Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosmery97
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo 2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo. GRAZIE MILLE
1
5 ott 2012, 19:19

rosmery97
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo 2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo. GRAZIE MILLE
1
5 ott 2012, 19:55

fedrick
ragazzi mi potete aiutare!! Allora : un ascensore di 4000 kg sale con un'accelerazione di 100 cm/s^2.Determina la tensione del cavo che regge l'ascensore ... R=[4.32 *10^4] ... penso che devo usare il secondo principio della dinamica (F=ma) ma come lo adopero in questo esercizio ??? ...Grazie
2
5 ott 2012, 19:14

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, il problema di oggi è una definizione che dà il mio libro di testo. Devo determinare le costanti positive $c_1,c_2$ ed $n_0$ tali che $c_1*n^2<=1/2n^2-3n<=c_2*n^2$ per ogni $n>=n_0$ Che calcoli fareste voi?Quelli del libro non mi tornano....
7
5 ott 2012, 14:32

LO_L
Risolvetemi qst problema grz mille, la somma dei raggi di due circonferenze misura 27 m e uno di essi è 4/5 dell'altro. Quanto misura ciascuna delle due circonferenze? risultati 24 Pgreco 30 Pgreco
1
4 ott 2012, 16:56

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un dubbio su un esercizio: Considerando l'insieme delle coppie dei numeri naturali $(m,n)$. Introduciamo la relazione $(m,n)-=(m',n')$ se $m+n'=m'+n$. Verificare che la relazione precedente è una relazione di equivalenza. Studiare l'insieme quoziente. Parto col dire che $m+n$ è sicuramente $<=$ a se stesso. La proprietà simmetrica sembra essere verificata pure; difatti: se considero $m+n'=X$ ed $m'+n=Y$ ho ...
3
4 ott 2012, 19:16

Flamber
Buongiorno a tutti, mi sono accorto di avere qualche difficoltà concettuale con il seguente problemino: Determinare il numero di soluzioni della seguente equazione al variare di a: $x^2+2ax+4=0$ Per $a=0$ non ci sono soluzioni, ora devo semplicemente studiare i casi in cui $a>0$ e $a<0$ ?
1
5 ott 2012, 17:37

giuliano petillo
è impossibile? Miglior risposta
è impossibile questo problema? un rettangolo ha l'altezza che misura 84 millimetri e la base è il doppio dell'altezza. calcola il perimetro e l'area io nn lo riesco a fare forse un errore di stanchezza
6
5 ott 2012, 17:00

e viva la scuola
[3x(2-4)-5]x(-2)-[15+3x(-4)-(-6+2)]+5= [3x2x(10-7+4)x(7-2+3)-2x3-2]-[(8+7-18)-(7+10-15)+13-17]-300=

Gabri.Lello
Determinare la parabola che ha per fuoco il punto F(-4;-6) e per direttrice la retta di equazione y=-10, successivamente determinare le sue intersezioni con la retta di equazione y=-7/2. Ritrovare le intersezioni senza sfruttare l'equazione della parabola. Ho trovato l'equazione della parabola ma non riesco a trovare le intersezioni senza sfruttare l'equazione della parabola. Le intersezioni dovrebbero essere (2;-7/2) e (-10;-7/2) inoltre l'equazione della parabola è y=1/8x^2+x-6 e quindi ...
2
5 ott 2012, 16:30

e viva la scuola
[3x(2-4)-5]x(-2)-[15+3x(-4)-(-6+2)]+5= [3x2x(10-7+4)x(7-2+3)-2x3-2]-[(8+7-18)-(7+10-15)+13-17]-300=

TRILLI1
EQUIVALENZE Miglior risposta
utilizza i multipli e i sottomultipli de si per rappresentare i seguenti valori di volume. 3 dm^3= L 2,5L= M^3
1
5 ott 2012, 15:59

giogiomogio
Data la seguente espressione: $bar(A)B+Cbar(D)+Abar(D)+CB+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$ devo provare a semplificarla il più possibile ... io sono arrivato fino a qui e confrontato con la tabella della verità risulta corretta ma, il problema o meglio la mia domanda è: si puo semplificare di piu di così ? vi mostro fino a dove sono arrivato io: $bar(A)B+Cbar(D)+Abar(D)+CB+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$ $bar(A)B+CB+Cbar(D)+Abar(D)+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$ $bar(A)B+CB+Cbar(D)+Abar(D)+Abar(B)+bar(C)D+AD$ $B(bar(A)+C)bar(D)(A+C)+Abar(B)+D(bar(C)+A)$ più di cosi si potrà semplificare? voi che dite? Grazie
1
3 ott 2012, 17:17

chaty
+2+(-3) ., -2+(-4)., +10+(+8) ., o+(-3)
1
5 ott 2012, 15:47

ciobu
Teorema di pitagora Miglior risposta
ciaooo, per domani avrei da svolgere questi problemi.. mi potreste aiutare? 1.Un triangolo rettangolo avente un angolo di 30 gradi ha il cateto minore di 1,5cm.Calcola il perimetro 2.In un triangolo rettangolo avente un angolo di 60 gradi, il cateto maggiore misura 2,165dm. calcola il perimetro e l'area del triangolo 3.Un triangolo rettangolo con un angolo di 30 gradi ha il cateto minore che misura 7 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. i riusultati di questo problema ...
1
5 ott 2012, 15:49

fragolina98
(12^5 x 24^4 ) Devo semplicemente moltiplicare oppure c'è una proprietà?
1
5 ott 2012, 13:34

hamlah
HELP!!! Miglior risposta
IL VALORE MEDIO E L'ERRORE ASSOLUTO 1La misura della massa di un libro ha dato i seguenti risultati: 1,26 kg; 1,24 kg ;1,24 kg ;1,23 kg; 1,27 kg calcola il valore medio della massa qual è l'errore assoluto? scrivi il risultato della misura 2 Misurando al lunghezza dell'aula abbiamo trovato i seguenti valori:6,93 m; 6,90 m; 6,94 m; 6,98 m; 7,00 m qual è l'incertezza dello strumento utilizzato? calcola il valore medio e l'errore assoluto scrivi il risultato della misura 3 uno ...
2
4 ott 2012, 17:16

mmmica12
Algebraaa:DDDD Miglior risposta
{[17-(5*3-4)]*2}: (60:12-1)-{[(25*2)*2]:4-(2*11)} {5+[2*(7-3*2)+6*(18-12):6]}-(2*36) :6
1
4 ott 2012, 19:18

carlotty97
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe 1/2a-a^2-1/a^2+2a-1/a^2-4a+4 b/4a-4b-b/4a+4b+1/2 semplifica le seguenti espressioni contenenti addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni trafrazioni algebrighe (a/ab+b^2-b/a^2+ab)per ab^2/ab
1
4 ott 2012, 16:00

jellybean22
$QQ$ indica l'insieme dei numeri razionali relativi, $RR$ quello dei numeri reali. Dimostra la falsità dell'affermazione: $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$. Ho ragionato così: supponiamo per assurdo che $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$, ciò significa che i due insiemi hanno gli "stessi elementi". Per cui, bisogna trovare un controesempio. Il numero $sqrt2$ appartiene ad R ma non appartiene a Q e dunque la tesi è (almeno sembra) dimostrata. Secondo voi il ragionamento va bene oppure ho ...
4
3 ott 2012, 17:53