salve ho bisogno urgentemente di aiuto in queste due esercizi!! (4^2.2^2):2^2-5^2:5^1+(2^2X3^2):6^5 =17 [8^6X16^4)X64^3]: (2^9X4^5): (8^7X4^4) =16 SCOMPORRE IN FATTORI PRIMI 320,660,740,850,1000. GRAZIE IN ANTICIPO ps questo simbolo "^" significa "alla"
11
3 ott 2012, 15:06

Ot-Sofietta-Ot
In un trapezio, avente l'area di 1800 metri quadrati e l'altezza lunga 40m, la base maggiore è il doppio della minore. Calcola il perimetro del trapezio. mi servirebbe tutto il procedimento, passo per passo. Se si può avere anche la figura è meglio... Oppure fa niente senza... Grazie ciao!
4
3 ott 2012, 16:23

nonsocomechiamarmi3
non mi escono proprio...venerdì ho una verifica e so già che andrà male..alle medie avevamo fatto solo le proprietà delle potenze (moltiplicare potenze con la stessa base,esponente ecc) adesso che ci sono i segni più e meno sto facendo un casino assurdo non capisco più niente..per non dire qualcos altro..sono veramente esasperata mi potete spiegare questa espressione? {-1/4 *(2-1/2):(1+1/2)^2+[(3-1/2)*(1+1/5)-2^-1:3^-2]}:{-2*[1+1/4):(2-3/4)-(-1/2)^2:(-1/3)^2]+(1/5-1)^-1}= -4/3 la parte che ...

iva97Q
(a+2) alla seconda -1; -2a alla terza-2a alla terza b -18+18ab; -9x alla seconda -(x-5) x alla sesta - x alla quarta + x alla seconda -1; - 9y alla quarta -4; 1-(1+a) alla seconda
1
3 ott 2012, 13:26

giogiomogio
Ciao gente tutto bene ? spero di si oggi abbiamo iniziato il corso di matematica discreta e, come compito dobbiamo semplificare questa espressione: $(bar(A)+bar(B))(AB+BC)(bar(B)+bar(C))(A+C)(B+C)$ Provo a mettere la mia risoluzione, spranzoso che sia corretta: $(bar(A)+bar(B))$ $B(A+C)$ $(bar(B)+bar(C))$ $C(A+B)$ $(bar(A)+bar(B))$ $(A+B)(A+C)$ $(bar(B)+bar(C))$ $BC$ $(bar(A)+bar(B))$ $A+BC$ $(bar(B)+bar(C))$ $BC$ $(bar(A)+bar(B))$ ...
7
3 ott 2012, 01:53

giogiomogio
Salve ragazzi, settimana scorsa abbiamo iniziato il capitolo su i vettori... il problema è che non li ho mai visti e, quindi, mi trovo un pò incasinato con gli esercizi ... (premesso che ho capito le prime pagine della teoria). Il docente ci ha dato una serie da risolvere... non sembra difficile (anche perche è l'inizio) ma non ho proprio capito la consegna... esattamente che cosa vuole che si faccia. Ho pensato di mandarvi un'immagine della prima richiesta e, magari, qualcuno di voi piu ...
19
26 set 2012, 18:28

jellybean22
Buona sera a tutti; dovrei dimostrare che dati 3 insiemi A, B, C allora: $Auu(BnnC)=(AuuB)nn(AuuC)$. Bisogna quindi dimostrare che il primo membro è contenuto nel secondo e che il secondo è contenuto nel primo. Pur aiutandomi con le altre dimostrazioni (Ad esempio quella differenza simmetrica) non riesco a trovare un punto d'appoggio... Potreste darmi qualche imput? . Mi viene solo da dire che distinguendo due casi $x$ $in$ $(AuuB)$,$x$ ...
2
2 ott 2012, 21:48

FELICE15
Salve. Se considero 8 numeri così disposti 1,2,3,4,5,6,7,8 (ma potrebbe essere anche 5,8,12, 17, 20, 21, 30, 37) e di questi voglio sapere quante combinazioni si ricavano con gruppi di 6 numeri il risultato è 28= 8!/6!*(8-6)!. Se decido di prendere come riferimento 6 di questi numeri es.(1,2,3,4,5,6) all'interno della tabella c'è solo 1 combinazione . Ma mi interessa sapere anche come calcolare quanti gruppi di 5 numeri ci sono all'interno dei 6 numeri es.(2,3,4,5,6,7: 2,3,4,5,6,8: ecc.). Da ...
9
29 set 2012, 02:35

eli681
Buongiorno, io e mia figlia non riusciamo a risolvere i seguenti problemi di geometria potrei cortesemente avere un vostro aiuto? problema 1) Il perimetro di un rettangolo misura 34 cm e la dimensione maggiore supera di 2 cm il doppio della dimensione minore. Determinare l'area del rettangolo problema 2) La somma di una dimensione del rettangolo e di una sua diagonale misura 96 cm e la loro differenza 6 cm Determinare l'area ed il perimetro del rettangolo Nel ringraziarVi vi ...
7
19 set 2012, 09:23

eurisko1
Salve, ho conseguito nel 1997 la laurea quinquennale in ingegneria elettronica (vecchio ordinamento). Secondo voi, posso partecipare al concorso che verrà bandito il 25 settembre 2012 nella classe di concorso A049? Il decreto 354/98 è applicabile in questo caso?