Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
giorgio ha costruito la sagoma di una casetta , che è formata da un quadrato sormontato da un triangolo isoscele con la base e l'altezza congruenti al lato del quadrato. l'area della sagoma è di 8214 cm2, calcola il suo perimetro
Aiutoooooo mate
Miglior risposta
Aiuto matematica urgente
Scrivere in forma simbolica queste espressioni scritte nel linguaggio naturale:
1) dividi la somma del triplo di X con il cubo di Y per la differenza di X e Y
2) Dati due numeri dispari consecutivi scrivi la loro semisomma. il numero ottenuto e (verbo essere, scusate ma non mi fa mettere accento) pari o dispari? Indica con 2n-1 e 2n+1 i due numeri dispari.
3) sottraendo cinque al triplo di un numero moltiplicando il risultato per 2, si ottiene 14
Scrivi in parole ...
Cerco un insegnante di matematica per studio personale
Miglior risposta
Buon giorno ,
sono un adulto che ha voglia di riscprire la matematica .
Ho visto che esiste la sezione apposita per trovare un insegnante,
io vorrei un insegnante che possa pagare con un bonifico.
Se c è qualche insegnante interessato ****
A presto ,
Michele .
In che ordine vanno letti gli appunti di matematica ?
Miglior risposta
Buon giorno ,
c è un ordine di lettura degli appunti di matematica?
Cioe' gli appunti che trovo sul sito in che ordine vanno letti
perche' seguano il percorso di studio degli argomenti spiegati a scuola? Sono passati molti anni d a quando andavo a scuola
e ho ricordi vaghissimi !

ciao avrei bisogno di una mano per risolvere questa espressione con numeri periodici
[(2,3(il 3 periodico) alla seconda - 0,83(il 3 periodico)alla seconda) x 3,24 (il 4 periodico) )] : (11,6(il 6 periodico) + 3,74 (il 4 periodico) ) + 0,5 =
Qualcuno riesce ad aiutarmi??? non riesco a risolverla! Grazie mille
AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA PERFAVORE.
La base di un prisma retto un triangolo rettangolo avente il perimetro di 14,4 cm, un cateto 5/4 dell'altro e l'ipotenusa il doppio del cateto maggiore diminuito di 3,6 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua altezza 5/3 dell'ipotenusa
Geometria solida aiuto!!!
Miglior risposta
Geometria solida, mi aiutate con questi problemi? Gli altri 3 assegnati mi sono usciti, ma questi no
salve , volevo chiedere aiuto per i seguenti problemi spero siate veloci…
Un punto materiale di massa m=36g, fermo all’istante t=0, comincia a muoversi di moto uniformemente accelerato su un piano orizzontale liscio con accelerazione a=2m/s2. Dopo aver percorso un tratto d=16m, la massa rimane fissata all’estremità di una molla di costante elastica K=10N/m, disposta orizzontalmente sul piano e avente la seconda estremità fissata ad una parete. Si calcoli la massima compressione della molla e ...

Buonasera a tutti,
è da un po' che provo a risolvere questo problema di combinatoria ma proprio non riesco a venirne a capo...
In pratica abbiamo una scacchiera 3x3 e viene richiesto di calcolare i possibili percorsi di 6 mosse che un re (del gioco degli scacchi), posizionato al centro di essa, può fare per ritornare al punto di partenza.
E' uno degli esercizi presenti in un corso di combinatoria ricorsiva. Mi sono venute alcune idee ma non sono mai riuscito a trovare la soluzione ...
Un solido formato da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare avente la base in comune con una faccia del cubo. Calcola l'area totale del solido, sapendo che la piramide & alta 8 m e che l'areaa di una faccia del cubo è 60,84 m2
Buongiorno , chi mi può aiutare con questi esercizi ? ,grazie
Esercizio 1
Per x → 0 le funzioni 1 − cos x e sin x
(a) sono infinitesime dello stesso ordine
(b) 1 − cos x è infinitesima di ordine inferiore
(c) 1 − cos x è infinitesima di ordine superiore
(d) sono equivalenti
Esercizio 2
Il prodotto delle funzioni X e log x per x → 0
(a) tende a zero
(b) tende ad 1
(c) tende a −∞
(d) non esiste il limite per x → 0
Esercizio 3
La funzione x3-x +11-x2 x→−∞
(a) tende a +∞
(b) tende a ...

Suddividiamo una circonferenza in dieci parti uguali; se uniamo ogni punto di divisione con il successivo otteniamo un decagono regolare, se invece lo colleghiamo con ogni terzo punto otteniamo un decagono stellato.
Mostrare che la differenza tra le lunghezze dei lati di questi decagoni è pari al raggio del cerchio circoscritto.
Cordialmente, Alex
Ho un problema di geometria
Miglior risposta
in un rettangolo una dimensione è 5/12 dell'altra e l'area è uguale a 15 cm quadrati. devo trovare quanto misura la diagonale

traccia: Nel triangolo rettangolo isoscele ABC i cateti AB e AC misurano a. Preso sul lato AB il punto D, tale che sen ACD = $3/5$, determina sul segmento CD un punto P in modo che sia verificata la relazione $CP^2 + AP^2 + PB^2 = 31/20a^2$. Calcola la misura di CP. Deve uscire $a/2$ oppure $29/30a$
Questa è la figura che ho fatto:
mi sono calcolato CD che mi esce $5/4a$
non so minimamente come proseguire, aiuto??
Aiuto problemi sul parallelepipedo scuola media. Un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni di base misurano 24 cm e 12 cm. In esso vengono versati 3 kg di sabbia d= 1,5kg/dm..qual'e l'altezza raggiunta dalla sabbia all'interno del recipiente? ~~7 cm. Risultato. Grazie mille a chi risponderà
AIUTO, HELP, E' URGENTE PER PIACERE
Miglior risposta
Ciao, mi potete dare una mano con questi esercizi di mate? la traccia è: scrivi l'equazione del fascio generato dalle seguenti coppie di circonferenze x^2+y^2-x-y=0 e x^2+y^2+4x+2y=0 e determina se esistono l'asse radicale e l'asse centrale. Grazie a chi mi aiuterà

Buonasera a tutti.
Vorrei sapere se il punteggio maturato su una classe di concorso diversa dalla mia, può a fine anno essere trasferito sulla mia classe di concorso.
Ad esempio se maturo 6 punti sulla classe A027 (per me aspecifica) a fine anno li posso aggiungere sulla mia classe A026 e incrementare così il punteggio?
In rete ho trovato che:
"Per il servizio aspecifico, invece, intendiamo: un servizio di insegnamento che il docente presta su una classe di concorso diversa dalla sua o su ...
URGENTE!!! SOMMA E DIFFERENZA DI VETTORI DI FISICA
Miglior risposta
Il vettore A punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unita. Il vettore B ha modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x.
Trova la direzione e il modulo di:
A) A+B
B) A-B
C) B-A
Grazie!
(Potete allegare una foto per capire meglio?!)
Il vettore A punta nel verso negativo dell'asse y e ha un modulo di 5 unita. Il vettore B ha modulo doppio e punta nel verso positivo dell'asse x.
Trova la direzione e il modulo di:
A) A+B
B) A-B
C) B-A
Grazie!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi 2 problemi di geometria?
Miglior risposta
Problema geometria chi mi aiuta?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Sono 2 problemi
Aggiunto 5 secondi più tardi:
Sono 2 problemi
Aggiunto 4 minuti più tardi:
1
Calcola l area del quadrato isoperimetrico al rombo di area 1176cm quadrati e avente la diagonale minore di 45 cm
Risultato 1225 cm quadrati
2
La somma delle diagonali di un rombo misura 182 cm e al loro differenza è 26 cm. Calcola la misura dell altezza di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rombo è diviso dalle diagonali